• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipotensione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). I. arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in un adulto, quando la pressione sistolica (o pressione massima) sia inferiore a 100 mmHg; ma anche al disopra di tali valori può esistere una i. relativa allorché si sia verificata una cospicua e rapida diminuzione dei valori pressori abituali (come, per es., in un iperteso la cui pressione sia bruscamente passata da 200 mmHg a 140). Per l’i., analogamente a quanto si verifica per la condizione morbosa opposta – l’ipertensione arteriosa – si distingue una forma permanente non legata ad alcuna malattia o lesione organica, detta i. arteriosa idiopatica, e forme dipendenti da cause appurabili, classificate come i. sintomatiche.

L’i. idiopatica (o i. essenziale, o i. primitiva), legata tra l’altro a fattori costituzionali ma di patogenesi ancora discussa (ipotonia della muscolatura liscia delle arterie; insufficiente massa di sangue in rapporto all’ampiezza del letto circolatorio; scarsa eccitabilità del sistema di fibre simpatiche periarteriose), si accompagna spesso a facile stancabilità e ad altri sintomi molto generici, pur potendo talora essere ben sopportata e priva di conseguenze sfavorevoli; anzi, la durata media della vita degli ipotesi è, a parità di condizioni, lievemente superiore a quella dei normotesi. Delle i. sintomatiche (o i. secondarie) alcune sono permanenti (come quelle che si osservano nel corso di alcune malattie di cuore, come infarto del miocardio, miocarditi, endocarditi, o di malattie endocrine, come morbo di Addison, morbo di Simmonds ecc.); altre, invece, transitorie: tali l’i. che accompagna la sincope, lo shock, il collasso, la sindrome del seno carotideo e la cosiddetta i. ortostatica. Questa consiste in un abbassamento rapido e cospicuo (oltre 20 mmHg) della pressione arteriosa, susseguente al passaggio dalla posizione orizzontale a quella eretta; ciò provoca una temporanea diminuzione dell’afflusso di sangue al cervello e di conseguenza malessere, vertigini, obnubilamento della vista, e talora perdita della coscienza. Tale forma d’i. può comparire in completa assenza di ogni malattia o lesione, oppure in alcune rare sindromi neurologiche e infine può essere indotta da particolari farmaci.

In farmaceutica, un rimedio o una condizione in grado di abbassare la pressione arteriosa sono chiamati ipotensivi. I farmaci ipotensivi sono più modernamente detti antiipertensivi (➔ ipertensione).

Vedi anche
shock Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni vitali, turbe metaboliche, neurovegetative e del sensorio. ● Le cause dello shock sono molteplici: ... propranololo Composto chimico, di formula C16H21NO2; è il farmaco capostipite della famiglia dei betabloccanti (➔). betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ... diurètico diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti inibiscono il riassorbimento tubulare di sodio (sono cioè sodiuretici o natriuretici) e quindi ...
Tag
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • VENTRICOLI CEREBRALI
  • VERTIGINI
  • SINCOPE
Altri risultati per ipotensione
  • ipotensione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pressione minore del normale. In partic., la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei, ecc.). Aspetti clinici dell’ipotensione Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in un adulto, ...
  • IPOTENSIONE arteriosa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme) Pietro Castellino È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione del ventricolo sinistro, sostenuta dalla reazione che la parete dei vasi, grazie alla loro elasticità, oppone alla distensione ...
Vocabolario
ipotensióne
ipotensione ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: i. endocranica; i. sanguigna; in...
iposfigmìa
iposfigmia iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali