• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nutrizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli animali, sono autotrofe, cioè capaci di assumere dall’ambiente esterno l’energia necessaria alla sintesi biologica dei glucidi, partendo da acqua e anidride carbonica. Le piante autotrofe sono di due tipi, fotosintetiche e chemosintetiche (➔ fotosintesi clorofilliana e chemosintesi). Oltre all’organicazione del carbonio le piante compiono anche l’organicazione dell’azoto (indispensabile per la sintesi degli amminoacidi e quindi delle proteine), del fosforo, dello zolfo ecc., elementi che esse assumono sotto forma di sali solubili dal terreno. Sono organismi autotrofi: le piante clorofilliane (Alghe azzurre, verdi, gialle, rosse e brune; le Briofite, le Pteridofite; le Gimnosperme; le Angiosperme) e alcune specie di Batteri. La maggior parte dei Batteri e tutti i Funghi sono invece eterotrofi e si nutrono di sostanze organiche morte (piante saprofite) o sottraggono alimenti ad altri organismi vivi (piante parassite).

Medicina

Costituisce nutrimento ogni sostanza che fornisce all’organismo i principi alimentari indispensabili alla vita, allo sviluppo e al mantenimento delle diverse funzioni.

Il valore nutritivo o nutriente di un alimento composto è il contenuto percentuale di alimenti semplici (esclusa l’acqua) utilizzabili dall’organismo (proteine, grassi, carboidrati, sostanze minerali, vitamine). Fa anche riferimento a principi alimentari che hanno un ruolo insostituibile nell’economia dell’organismo, come alcuni acidi grassi poliinsaturi (acidi linoleico, linolenico e arachidonico) e gli amminoacidi essenziali.

I macronutrienti sono le sostanze necessarie all’organismo in quantità superiore al grammo e micronutrienti quelle in quantità inferiore.

La scienza della n. si basa su due indirizzi principali: il primo, rappresentato dagli standard nutrizionali, si riferisce agli apporti di energia e nutrienti ritenuti adeguati in funzione della stima dei relativi bisogni a livello di sicurezza, tenendo conto delle condizioni di età, sesso ecc.; gli standard hanno dunque lo scopo di proteggere la popolazione dal rischio di carenze nutrizionali, fornire elementi utili per valutare l’adeguatezza nutrizionale della dieta media della popolazione, contribuire alla pianificazione della politica degli approvvigionamenti alimentari. Il secondo indirizzo, nella definizione delle linee guida alimentari, si propone di tutelare la salute; esso mira a ridurre le situazioni di rischio, indicando come comportarsi nella scelta degli alimenti. Al fine di codificare i fabbisogni alimentari necessari al mantenimento di un normale stato di n. nell’uomo, sono state elaborate in alcuni paesi, Italia compresa, apposite tabelle tra cui quelle proposte dal Food and nutrition board del national research council statunitense o quelle del Comitato scientifico per l’alimentazione dell’Unione Europea. Ad analoghi criteri si è uniformata la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) in collaborazione con l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) nelle periodiche revisioni dei Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana e delle Linee guida per una sana alimentazione italiana, dove vengono espressi i fabbisogni giornalieri di ciascun fattore nutritivo: fabbisogno medio, apporto di riferimento per la popolazione, apporto minimo indispensabile ecc.

Zoologia

Negli animali la n. comprende una successione di eventi fisiologici che comincia con l’ingestione degli alimenti (➔ alimentazione) e continua con una serie di trasformazioni e degradazioni di questi ultimi per opera dei succhi digestivi (➔ digestione), con il successivo passaggio selettivo dall’intestino nel sangue degli alimenti opportunamente trasformati (➔ assorbimento), con la complessa serie dei processi biochimici che avvengono nelle cellule e nei tessuti viventi (➔ metabolismo), e che termina con l’eliminazione all’esterno dei prodotti finali del metabolismo.

Vedi anche
sciènza dell' alimentazióne alimentazióne, sciènza dell' Disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti biologico-medici dell'alimentazione, al fine di migliorare lo stato di nutrizione e di prevenire o curare stati morbosi. Intesa secondo l'accezione più ampia, è campo di convergenza e di collaborazione tra esperti di varia ... dieta Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ... digestione chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la cellulosa e ottenere questa più o meno pura).  ● Operazione ... autotrofia Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi sintetizzando le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia luminosa (fotosintesi) o chimica (chemiosintesi). Gli organismi autotrofi sono produttori primari, cioè il primo livello attraverso cui fluisce l’energia ...
Categorie
  • NUTRIZIONE E SALUTE in Industria
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ORGANISMO VIVENTE
  • UNIONE EUROPEA
  • CLOROFILLIANE
Altri risultati per nutrizione
  • nutrizione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Alessio Molfino Maurizio Muscaritoli Atto di nutrire o di nutrirsi. Nell’uso comune, particolarmente nelle lingue latine, il termine n. è spesso utilizzato come sinon. di alimentazione (➔) e distinto da questo da semplici sfumature di senso. Per evitare confusioni o sovrapposizioni concettuali, sul ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo e nel mantenimento di un buono stato di salute psicofisico. Gli studi in questo campo vanno ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Aldo Mariani-Costantini (XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631) Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli alimenti e dei loro costituenti macronutrienti (proteine, lipidi e carboidrati) e micronutrienti (vitamine e ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle ricerche di biochimica, fisiopatologia, clinica e medicina preventiva, oltre che, ovviamente, di scienza dell'alimentazione ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Michele Mitolo Costituisce l'insieme di più processi fisiologici che portano alla ricezione, trasformazione e utilizzazione delle sostanze alimentari da parte degli organismi viventi. Negli animali consta di diversi atti preparatorî, quali l'ingestione degli alimenti, la loro digestione o trasformazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nutrizione
nutrizione nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; i problemi della n. nel terzo...
nutrizionista
nutrizionista s. m. e f. [der. di nutrizione; cfr. ingl. nutritionist, fr. nutritionniste] (pl. m. -i). – Studioso di problemi della nutrizione, con particolare riferimento alla nutrizione degli animali superiori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali