• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrosione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.

Il processo di corrosione

Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego di energia: ciò dimostra che la c. è nella maggior parte dei casi un processo naturale che per essere evitato necessita di interventi specifici. Mentre per un numero limitato di metalli il processo di ossidazione è di difficile attuazione a causa della loro natura ‘nobile’, come si verifica per l’oro e il platino, per la gran parte di essi tale processo è spontaneo. In qualche caso, quale per es. il ferro, si presenta l’impossibilità pratica di ritrovare il metallo in natura allo stato nativo; in qualche altro caso, come per es. il rame e l’argento, si riscontra la contemporanea presenza del metallo nei due stati, nativo e di composto.

La c. può procedere fino al consumo totale del metallo o può invece arrestarsi a un certo stadio del processo: si dice in tal caso che il metallo si passiva rispetto all’ambiente corrodente poiché il prodotto della c. ricopre il metallo e lo protegge da un ulteriore attacco. Entrambe le situazioni dipendono dalla natura del metallo e del mezzo, dalla forma sotto cui si presenta (così la c. di un pezzo di ferro all’aria procede fino ad autoestinzione per passivazione, mentre nel caso di polvere di ferro per effetto della c. si ha la completa distruzione del metallo) e infine dalle caratteristiche dell’ossido che si forma. Infatti, perché il processo corrosivo si propaghi facilmente il solido deve essere sufficientemente poroso. Pertanto se la formazione di un film superficiale in numerosi casi si deve ritenere nociva, per determinati metalli uno strato superficiale di ossido particolarmente compatto può nettamente migliorarne le proprietà di resistenza alla corrosione. In molti casi è opportuno provocare artificialmente con diversi sistemi la formazione di tali strati ad azione protettiva, chiamati strati passivi (➔ passivazione). Nel caso di ambiente corrodente liquido l’autoestinzione per passivazione non può prescindere dalla insolubilità del prodotto della corrosione.

Tipi di corrosione

Nella c. si distinguono, ma possono anche coesistere, due differenti meccanismi, il primo di natura chimica, il secondo elettrochimico. Per es., la dissoluzione di un pezzo di zinco purissimo in una soluzione di acido cloridrico è un tipo di c. dovuta a una reazione chimica:

Zn+2HCl→Zn+++2Cl–+H2,

come si verifica nel caso della dissoluzione di un pezzo di rame in acido nitrico. Da questo punto di vista è importante l’azione penetrante e distruttiva di alcune specie ioniche, in particolare i cloruri, che annullano in determinate condizioni l’effetto protettivo degli strati di ossidazione superficiale che si formano su alcuni materiali provocando una c. molto rapida e pericolosa su superfici che normalmente si devono considerare inalterabili. Il meccanismo che regola questo particolare fenomeno, che va sotto il nome di c. puntiforme (pitting), è stato studiato a lungo e sembra consistere nella formazione locale di ioni complessi tra metallo e cloruri che causano un approfondimento dell’attacco distruttivo, persino in condizioni termodinamicamente non favorevoli. Se il mezzo corrodente è gassoso ha importanza fondamentale la tendenza alla dissociazione del composto formato. Se alla temperatura del sistema in esame la tensione di dissociazione è superiore alla pressione parziale posseduta dalla specie gassosa agente, la reazione fra metallo e gas non può avere luogo.

Si ha invece c. elettrochimica ogni volta che per qualsiasi ragione fra zone diverse di un pezzo metallico si creano differenze nel valore del potenziale che portano alla formazione di pile, nelle quali la zona che funge da anodo è sede del processo di ossidazione e quindi di corrosione. Possibili cause del crearsi di una situazione di questo tipo sono: la presenza di impurezze metalliche, la presenza di prodotti di ossidazione, la differente concentrazione in ossigeno e la presenza di tensioni meccaniche. Un innesco di fenomeni corrosivi può essere dovuto anche a eventuali particelle sospese nel liquido di attacco le quali, depositandosi sulla superficie metallica, portano alla formazione di elementi galvanici locali. Se sono presenti delle impurezze metalliche sussitono due possibilità: l’impurezza è più nobile del metallo base, o il metallo base è più nobile dell’impurezza. Poiché nella pila che si forma il metallo più nobile è protetto a danno di quello meno nobile, ne consegue come dei due casi sia il primo quello che deve essere accuratamente controllato ed evitato. Così zinco con impurezze di rame andrà soggetto a c. al contrario di quanto avviene a rame con impurezze di zinco.

Il fenomeno dell’ aerazione differenziale consiste nel fatto che se due pezzi di metallo di uguale natura e composizione sono fra loro collegati rimanendo immersi in mezzi a differente concentrazione in ossigeno, si corrode quello dei due immerso nel mezzo meno ricco in ossigeno. Tale comportamento è giustificato dal confronto fra i valori del potenziale corrispondente alla reazione catodica:

O2+4e+2H2O→4OH−

della pila responsabile del processo corrosivo. Dove l’ossigeno è carente, tale reazione non può procedere, la zona diviene anodica e come tale sede del processo ossidativo. Un pezzo di metallo può essere mantenuto separato dall’ossigeno oltre che per immersione in un mezzo liquido, anche per la presenza di uno strato impermeabile all’ossigeno stesso (per es., una bolla di gas inerte), sotto il quale si ha quindi una zona anodica dove il metallo si corrode con formazione di cavità. Analogamente si formano cavità quando un metallo è ricoperto da uno più nobile al fine di proteggerlo; se si scopre il ricoprimento in una particolare zona mettendo a nudo il metallo sottostante meno nobile, la zona diviene anodica e se il prodotto della c. non è capace di provocare la passivazione si ha la formazione di cavità.

Per sviluppare una trattazione quantitativa della c. ci si riferisce a quantità che risultino proporzionali all’entità della c. stessa, quale la perdita di massa del provino. Quantitativamente la c. può quindi essere espressa come la massa M di materiale asportata per unità di superficie nell’unità di tempo. Alternativamente si può misurare l’intensità di corrente che passa quando si usa il metallo come anodo in una cella elettrolitica che realizza gli stessi processi elettrodici responsabili della corrosione. La quantità di prodotto di ossidazione, cioè di c., è proporzionale alla intensità di corrente che passa nel circuito esterno; ciò vale anche nei casi in cui la c. tende ad autoestinguersi ovvero a procedere con velocità molto ridotta per effetto della passivazione.

Un tipo di attacco molto studiato recentemente per l’elevato grado di pericolosità è la tensocorrosione o c. sotto sforzo (stress-corrosion), dovuta all’effetto combinato in uno stesso organo meccanico metallico della c. e di uno stato di sforzo. La tensocorrosione può provocare rotture imprevedibili anche se i due fattori valutati separatamente sono di entità trascurabile. Il meccanismo della tensocorrosione sembra si debba attribuire a una rottura continua dello strato superficiale passivante, cui è affidata la protezione del sottostante materiale. Mancando tale scudo la c. penetra sempre più profondamente alterando le caratteristiche meccaniche del pezzo e portandolo fino alla rottura per la minore resistenza del materiale corroso rispetto a quello iniziale. Un particolare tipo di tensocorrosione è costituito dall’infragilimento da idrogeno. Si tratta della penetrazione d’idrogeno allo stato atomico all’interno dei reticoli cristallini di alcuni metalli con successiva combinazione e conseguente rigonfiamento (blistering); la formazione di tensioni locali legata a tale rigonfiamento può provocare rotture per tensocorrosione. Il fenomeno, grave per gli impianti petroliferi e per quelli nucleari (ove per radiolisi dell’acqua è facile la formazione d’idrogeno atomico), ha assunto recentemente grande rilievo.

Materiali e mezzi anticorrosione

Nonostante i grandi progressi compiuti negli ultimi decenni sia nel campo della prevenzione della c. che nell’ottenimento di nuove leghe sempre più resistenti, il costo da pagare per i fenomeni corrosivi è ancor oggi elevatissimo: le maggiorazioni di spesa sono dovute all’utilizzazione di materiali di alto valore in luogo di altri aventi caratteristiche meccaniche perfettamente rispondenti ai requisiti, ma non altrettanto buone proprietà di resistenza alla c.; alle spese connesse all’impiego di sistemi protettivi (ricoprimenti a mezzo di vernici, resine, rivestimenti inorganici; ricoprimenti con altri metalli; protezione catodica); alla sovraprogettazione degli spessori per tener conto della c. e assicurare una durata apprezzabile. Di assai più difficile valutazione sono gli inconvenienti indiretti imputabili ai fenomeni corrosivi, primi tra i quali quelli relativi alla sicurezza e alla salute dell’uomo. I metalli che vengono a contatto con le sostanze alimentari, le apparecchiature industriali in cui sono contenute sostanze tossiche o radioattive, le strutture destinate a sostenere carichi sono esempi di situazioni in cui il progredire di fenomeni corrosivi occulti potrebbe generare incidenti gravissimi. I mezzi utilizzati per arrestare o diminuire la c. sono: gli inibitori di c. che si aggiungono alla soluzione corrodente o si fanno adsorbire sul pezzo prima della immersione nel mezzo corrodente, il ricoprimento con uno strato di metallo meno corrodibile, la protezione catodica nella quale il metallo da proteggere viene messo in contatto con un metallo meno nobile che funge da ‘anodo di sacrificio’, la verniciatura anticorrosiva con sostanze ricoprenti e protettive.

Vedi anche
lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il platino è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. chimica 1. Caratteri generali Lo zinco appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
  • TEMI GENERALI in Chimica
Tag
  • RETICOLI CRISTALLINI
  • PRESSIONE PARZIALE
  • ACIDO CLORIDRICO
  • REAZIONE CHIMICA
  • IONI COMPLESSI
Altri risultati per corrosione
  • Corrosione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione può essere dunque definita come la progressiva alterazione della superficie di un corpo da parte di agenti atmosferici ...
  • corrosione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni chimiche. Il termine corrosione si usa principalmente, anche se non solo, per i metalli. Il tipico esempio ...
  • corrosione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per mezzo di reazioni chimiche sui materiali, spec. metallici, con cui vengono a contatto, e che ha come conseguenza ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una normativa specifica ed è comunque viva la preoccupazione di considerare con minuziosità in anticipo ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Chimica (App. I, p. 474). - Nel campo dell'ossidazione a caldo con metodi di ricerca chimico-fisici, quali la termobilancia di Chevenard o la diffrazione elettronica, si sono potute dedurre le leggi di accrescimento delle pellicole d'ossido, anche in funzione dell'orientamento dei grani e della struttura ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per azione delle correnti d'acqua sabbiosa, dei venti con sabbie in sospensione, ecc.). Particolare importanza ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    In geografia fisica il termine "corrosione" non è adoperato da tutti con lo stesso significato. Comunemente, serve a indicare l'azione dissolvente (erosione per via chimica) che è esercitata dalle acque di pioggia, o dalle acque sotterranee, su rocce facilmente solubili in acqua, come il salgemma e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corroṡióne
corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di...
corrodiménto
corrodimento corrodiménto s. m. [der. di corrodere], non com. – Il corrodere, corrosione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali