• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piramide

Enciclopedia on line
  • Condividi

Archeologia

Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. egiziane risalgono agli inizi della IV dinastia (27° sec. a.C.), e sorgono a S di Menfi, ma le più note e grandiose sono quelle, di poco posteriori, elevate a Giza da Cheope, Chefren e Micerino. La maggiore di queste è la prima: la camera del sarcofago è qui ricavata nel corpo della costruzione. Corridoi interni portavano all’apertura; il rivestimento era di calcare e talvolta parzialmente di granito; connessi con la p. erano due templi. Tali p. colossali e regolari erano state precedute da altri esperimenti (p. a gradoni di Saqqara, 2650 a.C.), con celle e corridoi scavati nella roccia viva sottostante. Dopo la IV dinastia le p. si riducono di mole; nelle camere sepolcrali appaiono, per la prima volta, le iscrizioni. Il Medio Regno (dal 22° sec. a.C.) ha lasciato p. a Dahshur e al-Fayyum, che comunque non raggiungono l’interesse di quelle del Regno Antico. Col Regno Nuovo (dal 16° sec. a.C.) la tomba regale tipica è costituita dall’ipogeo, e la p. resta confinata alla tomba privata. Da questi tipi si sviluppa, in età assai più tarda e in altro ambiente, l’uso delle tombe regali a p. delle dinastie etiopiche a Napata e a Meroe (dall’8° sec. a.C.).

Monumenti a forma piramidale, di dimensioni anche maggiori di quelli egizi, sono noti nei centri precolombiani dell’America Centrale e Meridionale: aztechi e maya costruirono p. a gradini, con sulla cima una piattaforma su cui sorgeva il tempio, come si vede dai resti colossali di Cholula, oppure p. a terrazze sovrapposte come appare a Teotihuacán. Terrazzamenti a forma di p., costruiti per usi agricoli, erano largamente diffusi nella civiltà inca, dove invece mancano resti di monumenti a forma di piramide.

Ecologia

P. ecologica (p. alimentare o p. trofica) Rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena alimentare (➔ rete): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al numero di organismi in esso contenuti (p. degli organismi) o alla massa degli individui che lo popolano (p. delle biomasse); il consumo di una notevole porzione dell’energia disponibile a ciascun livello per il sostentamento degli organismi contenuti nel livello superiore determina la diminuzione progressiva dell’energia (e generalmente del numero di organismi e della biomassa), dando origine alla struttura piramidale. La base della p. è quindi costituita dai produttori primari (organismi vegetali autotrofi), mentre i livelli successivi sono individuati nei consumatori primari (organismi vegetariani), consumatori secondari (organismi carnivori), consumatori terziari (superpredatori) ecc.

Geografia

In geografia fisica, p. di erosione (o di terra), rilievi che si originano sui versanti montuosi o collinosi, costituiti da rocce debolmente resistenti (arenarie tenere, marne e argille arenacee ecc.), per l’azione principalmente delle acque meteoriche, le quali scavano nella massa rocciosa numerosi solchi, che, approfondendosi, finiscono per isolarne delle parti a forma grossolanamente piramidale; sono, in genere, protette superiormente da blocchi di materiale più resistente, talvolta tabulari (tavole terminali), che ne impediscono o ne ritardano il completo disfacimento. Caratteristiche p. di terra si trovano sul Renon presso Bolzano, a Segonzano nel Trentino ecc.

In demografia, p. delle età (o p. della popolazione), particolare rappresentazione grafica della distribuzione secondo alcuni parametri, quali l’età, il sesso e lo stato civile, della popolazione di una data zona (di solito di uno Stato) in un dato anno. P. sociale Rappresentazione grafica della curva dei redditi; il nome deriva dal fatto che, di regola, il numero degli individui aventi un dato reddito decresce al crescere di quest’ultimo.

Matematica

fig. A-B

In geometria, poliedro delimitato da un poligono (base) e dai triangoli (facce laterali) che ne congiungono i lati con un punto (vertice della p.) fuori del piano della base; i lati di questi triangoli sono gli spigoli della piramide. A seconda che la base della p. sia un triangolo, un rettangolo, un esagono ecc. la p. si dice triangolare (o tetraedro), quadrangolare (fig. A-B), esagonale ecc.; si chiama altezza di una p. la distanza h del vertice V dal piano di base. Se la base della p. si può circoscrivere a una circonferenza C, la p. si dice retta ovvero obliqua a seconda che il vertice stia o no sulla retta per il centro di C e perpendicolare al piano di questa.

Apotema di una p. retta è l’altezza a relativa al vertice V, di uno qualunque dei triangoli che formano le facce laterali. Una p. retta con base regolare si dice p. regolare (fig. C).

P. indefinita è la parte di spazio, costituita da 2 angoloidi opposti al vertice, determinata dalle facce (angoli completi) congiungenti in un certo ordine un numero finito di rette (a, b, c; fig. D) passanti per un punto, detto vertice. Tronco di p. (fig. E) è la parte di una p. indefinita compresa tra due piani paralleli distanti h′. Esso si può anche pensare come differenza di 2 p.; possiede 2 basi che sono poligoni simili e un certo numero di facce laterali a forma di trapezi.

L’area laterale della p. è la somma delle aree delle facce laterali; l’area totale è somma dell’area laterale e dell’area della base (o delle basi). Il volume V è dato dalla formula V = (1/3) h∙S, ove h è l’altezza e S l’area di base; il volume V di un tronco di p. si ottiene dalla

formula

,

ove h è l’altezza (distanza fra le basi) e S, S′ sono le aree delle basi.

Medicina

Nome di alcune formazioni anatomiche, anche microscopiche, come le p. di Ferrein, elementi costitutivi della sostanza corticale del rene, o le p. di Malpighi.

In anatomia, si dicono piramidali organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma della piramide.

Cellule piramidali Rappresentano uno dei tipi più caratteristici delle cellule nervose della corteccia cerebrale. Hanno forma triangolare, con la base orientata verso la profondità della corteccia; il loro neurite, che ha lungo decorso, si spinge a fondo nella sostanza bianca. Osso piramidale Osso del carpo, che ha forma di p., con la base in alto e in fuori; articolato sui lati con l’osso semilunare e con il pisiforme; è legato all’articolazione radio-cubitale inferiore per mezzo del legamento triangolare. Sistema piramidale Sistema della motilità volontaria, costituito da fibre nervose che hanno la loro origine nella corteccia cerebrale della parte posteriore dei lobi frontali e terminazione sui centri motori del ponte di Varolio, del midollo allungato o bulbo, o delle corna anteriori del midollo spinale; la maggior parte di esse costituisce il fascio piramidale crociato e il fascio piramida;le diretto che formano ciascuna delle due p. anteriori, formazioni del midollo allungato poste ai lati della linea mediana.

In neurologia la sindrome piramidale è il complesso di sintomi che consegue a una lesione delle vie piramidali: paresi o paralisi, spasticità, iperreflessia e comparsa di riflessi patologici. Sindrome piramidolemniscoipoglossica Sindrome determinata da lesione del tronco encefalico interessante le formazioni della p. anteriore, del lemnisco mediale e del nervo ipoglosso, caratterizzata da anestesia e paralisi spastica controlaterale, e da paralisi della metà della lingua omolaterale alla lesione.

Storia

Battaglia delle P. La prima importante battaglia della campagna di Napoleone Bonaparte in Egitto. Dopo l’occupazione di Alessandria e di Rosetta, Napoleone si diresse verso il Cairo, difesa dal grosso dell’esercito dei Mamelucchi, agli ordini di Murad bey, accampato presso le piramidi. Il 21 luglio 1798 ebbe inizio la battaglia: all’attacco di Murad fece seguito la difesa ordinata dell’esercito francese; nella fuga i Mamelucchi scoprirono il loro campo presso le p. e i Francesi prontamente l’occuparono. Da quel momento le sorti della battaglia precipitarono. Il successo francese fu completo: Napoleone rimase padrone del Cairo e poté sviluppare il suo piano di occupazione dell’Egitto.

Vedi anche
Napata (lat. Napăta) Antica capitale della Nubia (le rovine sono presso Kareima nell’od. Sudan). Fiorì nel 1° millennio a.C., e fu centro di un regno locale, quello dei Kushiti; decadde quando, verso il 300 a.C., la capitale fu trasferita a Meroe. Distrutta dai Romani nel 1° sec. a.C., ne rimangono un tempio ... biomassa La massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente biologico. Se si sovrappongono l’uno sull’altro in sequenza discendente dei parallelepipedi simili, ... oliva Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo. In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria Ciascuno dei due nuclei di sostanza grigia situati nel midollo allungato in prossimità dell’o. ... Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del ...
Indice
  • 1 Archeologia
  • 2 Ecologia
  • 3 Geografia
  • 4 Matematica
  • 5 Medicina
  • 6 Storia
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
  • STORIA MODERNA in Storia
  • ECOLOGIA in Biologia
Tag
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • TRONCO ENCEFALICO
  • MIDOLLO ALLUNGATO
  • CATENA ALIMENTARE
Altri risultati per piramide
  • piramidi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Pernigotti Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti e più spettacolari che ci abbia lasciato quella civiltà. Così pensiamo noi, ma così si pensava anche nell’antichità, ...
  • PIRAMIDE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe FRANCHINI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Alberto BALDINI Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora donde derivi il greco πυσαμις. Questo tipo strano di costruzione si riconnette alla mastaba (v.) delle prime ...
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali