• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nitrazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Processo fra i più importanti nell’ambito dell’industria chimica che consiste nell’introduzione in un composto organico di uno o più nitrogruppi −NO2. Si distinguono tre diversi tipi di n.: a) n. di composti aromatici e di paraffine, in cui il nitrogruppo si lega a un atomo di carbonio, dando luogo a un nitroderivato secondo la reazione:

formula

b) n. di alcoli alifatici polivalenti e di carboidrati. Nel corso di questo processo il nitrogruppo si lega all’atomo di ossigeno di un ossidrile, dando luogo a un estere nitrico (nitrato) secondo la reazione di esterificazione:

formula

c) n. di ammine organiche, in cui il nitrogruppo si lega a un atomo di azoto, dando luogo a una nitrammina, secondo la reazione:

formula

In queste reazioni il nitrogruppo sostituisce un atomo di idrogeno (sostituzione diretta); talvolta è più conveniente la sostituzione indiretta che consiste nella n. del derivato solfonico o acetilico precedentemente preparato. L’agente nitrante più impiegato è l’acido nitrico, talvolta in miscela con sostanze acide disidratanti (oleum, acido solforico, acido acetico, anidride acetica), che, combinandosi con l’acqua prodotta, spostano l’equilibrio verso la n.; come agenti nitranti al posto dell’acido nitrico s’impiegano, in taluni casi, nitrati organici, nitrati metallici insieme ad acido acetico, biossido di azoto.

La n. deve operare in condizioni tanto più severe (maggiore temperatura, concentrazione più elevata dell’agente nitrante) quanto maggiore è il numero di nitrogruppi da introdurre in un composto organico. La scelta delle condizioni operative dipende dalla natura della sostanza organica da nitrare e dal numero e dalla posizione dei nitrogruppi da introdurre. Il meccanismo di reazione dipende essenzialmente dalla natura dei reagenti. Le n. di tipo ionico avvengono in genere quando si opera su composti aromatici, su alcoli alifatici polivalenti, su carboidrati, su ammine; la n. delle paraffine coinvolge in genere un meccanismo di reazione del tipo a radicali liberi.

fig.

Le n. vengono condotte in un apparecchio detto nitratore (o reattore di n.), costituito da un recipiente (a in fig.) costruito con materiali inattaccabili all’azione corrosiva della miscela nitrante introdotta da b insieme al materiale da nitrare introdotto da c. La n. viene effettuata con l’ausilio dell’agitatore d, mentre la temperatura della soluzione viene controllata per mezzo di un fluido refrigerante che percorre le serpentine e e la camicia f. Il materiale nitrato esce da g; è inoltre presente la valvola di sicurezza h che, in caso di pericolo, consente lo svuotamento rapido del nitratore in una sottostante vasca contenente una opportuna soluzione di neutralizzazione. Solo raramente le n. richiedono l’impiego di catalizzatori.

Vedi anche
acido picrico Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli gialli, amari, velenosi che, se in piccola quantità, bruciano all’aria senza esplodere, ma che per ... nitroglicerina Composto organico, C3H5N3O9, derivato della glicerina, contenente tre gruppi -NO2; liquido inodore, incolore, usato come esplosivo (→ dinamite) e, in terapia, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo. anilina Composto chimico, C6H5NH2 (detto anche fenilammina o amminobenzene), largamente usato per la preparazione di numerosi coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici ecc. Olio incolore che esposto all’aria e alla luce imbrunisce rapidamente, miscibile con alcol, etere ecc., poco ... pentrite Esplosivo, avente formula C(CH2ONO2)4, ottenuto nitrando il pentaeritritolo. La p. forma cristalli incolori, non igroscopici, insolubili in acqua, che fondono a 141 °C; è un esplosivo molto potente, più della nitroglicerina. Per la sua elevata velocità di detonazione si usa come detonatore secondario; ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Tag
  • FLUIDO REFRIGERANTE
  • COMPOSTI AROMATICI
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • COMPOSTO ORGANICO
  • BIOSSIDO DI AZOTO
Altri risultati per nitrazione
  • NITRAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sergio FUMASONI Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad altri gruppi: solfonico (−SO3H), acetilico (−COCH3), ecc Numerosi sono i metodi per la preparazione dei nitrocomposti; ...
Vocabolario
nitrazione
nitrazione nitrazióne s. f. [der. di nitrare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi nitro- (−NO2), usando per lo più l’acido nitrico come agente nitrante; la reazione si esegue...
exògene
exogene exògene ‹eġ∫-› s. m. [comp. del gr. ἑξα- «sei» e -gene]. – Composto organico, che si ottiene per nitrazione dell’urotropina: è un solido cristallino, di colore bianco, solubile in acetone, adoperato come potente esplosivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali