• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

resine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche.

Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche proprietà meccaniche (tendenza a scorrere quando sottoposte a tensione, intervallo di fusione, frattura concoidale); sono di origine vegetale, a eccezione della gommalacca, che costituisce il prodotto di ricambio di un insetto della famiglia Coccidi. Si formano nei canali resiniferi di molte piante (Conifere, Terebintacee, Burseracee), che le forniscono, sotto forma di soluzioni più o meno viscose, per incisione del tronco, dei rami o della corteccia e anche per semplice trasudamento. La composizione delle r. è in genere complessa; possono contenere oli volatili, acidi, alcoli, esteri ecc. Le r. propriamente dette o r. dure sono quelle che all’aria solidificano completamente (copale ecc.) o che si ottengono come residui dopo eliminazione (per distillazione ecc.) degli oli volatili dalle gommoresine (per es., colofonia) o per estrazione con alcol (per es. gialappa). Sono per lo più amorfe, fragili, di colore dal giallo al bruno; hanno sapore acre, amaro, talvolta con odore di oli essenziali; al calore prima rammolliscono, poi fondono completamente e infine bruciano; per distillazione subiscono decomposizione e danno gli oli di resina. Sono cattive conduttrici dell’elettricità. L’acido solforico concentrato a freddo scioglie molte r. senza decomporle, mentre a caldo le carbonizza; l’acido nitrico le trasforma in prodotti diversi a seconda delle condizioni. Si usano per la fabbricazione di materiali isolanti, di vernici, di saponi ecc. La maggior parte viene mescolata con additivi (plasticizzanti, lubrificanti, stabilizzanti, pigmenti) per produrre i materiali plastici; talvolta sono impiegate senza alcuna modificazione chimica basandosi su trattamenti termici ad alta pressione. La r. naturale recente più importante è la colofonia; in essa e in altre r. naturali sono contenuti, sia liberi sia sotto forma di esteri, acidi carbossilici di tipo terpenico (acido abietinico, acido pimarico ecc.), denominati genericamente acidi resinici (o resinolici) e utilizzati nella preparazione dei loro sali (resinati). Altre r. sono quella di Manila, l’elemi, la sandracca, la dammar ecc. Oltre alle r. naturali recenti (cioè ottenute da alberi viventi), se ne hanno altre rinvenute nel terreno e dette r. fossili. A questa classe appartengono l’ambra e alcune copali. L’unica r. di origine animale è, come si è accennato, la gommalacca, usata nella lucidatura dei mobili, nella preparazione di vernici da levigatura, di materiali isolanti.

Le r. artificiali (o sintetiche) sono indistintamente tutti i prodotti macromolecolari ottenuti per polimerizzazione o per policondensazione o presenti in natura come tali e resi plastici attraverso opportuni trattamenti chimici. Si hanno così r. di polimerizzazione (polistirolo, polietilene, polivinile), di policondensazione (fenoplasti, poliesteri, poliammidi), e r. derivate dalla cellulosa (esteri quali acetilcellulosa, nitrocellulosa ecc.), da proteine (galalite) o dalla modificazione di r. naturali (➔ plastiche, materie).

La resinatura (o resinazione) è l’operazione dell’estrazione e della raccolta delle r. dagli alberi resinosi. Si distingue una resinatura a morte, su piante destinate a sparire (o per diradamenti o perché mature) e una a vita, su piante che devono vegetare ancora per vari anni. Nel primo caso, quando il bosco ha raggiunto l’età di 30-35 anni, si resinano le piante che si devono allontanare, praticando sul tronco una ferita che si tiene aperta per 5 anni. La resinatura a vita si pratica nel bosco dal quale sia stato allontanato un certo numero di alberi: si apre una ferita per 5 anni e dopo 2 anni di riposo si apre un’altra ferita in genere dalla parte opposta; si prosegue così finché le piante hanno raggiunto la maturità, e allora si aprono da 3 a 5 ferite per 5 anni, dopo di che si abbatte il bosco. Le specie di pino che più si prestano alla resinatura sono il pino marittimo, il pino di Aleppo, il pino laricio e, in America, il pino australe; la r. si estrae anche da larici e abeti. In Italia la resinatura è quasi completamente abbandonata.

È detta resinosi la produzione patologica di r. in alcuni tessuti di piante che si verifica in seguito a ferite o a condizioni anormali di nutrizione.

Vedi anche
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. 1. Componenti I componenti base delle vernice sono le resine filmogene, i solventi, i pigmenti, le cariche e gli ... colofonia Residuo solido (noto anche come pece greca) della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti, larici ecc.) eseguita per ricavarne l’essenza di trementina. Si presenta in masse di color giallo più o meno carico, vetrose, fragilissime e facilmente polverizzabili. È composta di acidi resinosi ... ambra ambra gialla (o semplicemente ambra). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo scuro tendente al rosso o al bruno, raramente azzurro e verde; alcune varietà, specialmente quelle ... cellulosa Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. 1. Chimica La cellulosa è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e acqua mediante la fotosintesi. Sotto questo profilo, ...
Categorie
  • FITOPATOLOGIA in Botanica
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ACIDI CARBOSSILICI
  • POLIMERIZZAZIONE
  • ACIDO SOLFORICO
  • PESO MOLECOLARE
  • OLI ESSENZIALI
Altri risultati per resine
  • RESINA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento si rammolliscono senza presentare un netto punto di fusione; sono insolubili nell'acqua, solubili nell'alcool, ...
Vocabolario
reṡinòṡi
resinosi reṡinòṡi s. f. [der. di resina, col suff. -osi]. – In botanica, produzione anomala e particolarmente abbondante di resine.
reṡìnico
resinico reṡìnico agg. [der. di resina]. – Acido r. (o acido resinolico), denominazione generica di composti chimici contenuti, liberi o sotto forma di esteri, nelle resine naturali, tra i quali gli acidi benzoico, caffeico, salicilico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali