• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diabete

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella maggior parte dei casi si tratta di glucosio (d. mellito, d. renale). Talora il termine è stato usato per designare alcune tesaurismosi: per es. d. acido-amminico (o cistinosi), d. fosfatico (o calcinosi), forme non glicosuriche di diabete.

Quadri clinici

I quadri clinici compresi sotto il termine di d. sono rappresentati principalmente dal d. mellito, che è il d. comunemente detto, dal d. renale, dal d. bronzino e dal d. insipido. Con d. mellito si indica genericamente un gruppo di malattie metaboliche accomunate dal riscontro di iperglicemia, conseguente a un difetto nella secrezione insulinica, nell’azione insulinica o in entrambe. L’iperglicemia cronica del d. è, a sua volta, responsabile di danni a lungo termine a carico di vari organi e apparati tra cui l’occhio, il rene, il sistema cardiocircolatorio e i nervi periferici. Il d. bronzino è una rara malattia, a prognosi severa, in cui esiste associazione di d. mellito, pigmentazione scura della cute e cirrosi del fegato (➔ emocromatosi). Il d. florizinico è una sindrome glicosurica sperimentalmente indotta dalla somministrazione di florizina. Si può considerare una forma sperimentale del d. renale. Il d. insipido è una malattia caratterizzata da poliuria e polidipsia, e dovuta ad alterazioni anatomiche o funzionali dei nuclei ipotalamici preposti alla secrezione dell’ormone antidiuretico (ADH). Infatti questo ormone stimola il riassorbimento di acqua a livello dei tubuli collettori del rene; in sua assenza notevoli quantità di acqua vengono perse con le urine. Le urine, emesse in grande quantità (4-15 litri e più al giorno), prive di glucosio e assai povere in cloruri, presentano, per la loro estrema diluizione, una bassissima densità. Il d. renale è un quadro morboso caratterizzato da glicosuria senza iperglicemia, dovuta a un’esagerata permeabilità del rene nei confronti del glucosio. Pertanto è detto anche d. normoglicemico e, data la sua benignità, diabetes innocens. Si manifesta soprattutto in ragazzi o in giovani, e non di rado interessa più membri di una famiglia. Una forma particolare di d. renale, associata a rachitismo, nanismo e ipofosfatemia è nota come sindrome di De Toni-Debré-Fanconi.

D. mellito

La classificazione del d. mellito è stata oggetto di una nuova revisione nel 1997 a opera della American diabetes association che, in accordo con l’Organizzazione mondiale della sanità, ha sensibilmente modificato i criteri internazionalmente adottati nel 1985. In aderenza alla nuova classificazione, la diagnosi di d. mellito è giustificata quando la glicemia a digiuno (o basale) è uguale o superiore a 126 mg/dl. Tale riscontro necessita, tuttavia, di essere riconfermato attraverso valutazioni successive. Un valore glicemico a digiuno compreso tra 100 e 125 mg/dl segnala una condizione borderline di alterata glicemia a digiuno (IFG, impaired fasting glucose), mentre è considerato normale un valore inferiore a 100 mg/dl. I limiti considerati attendibili quando la diagnosi viene posta attraverso la determinazione della glicemia dopo due ore dal carico orale (OGTT) di glucosio (75 g) indicano una situazione di normalità per valori inferiori a 140 mg/dl; un quadro di intolleranza glicidica (IGT, impaired glucose tolerance) per valori compresi tra 140 e 199 mg/dl e una supposta diagnosi di d., da riconfermare con valutazioni successive, per valori superiori a 200 mg/dl.

fig

In base alla stessa classificazione sono stati individuati quattro tipi di d. mellito: il tipo 1, precedentemente identificato come insulinodipendente (v. fig.), con esordio giovanile o infantile, che impone il trattamento insulinico e presenta le caratteristiche di un carattere ereditario con variabilità discontinua a soglia; il tipo 2, precedentemente identificato come non insulinodipendente, ampiamente connesso a fattori di rischio rappresentati dallo stile di vita (iperalimentazione, eccesso ponderale, sedentarietà), che insorge di solito in età matura o presenile e si cura con dieta, calibrata attività fisica e, eventualmente, ipoglicemizzanti; un terzo tipo che comprende un eterogeneo gruppo di forme geneticamente determinate con esordio precoce, in genere prima dei 25 anni di età (MODY, maturity onset diabetes of the young); infine, un quarto tipo rappresentato dal d. gestazionale il cui esordio avviene in corso di gravidanza.

L’importanza del sistema immunitario nella patogenesi di alcune forme di d. mellito è stata documentata da numerosi lavori e pertanto si è introdotta una distinzione su base eziopatogenetica che identifica il d. di tipo 1 (causato da un meccanismo autoimmune rivolto verso le cellule β del pancreas) e il d. di tipo 2 (nel quale il meccanismo disfunzionale delle cellule β non ha origine autoimmunitaria). Nel d. di tipo 1 si osserva una riduzione del numero e del volume delle cellule che costituiscono il pancreas, con graduale e progressiva scomparsa delle cellule β, mentre gli elementi cellulari che producono glucagone e somatostatina vengono risparmiati nel corso del danno tissutale, in fase sia precoce sia tardiva. Le cellule responsabili dell’infiltrato infiammatorio (la cosiddetta insulite) sono costituite prevalentemente da linfociti e macrofagi (sebbene questi siano più rari), mentre non sono state individuate plasmacellule. Sono noti vari tipi di anticorpi (autoanticorpi) prodotti verso le isole pancreatiche. Si ricordano, per es., gli ICA (islet cell autoantibodies), presenti dal 50 al 90% dei casi in soggetti con d. di tipo 1 (entro un anno dalla diagnosi). Altri autoanticorpi identificati come ICSA (islet cell surface antibodies) possono causare la lisi di cellule insulari con vari meccanismi e sembrano manifestare una maggiore specificità nei confronti delle cellule β; pertanto espletano una più netta funzione patogenetica. Si deve inoltre ricordare come in pazienti con d. siano presenti autoanticorpi antiinsulina, indipendentemente dalla somministrazione di insulina per fini terapeutici. Un ruolo altrettanto importante di quello svolto dall’immunità umorale è esercitato dalla risposta cellulomediata, con la presenza di linfociti citotossici. Una serie di osservazioni mostra come il d. di tipo 1 si associ a varie forme di endocrinopatie autoimmuni e come alcuni antigeni di istocompatibilità (HLA-B8/DR3, HLA-B15/DR4) siano significativamente rappresentati quali espressione di una predisposizione immunogenetica per la malattia.

Sostanze diabetogene

Tra le sostanze sperimentalmente usate per produrre il d. negli animali di laboratorio, la più usata è la streptozotocina, che per somministrazione parenterale provoca la necrosi selettiva delle cellule β delle isole di Langerhans, sede di produzione dell’insulina. Effetto diabetogeno possiede l’ormone somatotropo dell’ipofisi: oltre le sue azioni peculiari, esso esplica un’azione antagonista a quella esercitata dall’insulina; la sua somministrazione sperimentale provoca iperglicemia, la sua abnorme produzione induce una sindrome diabetica insulino-resistente.

Vedi anche
ipoglicemia Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina ecc. Può essere ... glucagone Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia capace di determinare una mobilitazione del glicogeno del fegato e un conseguente aumento della ... polidipsia Sensazione di sete intensa con ingestione di notevole quantità di liquido, sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete (mellito e insipido) o di stati nevrotici. glicosuria (o glucosuria) Eliminazione urinaria di glucosio per aumento del suo contenuto nel sangue (g. iperglicemica del diabete mellito) o per abbassamento della soglia renale per il glucosio (g. normoglicemiche nel diabete renale e nei difetti del sistema di trasporto del glucosio nel tubulo prossimale). La ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ
  • SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
  • ORMONE ANTIDIURETICO
  • SISTEMA IMMUNITARIO
Altri risultati per diabete
  • Diabete, la piu grande epidemia planetaria
    Il Libro dell'Anno 2011
    Paolo Vineis Diabete, la più grande epidemia planetaria Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il Bangladesh in cui lo stile alimentare è molto diverso dal nostro. Nell’insorgenza del diabete interviene ...
  • diabete
    Dizionario di Medicina (2010)
    Camillo Ricordi Diabete e trapianti cellulari Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione o nell’azione dell’insulina, il principale ormone prodotto dalle isole pancreatiche (isole di Langerhans). Nei casi piu gravi ...
  • Diabete
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): il diabete mellito (dal latino mel = miele, per il sapore dolciastro delle urine) e il diabete insipido. Il ...
  • diabete
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Carlo Pini Quando c'è troppo zucchero nel sangue Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno a carico di alcune cellule β (beta) del pancreas, che normalmente producono un ormone, l'insulina. La cura ...
  • Diabete
    Universo del Corpo (1999)
    Gaetano Crepaldi Michele Dalla Vestra Paola Fioretto Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione del metabolismo energetico che comprende condizioni morbose molto differenti tra loro, contraddistinte ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi di alcune sindromi iperglicemiche, già documentata da B. A. Houssay e collaboratori è stata ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Diabete mellito. - Si ritiene oggi elemento eziopatogenetico essenziale della malattia un'insufficienza congenita ed ereditaria delle insule pancreatiche. Gli studî eredobiologici compiuti su coppie di gemelli uniovulari e biovulari hanno confermato in modo definitivo questo asserto. I primi sono sempre ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza dell'ormone pancreatico (v. insulina). Ma col termine di diabete s'indicano altri quattro stati ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione...
acetònico
acetonico acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali