• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

somatòtropo, ormóne

Enciclopedia on line
  • Condividi

somatòtropo, ormóne  In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic hormone "ormone somatotropo"); è costituito da una singola catena polipeptidica di 191 residui amminoacidici, al cui interno sono presenti due ponti disolfuro. Scoperto nel 1921 da H. M. Evans negli estratti ipofisari, nell'uomo,  è sintetizzato dalle cellule acidofile (eosinofile) dell'ipofisi anteriore, di cui rappresenta il composto ormonale prodotto in maggior quantità.

Attività biologica

La secrezione ipofisaria di o.s. è controllata dall'ipotalamo; ha un'emivita plasmatica breve ed è metabolizzata a livello epatico e renale. La sua complessa attività biologica è fondamentale per un corretto sviluppo e accrescimento dell'organismo; influenzando il metabolismo proteico (stimola la sintesi di proteine), lipidico (stimola la β-ossidazione dei grassi) e glucidico (inibisce la degradazione di glicogeno e il consumo di glucosio), condiziona la progressione staturale anche a causa del suo effetto sulla formazione di tessuto osseo. Nell'uomo, si possono riscontrare condizioni patologiche o da carente, o da eccessiva produzione di o.s.; le prime sono spesso associate a ipopituitarismo e sono la causa del nanismo; le seconde sono la causa del gigantismo, se si verificano durante la prima pubertà, dell'acromegalia, se si verificano in età adulta. Grazie alle tecniche di ingegneria genetica, è stato posto in commercio l'o.s. umano, il cui impiego terapeutico è rivolto al trattamento farmacologico del nanismo. Inoltre, la somministrazione di o.s. è effettuata anche nei casi di bassa statura in età pediatrica. La somministrazione di o.s. viene utilizzata illegalmente da molti atleti per ottenere in breve tempo un considerevole aumento della massa muscolare, evitando gli effetti negativi degli steroidi anabolizzanti, così come, spesso al di fuori del controllo medico, per il trattamento dell'obesità.

Vedi anche
pubertà pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della psiche. antropologia Presso molte popolazioni di interesse etnologico, il periodo della puberta è ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... ipofisi In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). ● Nell’ipofisi si distinguono, dal punto di vista anatomico e funzionale, tre porzioni o lobi, di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore ... adulto Riferito a pianta o animale, organismo che ha raggiunto lo stadio definitivo della vita, divenendo capace di riprodursi. Riferito all'uomo, persona giunta, in ambito fisico e psichico, a piena maturità, acquistando la capacità di essere autonoma e di assumersi responsabilità, contestualmente alla cultura ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
Tag
  • CATENA POLIPEPTIDICA
  • INGEGNERIA GENETICA
  • IPOPITUITARISMO
  • AMMINOACIDICI
  • TESSUTO OSSEO
Vocabolario
somatòtropo
somatotropo somatòtropo agg. [comp. di somato- e -tropo]. – In fisiologia, ormone s., sinon. di somatotropina.
lùteo-ormóne
luteo-ormone lùteo-ormóne (o luteormóne) s. m. – In fisiologia, l’ormone elaborato dal corpo luteo; progesterone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali