• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infarto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).

L’i. si verifica per lo più in seguito a coagulazione del sangue nell’interno di un’arteria (trombosi), alla presenza di un embolo che determini l’ostruzione del vaso (embolia), o a prolungata costrizione di un vaso arterioso terminale (vasospasmo). Conseguenza inevitabile è in ogni caso la necrosi dei tessuti, privati della irrorazione sanguigna, a causa dell’arresto dei cicli ossidativi cellulari responsabili della produzione di energia (ATP). Nella sede dell’i. i processi riparativi tendono a sostituire i tessuti caduti in necrosi con tessuto connettivo cicatriziale. Se l’i. è stato provocato da un embolo infetto, o se è divenuto sede di arrivo o di sviluppo di germi patogeni si può avere la suppurazione e il quadro clinico della setticopioemia. La sintomatologia dell’i. varia a seconda dell’organo interessato, dell’estensione e della conseguente insufficienza d’organo. La cura può essere medica oppure chirurgica (come nell’i. dell’intestino e in quello dell’utero).

I. del miocardio

L’i. del miocardio (o i. cardiaco o, nel linguaggio comune, semplicemente i.) è dovuto a una trombosi di un’arteria coronarica del cuore o comunque a una sua occlusione. Le occlusioni trombotiche hanno origine per lo più dalla improvvisa fissurazione o rottura di una preesistente placca aterosclerotica

(➔ aterosclerosi), con conseguente esposizione locale di fattori in grado di attivare repentinamente fenomeni coagulativi. L’i. miocardico predilige i soggetti in età matura o presenile, e con fattori di rischio cardiovascolare, tra cui l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia, l’obesità, il fumo di sigaretta, la familiarità per cardiopatia ischemica.

fig.

Il quadro clinico che ne deriva varia a seconda del distretto circolatorio interessato dalla lesione coronarica, potendo interessare arterie di piccolo calibro o arterie di calibro maggiore deputate alla vascolarizzazione di ampie zone di miocardio che forniscono un contributo essenziale alla funzione di pompa del cuore (come per es., nel caso dell’occlusione del tronco comune o del ramo discendente anteriore della coronaria sinistra). Il sintomo dominante è il dolore retrosternale intenso e duraturo, tipicamente descritto come un ‘peso’ o una ‘morsa’, per lo più irradiato al braccio sinistro e al collo (v. fig.). Non di rado il dolore viene descritto come epigastrico, potendo così essere erroneamente interpretato come di origine gastrica (gastriti, esofagiti, spasmo esofageo). Possono essere presenti segni e sintomi imputabili a un quadro clinico di bassa portata cardiaca, caratterizzato da ipotensione, sudorazione profusa, difficoltà nel respiro, sino alla perdita di conoscenza. Nel caso di un i. particolarmente esteso, l’esordio può essere caratterizzato dalla sincope (➔) o dalla morte improvvisa, che occorre a seguito di aritmie come la fibrillazione ventricolare.

La diagnosi di i. del miocardio si avvale del contributo dell’elettrocardiogramma (ECG) e di analisi ematiche in grado di rilevare nel sangue la presenza di ‘marcatori’ di necrosi delle cellule miocardiche (troponina, mioglobina, isoenzima MB della CK, ALT, AST, LDH). Significato decisivo sul piano diagnostico, terapeutico e prognostico, ha la comparsa di alterazioni elettrocardiografiche tipiche, diverse a seconda della tipologia, della sede e dello stadio evolutivo dell’infarto. La moderna classificazione individua infatti sulla base del tracciato ECG due principali tipologie di i. miocardico, definite STEMI e NSTEMI (dall’ingl. ST Elevation Myocardial Infarction e Non-ST Elevation Myocardial Infarction), che prevedono un diverso inquadramento clinico e un diverso trattamento.

Il moderno trattamento dell’i. del miocardio consiste nell’angioplastica coronarica, procedura mediante la quale l’ostruzione dell’arteria coronarica viene raggiunta da un catetere introdotto per via arteriosa periferica e dilatata con appositi ‘palloncini’ muniti di piccole reti metalliche in grado di garantire nel lungo periodo la pervietà del vaso. La terapia medica nella fase acuta si avvale inoltre di farmaci ad azione antiaggregante e anticoagulante, nitrati e betabloccanti. La prognosi è legata alla tempestività con cui si risolve l’ostruzione a livello del vaso coronarico (tempo precoronarico), riportando ossigeno al muscolo cardiaco, e alla possibilità che nella fase acuta si sviluppino complicanze meccaniche (come la rottura di cuore) o aritmiche (come la tachicardia ventricolare e la fibrillazione ventricolare). Tempi precoronarici lunghi comportano una maggior sofferenza ischemica del miocardio e una maggior quota di tessuto muscolare che verrà irrimediabilmente perduta. Tale tessuto evolverà istologicamente in tessuto di riparazione cicatriziale, inerte da un punto di vista elettrico e contrattile, con la conseguente evoluzione in insufficienza cardiaca e la comparsa di aritmie cardiache anche fatali.

I. cerebrale e midollare

L’i. cerebrale è causato dall’ostruzione di un’arteria cerebrale (➔ ictus). Il quadro clinico dipende dalla perdita di funzione delle parti del cervello che vengono irrorate dal vaso ostruito; per cui è importante stabilire il livello esatto dell’ostruzione. Variazioni, anche ampie, del quadro clinico dipendono dalla presenza o meno di anastomosi arteriose e anche dalla variabilità di distribuzione delle arterie.

L’i. midollare deriva dall’ostruzione dell’arteria spinale anteriore o da emboli provenienti da placche ateromatose dell’aorta.

Vedi anche
ischemia Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’i. determina una sofferenza ... embolo Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei vasi sanguigni (specialmente nelle vene) nel corso di un’infiammazione dell’endocardio oppure di ... coma Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla gravità della sintomatologia si distinguono quattro gradi di c.: il primo con un semplice stato patologico ... radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ANGIOPLASTICA CORONARICA
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • PLACCA ATEROSCLEROTICA
Altri risultati per infarto
  • infarto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Enrico Barbieri Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile ad occlusione arteriosa secondaria a trombosi acuta da rottura di placca aterosclerotica o a tromboembolia. ...
  • infarto
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto miocardico acuto, consistente nella necrosi di una porzione di parete cardiaca, legata all’occlusione ...
  • Infarto
    Universo del Corpo (2000)
    Attilio Maseri Christian Pristipino L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell'accezione più comune il termine è riferito all'infarto miocardico acuto, che rappresenta una delle possibili ...
  • INFARTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 191) Vittorio PUDDU Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie e dalla conseguente necrosi di un territorio miocardico. I sintomi sono costituiti dal dolore precordiale ...
  • INFARTO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. infarctus) Alessandro AMATO In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto anatomico a contorno netto, ma irregolare, che assume generalmente la forma d'un cuneo con l'apice rivolto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infarto
infarto s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale, per lo più...
infartüale
infartuale infartüale agg. [der. di infarto]. – In medicina, di o da infarto, relativo a infarto: sindrome i., focolaio infartuale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali