• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anestesia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.

A. organica

È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta la lesione si distingue in corticale, sottocorticale, talamica, capsulare, spinale, radicolare e periferica. In ciascuna di queste sedi, per caratteri intrinseci o per l’associazione di sintomi di lesione di organi vicini, l’a. acquista una particolare configurazione. L’a. corticale dipende dalla distruzione dell’area di proiezione sensitiva, ha carattere globale, abbracciando più forme di sensibilità e tende a colpire distretti somatici limitati (un arto). L’a. sottocorticale è dovuta alla lesione delle fibre di proiezione che s’irradiano dal talamo nella corteccia; ha caratteri analoghi alla precedente, ma tende a colpire distretti più vasti. L’a. talamica dipende da lesione dei nuclei sensitivi del talamo, organo d’integrazione, ed è inquadrata nella sindrome talamica. L’a. capsulare, per lesione delle fibre sensitive della capsula interna, di solito dà luogo alla perdita della sensibilità nella metà del corpo (emi-a.) opposta alla lesione. L’a. spinale ha caratteri diversi a seconda dell’estensione della lesione: nella sindrome da lesione completa, cioè a tutto spessore, del midollo spinale si ha la soppressione di tutte le forme di sensibilità nei distretti somatici tributari dei tratti del midollo spinale posti inferiormente alla lesione. Nelle lesioni parziali si ha a. per la sensibilità tattile e profonda nella metà del corpo omolaterale rispetto alla lesione e a. per la sensibilità termica o dolorifica dall’opposto lato. Tale distribuzione è dovuta alla diversità del decorso, nell’interno del midollo, delle vie di queste forme di sensibilità. L’a. radicolare riproduce la caratteristica distribuzione a strisce delle radici sensitive. L’a. periferica è dovuta a lesione di un nervo periferico e ha la stessa distribuzione delle fibre del nervo in questione.

Forma completamente diversa di a. è la cosiddetta a. funzionale, che ha una distribuzione topografica svincolata da qualsiasi fondamento anatomico e s’instaura con un meccanismo ‘psicogeno’; di solito varia per estensione nei successivi esami.

A. indotta artificialmente

La soppressione transitoria della sensibilità, in special modo quella dolorifica, può essere indotta con mezzi farmacologici o con metodi non convenzionali (agopuntura, ipnosi), quella definitiva con l’interruzione chirurgica delle vie sensitive. Nei vari rami della chirurgia, in ostetricia ecc., la soppressione temporanea della sensibilità viene realizzata mediante un gruppo di farmaci ( anestetici) di diversa composizione chimica, aventi tutti in comune, però, la capacità di abolire, con diverso meccanismo, la sensibilità. L’ anestesiologia è il ramo specializzato della medicina che ha per oggetto lo studio e l’attuazione dell’a. indotta come atto preliminare agli interventi chirurgici, la preparazione del paziente all’intervento, il controllo delle sue funzioni vegetative, sia durante l’atto operatorio sia nella fase successiva.

A seconda della tecnica seguita si distingue tra a. generale e a. periferiche. Con la prima si produce offuscamento del sensorio o abolizione totale della coscienza, perdita della sensibilità e rilassamento muscolare. Con la seconda l’azione è localizzata alla zona interessata, con integrità della coscienza e del sensorio, essendo bloccata la conduzione degli stimoli dolorifici a livello dei tronchi nervosi.

fig

A. generale (o narcosi). - A seconda della via di somministrazione degli anestetici, si distingue un’a. per inalazione e un’a. endovenosa. Nella pratica clinica una netta distinzione tra le due forme non esiste. Solo i primi anestetici inalatori, per es. l’etere e il cloroformio, erano utilizzati singolarmente in concentrazioni modificate in rapporto alla profondità del piano di a. che si desiderava ottenere. Oggi si preferisce utilizzare sostanze con differenti caratteristiche farmacologiche, sfruttandone le diverse proprietà: anestetici inalatori, endovenosi, farmaci adiuvanti, tanto da configurare quel tipo di a. definita a. per inalazione o endovenosa mista, in rapporto al prevalente impiego dell’una o dell’altra tecnica. In generale viene preferito l’impiego di un ipnotico somministrato per via endovenosa, che induce rapidamente la perdita della coscienza, seguito come mantenimento da anestetici endovenosi o inalatori. a) A. per inalazione. Gli anestetici inalatori sono sostanze non sempre chimicamente correlate tra loro (molecole organiche e inorganiche, idrocarburi o eteri ecc.: per es., etere solforico, etilene, protossido d’azoto, alotano, ciclopropano, cloroformio, cloruro di etile, enflurano, isoflurano, desflurano, sevoflurano ecc., v. fig.) che producono una condizione di coma farmacologico. A eccezione del protossido di azoto, gli anestetici impiegati sono vapori alogenati la cui sintesi e sperimentazione risale agli anni 1950. Di questi meritano menzione l’alotano e l’isoflurano, i più diffusi, e il sevoflurano e il desflurano, sperimentati e approvati per l’impiego clinico solo a partire dall’ultimo ventennio del Novecento. La somministrazione degli anestetici inalatori è resa agevole e sicura dall’impiego di vaporizzatori che erogano con precisione la quantità di anestetico prestabilita. La concentrazione impostata viene regolata in rapporto a vari fattori: tipo di anestetico; potenza anestetica; proprietà intrinseca di ogni molecola (che dipende principalmente dalla solubilità della stessa nel sangue e nei tessuti); tipo di paziente; età dei soggetti; condizione clinica preesistente; tipo d’intervento. b) A. endovenosa. Nuovi farmaci anestetici a rapido metabolismo e pronta eliminazione permettono una rapida e dolce induzione dell’a., seguita da un mantenimento della stessa adeguato al tipo di chirurgia e al momento dell’intervento. All’a. endovenosa hanno dato impulso ipnotici come il propofol, le benzodiazepine a durata di azione intermedia e il midazolam, oppioidi come l’alfentanil a durata di azione intermedia e, soprattutto, il remifentanil (il cui effetto farmacologico non supera i 10 minuti e quindi non provoca effetti indesiderati a distanza), miorilassanti a durata di azione breve o intermedia. La somministrazione dei farmaci con pompe da infusione consente di variare con rapidità e precisione la velocità di infusione al fine di mantenere il piano di a. desiderato e di modificare, in rapporto alle esigenze, la concentrazione ematica.

A. periferiche. - Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano reversibilmente la trasmissione di stimoli, tra cui quelli nocicettivi, che si propagano lungo i fasci del sistema nervoso periferico sino a raggiungere quello centrale. In rapporto alla sede d’iniezione, al tipo e alla dose di anestetico impiegato, possono interessare anche l’attività motoria e il sistema nervoso autonomo. Il prototipo degli anestetici locali è la cocaina, oggi sostituita da numerosi succedanei sintetici (procaina, amilocaina, tetracaina ecc.), che possono essere usati per infiltrazioni in tessuti o in tronchi nervosi (a. tessulare o tronculare) o essere iniettati negli spazi epidurali o spinali (a. regionale o spinale) o spruzzati sulle mucose. Dal punto di vista della struttura chimica gli anestetici locali possono essere distinti in esteri dell’acido benzoico, come la cocaina, e derivati, esteri dell’acido p-amminobenzoico, derivati chinolinici, anestetici locali a struttura diversa.

Complicanze. - La maggiore incidenza di complicanze anestesiologiche perioperatorie è ascrivibile a problemi di tipo respiratorio, vale a dire impossibilità di ventilare e di assicurare un’adeguata ossigenazione. Le complicanze operatorie, quindi, non sono sempre in relazione con la patologia preoperatoria del paziente, ma piuttosto legate a una determinata conformazione fisica o alla presenza di patologie delle vie respiratorie superiori. Non meraviglia, pertanto, che una fallita intubazione, l’impossibilità di mantenere pervie le vie aeree, la comparsa di broncospasmo, l’inalazione di materiale gastrico siano tutte complicanze temibili e potenzialmente fatali. Quelle di tipo cardiologico, quali aritmie e arresto cardiaco, e lo shock anafilattico, sono più rare e, comunque, incidono meno sulla mortalità.

Tecniche anestesiologiche. - Fra le tecniche inerenti ai compiti di spettanza degli anestesisti rientrano il controllo della pressione arteriosa e quello del metabolismo. L’intervento sulla pressione in senso ipertensivo, in caso di sua caduta, viene attuato compensando le eventuali perdite ematiche con trasfusioni e fleboclisi, oppure provocando una vasocostrizione periferica e sollecitando l’attività cardiaca con l’ausilio di simpaticomimetici; l’intervento opposto (ipotensione controllata) ha lo scopo di ridurre il sanguinamento operatorio qualora per il tipo d’intervento (tumori cerebrali, grossi aneurismi) i comuni mezzi di emostasi siano di malagevole applicazione: in queste circostanze vengono usati i ganglioplegici, farmaci che hanno la proprietà di bloccare le sinapsi dei gangli simpatici. Gli interventi sul metabolismo hanno lo scopo di riportarlo su valori normali, qualora sia abnormemente aumentato (crisi tireotossiche post-operatorie) oppure quello di ridurre il consumo di O2 e l’attività enzimatica in tessuti particolarmente sensibili all’anossia, in occasione d’interventi sul cuore, anche, per aneurismi dell’aorta toracica o delle arterie cerebrali, che implicano la sospensione temporanea del flusso sanguigno.

Tecniche speciali. - I progressi anestesiologici consentono di eseguire interventi chirurgici in situazioni definibili parafisiologiche, raggiungendo obiettivi altrimenti difficilmente ottenibili. Ne sono un esempio l’ipotensione controllata indotta farmacologicamente e l’ipotermia intenzionale. L’ipotensione controllata ha la funzione di ridurre il sanguinamento o rendere esangui campi operatori molto piccoli; pur utilizzata in molti interventi, il suo campo precipuo riguarda gli interventi di aneurismectomia cerebrale. Anche l’ipotermia, lieve, moderata e profonda, è usata per ridurre gli effetti indesiderati a livello cerebrale, ma soprattutto è impiegata in cardiochirurgia, dove viene ottenuta con la circolazione extracorporea, che consente un raffreddamento e un riscaldamento progressivi sino a raggiungere la temperatura desiderata, permettendo anche in questo caso l’esecuzione di interventi a cuore fermo. L’attuazione dell’ipotermia richiede un accurato monitoraggio delle funzioni vitali. La riduzione della temperatura produce, infatti, numerose e rilevanti modificazioni fisiologiche di tutti gli organi e apparati, modificazioni che non sempre sono favorevoli e auspicabili. Non di meno è l’unica tecnica che consente di ottenere una notevole riduzione del consumo di ossigeno rivestendo, sotto molti aspetti, un ruolo protettivo nei confronti degli organi ‘nobili’ (cervello, cuore, fegato).

Vedi anche
intubazione In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi. L’i. della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo di mantenere pervie le vie respiratorie stenosate da gravi processi infiammatori; il tubo deve ... ipnosi Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le suggestioni, ... rianimazióne Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca a quelle misure – consuete alla pratica anestesiologica – che costituiscono l’immediato trattamento ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • ACIDO P-AMMINOBENZOICO
  • SHOCK ANAFILATTICO
  • CAPSULA INTERNA
Altri risultati per anestesia
  • anestesia
    Dizionario di Medicina (2010)
    In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. In ambito chirurgico, l’a. indica l’abolizione della sensibilità prodotta da farmaci, per l’esecuzione ...
  • anestesia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stefano Faenza Pratica terapeutica la cui finalità è di abolire il dolore connesso a manovre cruente o incruente finalizzate alla diagnostica e al trattamento di un quadro clinico. Le possibilità di ottenere questo risultato sono fondamentalmente tre: l’a. locale, quella loco-regionale e quella generale. ...
  • Anestesia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Germano De Cosmo L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso i suoi primi passi alla fine dell'Ottocento ma solo negli anni Cinquanta del XX sec. ha assunto il ruolo di disciplina ...
  • Anestesia
    Universo del Corpo (1999)
    Alessandro Gasparetto Giovanni Fierro L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. Una distruzione di vie o centri della sensibilità produce un'anestesia organica di vario tipo, in base al livello ...
  • ANESTESIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo ha condizionato e reso possibili le più recenti acquisizioni della moderna chirurgia. Con il termine ...
  • ANESTESIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione del pensiero medico nella valutazione dei fattori essenziali della chirurgia e in modo particolare ...
  • ANESTESIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche della vita di relazione. Nel primo caso esprime importanti e particolari alterazioni nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anesteṡista
anestesista anesteṡista s. m. e f. [der. di anestesia] (pl. m. -i). – Medico specializzato in anestesiologia, che collabora con il chirurgo durante l’intervento operatorio per eseguire l’anestesia e il controllo delle condizioni circolatorie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali