• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istocompatibilità

Enciclopedia on line
  • Condividi

istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di non essere quindi rigettato da questo perché riconosciuto come estraneo (non-self). L’espressione di queste proteine è regolata da un complesso di geni polimorfici che va sotto il nome di complesso maggiore di istocompatibilità. I geni sono suddivisi in due principali classi, definite classe I (HLA-I o human leucocyte antigen) e classe II (HLA-II) divisa a sua volta in tre famiglie principali: DP, DQ e DR. Le molecole appartenenti alla I classe sono espresse da tutte le cellule nucleate, le molecole di II classe sono invece selettivamente espresse sulle APC. Questa seconda classe di geni codifica per un insieme di proteine necessarie alle APC per presentare adeguatamente gli antigeni processati alle cellule T e B che possiedono recettori idonei per riconoscerle. Esiste inoltre una classe III nel sistema HLA che codifica per una serie di proteine coinvolte nelle reazioni immuni come il complemento.

Il sistema di classe I è stato il primo a essere identificato. La presenza di un determinato insieme di proteine codificate dai geni dell’HLA di classe I su di una cellula ne determina la sua appartenenza all’individuo identificandola come cellula autologa (self) nel momento in cui questa cellula si trovi di fronte a una cellula del sistema immune. Questo fenomeno di ‘presentazione del self’ avviene molto presto nella formazione del sistema immunitario e consiste in un processo attivo in cui le cellule immuni che non si mostrano in grado di riconoscere l’HLA autologo vengono eliminate con un meccanismo attivo di morte cellulare programmata (apoptosi). Tale meccanismo è denominato tolleranza ‘centrale’.

Il trapianto di tessuti non autologhi o l’iniezione di antigeni estratti da questi tessuti induce nel ricevente la comparsa di anticorpi specifici e di linfociti che non riconoscendo l’HLA si attivano contro di esso. Questo fenomeno è alla base del rigetto del trapianto di tessuti e di organi non autologhi ed è mediato da una risposta di ipersensibilità di tipo ritardato nei confronti del trapianto, che consiste nell’obliterazione dei vasi sanguigni per accumulo di cellule linfatiche nel lume e all’esterno della parete vasale. All’obliterazione vasale conseguono ischemia e necrosi del tessuto trapiantato; non si esclude un’azione tossica diretta dei linfociti sensibilizzati sulle cellule del trapianto. È inoltre possibile che lo stesso tessuto trapiantato (nel caso per es. di trapianto di cellule del sistema ematopoietico) sviluppi una reazione di rigetto nei confronti del ricevente (reazione verso l’ospite o graft versus host). La probabilità di rigetto diminuisce in maniera direttamente proporzionale all’identità dell’HLA del ricevente e del donatore. Per questo motivo la probabilità di attecchimento di un trapianto è molto più alta in caso di trapianto tra gemelli o fratelli, riducendosi progressivamente in caso di genitori-figli, parentele non dirette, e nessuna parentela. Il rigetto di un trapianto non HLA identico può essere impedito da trattamenti che prevengono l’inizio o l’espletamento della risposta immunitaria (immunosoppressione farmacologia o fisica).

Vedi anche
antigene Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un antigene dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni antigene ne può avere più di uno, identici fra ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ...
Categorie
  • GENETICA MEDICA in Medicina
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Tag
  • COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ
  • MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • IPERSENSIBILITÀ
  • VASI SANGUIGNI
Altri risultati per istocompatibilità
  • istocompatibilità
    Dizionario di Medicina (2010)
    istocompatibilità Maurizio Pietrogrande Proprietà di un tessuto, una volta trapiantato da un donatore a un ricevente, di essere tollerato da quest’ultimo e di attecchire rimanendo vitale. Il termine è comunemente esteso al trapianto di organi o cellule. Condizioni di istocompatibilità Perché un ...
Vocabolario
istocompatibilità
istocompatibilita istocompatibilità s. f. [der. di istocompatibile]. – In biologia, la proprietà di un trapianto di attecchire indefinitamente, e di non essere quindi rigettato, in quanto il tessuto o l’organo trapiantato è istocompatibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali