• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miscela

Enciclopedia on line
  • Condividi

In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una m. sono o praticamente inesistenti o di natura piuttosto labile (per es., la solvatazione delle molecole di un soluto da parte di quelle del solvente). Se è presente una sola fase si parla di m. omogenee (dette anche soluzioni), altrimenti si hanno m. eterogenee. Per separare i componenti di una m. omogenea si ricorre a metodi basati su cambiamenti di stato (distillazione, cristallizzazione ecc.), mentre per le m. eterogenee sono spesso sufficienti metodi che si basano su effetti meccanici (filtrazione, centrifugazione ecc.).

Nell’uso comune s’intende oggi per m. (quando la parola non sia seguita da altre determinazioni) soprattutto la m. carburante.

M. azeotropica Miscuglio di due o più liquidi che a una data pressione bolle a temperatura costante, cioè ha il punto di ebollizione coincidente con il punto di rugiada (➔ azeotropia).

M. cromica (o misto cromico) Mescolanza, in rapporti variabili, di bicromato potassico e acido solforico concentrato, dotata di energiche proprietà ossidanti; si usa nei laboratori per la pulizia dei recipienti di vetro, di porcellana ecc.

M. frigorifere (o frigorigene) M. di due o più sostanze che mescolandosi danno luogo a un effetto endotermico (basato su processi di soluzione, diluizione, fusione o vaporizzazione); così, mescolando a 0 °C tre parti in massa di ghiaccio tritato con una parte in massa di cloruro sodico, si ottiene una m. a −18 °C; temperature molto basse si possono ottenere mescolando azoto liquido con solventi organici (da −30 °C con bromobenzene a −160 °C con i-pentano).

M. solfonitriche M. a base di acido solforico e acido nitrico impiegate per la nitrazione, processo industriale per la preparazione di nitroderivati (nitroglicerina, nitrocellulosa ecc.) di notevole interesse industriale. Il loro uso è scaturito dall’osservazione che l’acido nitrico da solo è un agente nitrante poco efficace per l’alterazione che i prodotti della nitrazione subiscono durante il processo a causa della presenza dell’acqua; con le m. solfonitriche questa difficoltà si supera tramite rimozione continua dell’acqua prodotta da parte dell’acido solforico. Un altro notevole vantaggio che si ha con l’uso di m. solfonitriche in luogo dell’acido nitrico è la minore corrosione subita dagli impianti e la conseguente possibilità di impiegare l’acciaio comune come materiale di costruzione invece dell’acciaio inossidabile. Per ogni composto da preparare deve essere scelta con la massima attenzione la composizione della m. nitrante, in relazione al rapporto fra i tre costituenti (acido nitrico, acido solforico, acqua). Per la scelta della composizione vale il criterio che alla fine della nitrazione si realizzi un rapporto ottimale fra acido solforico e acqua.

Vedi anche
liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. ● Comunemente i ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... acido nitrico Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro. 1. Caratteri generali Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro solidifica a −41,6 °C e bolle a 86 °C decomponendosi facilmente; è un energico ossidante; i metalli ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • PUNTO DI EBOLLIZIONE
  • ACIDO SOLFORICO
  • ACIDO NITRICO
  • NITRODERIVATI
  • TEMPERATURA
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelare
miscelare v. tr. [der. di miscela] (io miscèlo, ecc.). – Mescolare due o più sostanze diverse (o di qualità diversa) per ottenerne una miscela: m. olio e benzina, o m. l’olio alla (o con la) benzina. Per estens., mescolare, combinare insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali