• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nitroderivati

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.

N. alifatici e aromatici

I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine e nitroolefine a seconda che il nitrogruppo sia legato a un radicale saturo o insaturo. Tra i n. alifatici si considerano anche quelli in cui il nitrogruppo è legato a un sostituente alchilico dell’anello aromatico come, per es., il fenilnitrometano, C6H5CH2NO2.

I n. aromatici hanno notevole importanza industriale (esplosivi, profumi, intermedi per coloranti); si preparano generalmente trattando il composto aromatico con miscela nitrante. In questo modo si ottengono i monoderivati; per un’ulteriore nitrazione si deve operare in condizioni più drastiche in quanto il nitrogruppo già presente sull’anello ha una funzione disattivante rispetto alla reazione: così la nitrazione del benzene avviene a 5-10 °C in presenza di acido nitrico al 68% mentre quella del nitrobenzene avviene solo a 90-95 °C in presenza di acido nitrico fumante; i prodotti della polinitrazione hanno preferenzialmente i nitrogruppi in posizione meta tra loro. I n. aromatici sono solidi o liquidi altobollenti; per riduzione (in genere con idrogeno in presenza di catalizzatore) danno le corrispondenti ammine aromatiche: i polinitroderivati formano inoltre complessi intensamente colorati con idrocarburi aromatici alchilosostituiti. I più importanti n. aromatici sono il nitrobenzene, il nitrofenolo, il nitrotoluene, la nitroanilina.

Gli acidi nitrolici sono prodotti della reazione tra un n. alifatico primario (nitroparaffina o nitroolefina) e l’acido nitroso nascente:

RCH2NO2+HNO2 → RC(=NOH)NO2+H2O;

in soluzione alcalina danno un’intensa colorazione rossa dovuta alla formazione dei corrispondenti sali; i n. alifatici secondari, invece, per reazione con l’acido nitroso danno luogo a composti dal carattere neutro, detti pseudonitroli, insolubili in alcali e caratterizzati da un intenso color azzurro. La formazione dei sali degli acidi nitrolici e della relativa colorazione è utilizzata in chimica analitica per distinguere i nitroderivati alifatici primari da quelli secondari e terziari.

Altri nitroderivati

La nitrocellulosa è un estere della cellulosa (detto anche nitrocotone o nitrato di cellulosa) nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da altrettanti gruppi −NO2. Le nitrocellulose si distinguono in base alle percentuali di azoto che contengono (di solito dal 10,7 al 13,5%). Si preparano trattando la cellulosa con acido nitrico in presenza di disidratanti (acido solforico, fosforico ecc.); il prodotto della reazione è piuttosto instabile e il processo di decomposizione può, in determinate condizioni, accelerarsi fino a produrre violente deflagrazioni; per limitare questo pericolo le nitrocellulose sono sottoposte a trattamenti stabilizzanti (aggiunta di difenilammina, eliminazione dell’acidità).

fig.

La nitroglicerina è il trinitroderivato della glicerina, C3H5(ONO2)3, scoperto da A. Sobrero e preparato industrialmente da A.B. Nobel. L’operazione di nitrazione si effettua aggiungendo gradatamente una parte in peso di glicerina a circa 4,3 parti di una miscela costituita da acido nitrico e acido solforico in proporzioni quasi pari (miscela solfonitrica); si opera in un apparecchio (nitratore) costruito in ferro, acciaio o piombo. Il liquido viene costantemente agitato con aria compressa e mantenuto a bassa temperatura (ca. 25 °C) a mezzo di refrigeranti a serpentina. Completata l’addizione di glicerina, l’emulsione viene ulteriormente raffreddata (a ca. 15 °C) e ancora agitata; dopo di che il prodotto viene fatto sostare in apposito recipiente così da separare la nitroglicerina dallo strato acquoso sovrastante che contiene ancora gli acidi nitrico e solforico. Segue quindi un lavaggio con acqua (a ca. 43 °C) che ha lo scopo di rimuovere gran parte dell’acido; un ulteriore lavaggio con soluzione di carbonato sodico (al 2%) e poi ancora con acqua consente di ottenere infine un prodotto perfettamente neutro. Tra i sistemi di fabbricazione più diffusi in Europa vi sono il metodo Schmid e il metodo Biazzi e i più recenti miglioramenti come quello per il recupero della soluzione di lavaggio (fig.). La nitroglicerina è un liquido inodoro, incoloro, solubile in alcol, etere, acetone ecc.; per percussione, specie rapida, esplode invece violentemente. Per sfruttarne praticamente il potere esplosivo, si fa assorbire la nitroglicerina da opportuni supporti porosi (preparazione della dinamite) o la si incorpora con cotone collodio (gelatine esplosive, polveri senza fumo). La nitroglicerina è usata in terapia, in soluzione alcolica all’1% o in pastiglie, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo.

Il nitrotoluene è un prodotto ottenuto per nitrazione del toluene. I mono-nitrotolueni sono utilizzati nella preparazione di intermedi per coloranti (toluidine); i di- nitrotolueni sono utilizzati nella preparazione di esplosivi; il 2-4-6-tri- nitrotoluene, noto sotto il nome di tritolo, viene usato come esplosivo.

Vedi anche
ammine (o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti si hanno: a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RNH2, R2NH, R3N, dove R è radicale ... ossima Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo si possono distinguere in aldossime, RCH=NOH, e in chetossime, RR′C=NOH, dove R ed R′ sono ... nitroglicerina Composto organico, C3H5N3O9, derivato della glicerina, contenente tre gruppi -NO2; liquido inodore, incolore, usato come esplosivo (→ dinamite) e, in terapia, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo. nitrocellulósa Composto chimico organico, estere della cellulosa nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da uno o più gruppi -NO2. A seconda del grado di nitrazione si ottengono composti con diverse caratteristiche. Negli esplosivi si usano le n. a più alto titolo d'azoto (fulmicotone) e quelle a titolo medio (cotone ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • COMPOSTO AROMATICO
  • CHIMICA ANALITICA
  • CARBONATO SODICO
  • ACIDO SOLFORICO
  • COTONE COLLODIO
Altri risultati per nitroderivati
  • NITROCOMPOSTI organici
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gaetano Charrier Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura quantunque possa essere considerata anche la forma La nomenclatura di questi composti si effettua anteponendo il prefisso nitro- al nome dell'idrocarburo. Il ...
Vocabolario
nitroderivato
nitroderivato s. m. [comp. di nitro- e derivato]. – Sinon. di nitrocomposto.
xilidina
xilidina s. f. [der. di xilo-, col suff. -idina]. – Composto organico, derivato aminico dello xilene, esistente in sei forme isomere che si producono per riduzione dei corrispondenti nitroderivati: si usano come intermedî nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali