• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tanzania

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Tanzania dati geo amm TAB.jpg

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; comprende ampie parti dei laghi Vittoria, Tanganica e Malawi; si affaccia a E sull’Oceano Indiano, dove si trovano Pemba (a N) e Zanzibar, e inoltre, più a S, l’isola di Mafia, con altre minori. La sezione continentale ha prevalenza assoluta (99,7% della superficie e 97% della popolazione dello Stato).

Caratteristiche fisiche

Carte Geopolitico TANZANIA.jpg

Morfologia

Il territorio continentale della T. è costituito, in prevalenza, da un vasto lembo dell’altopiano est-africano. L’uniformità della morfologia tabulare (altitudine media intorno ai 1000 m) è movimentata nelle fasce marginali da formazioni montuose originate da un sistema di faglie (Rift Valley) il cui decorso si divide in due rami. Il solco principale è quello che segna il confine occidentale, lungo la linea dei grandi laghi di fossa tettonica (Lago Tanganica, sulla linea di confine con il Congo), ed è orlato da rilievi montuosi che a S culminano a quasi 3000 m nel Monte Rungwe. A NE il ramo minore della grande fossa tettonica è segnato da un’imponente bastionata di massicci vulcanici, che culminano nel Kilimangiaro (5895 m), la più alta montagna dell’Africa. All’estremità settentrionale l’altopiano digrada verso la grande conca del Lago Vittoria; a E lascia spazio a una larga regione costiera pianeggiante, a volte coperta da acquitrini e aree paludose, che termina sulla costa dell’oceano con una serie di spiagge sabbiose, orlate da mangrovie e da barriere coralline. La sezione settentrionale dell’altopiano è movimentata da rilievi collinari e da depressioni che ospitano alcuni bacini lacustri (Rukwa, Manyara, Eyasi, Natron).

Il corso d’acqua più importante è il Rufiji che, con il Ruvu, il Wami e il Pangani, si getta nell’Oceano Indiano dopo avere raccolto le acque della piana costiera; gli altri fiumi si perdono negli acquitrini dei bacini interni o si immettono nei laghi.

Clima

Il clima è caratterizzato da temperature elevate nella regione costiera, dove, nella stagione delle piogge monsoniche, l’umidità è molto forte (a Dar es Salaam la temperatura media oscilla tra 27,8 °C in gennaio e di 23,6 °C in luglio), ma negli altopiani interni la minore umidità e l’altitudine consentono condizioni climatiche certamente migliori (a Tabora la media di gennaio è di 22,5 °C e quella di luglio di 21,4 °C). La piovosità è assai incostante, con sensibili variazioni sia nell’anno sia da regione a regione. La parte più estesa del territorio, quella centrale, riceve meno di 500 mm annui; un quinto ha una media annua di 750 mm e solo il 3% arriva a 1250 mm annui o più. Le piogge, in genere, sono concentrate nella stagione da novembre a maggio, con due picchi, uno in novembre-dicembre e l’altro in aprile-maggio.

Flora e fauna

La vegetazione è povera e buona parte delle alteterre sono coperte da magre steppe (fra cui la più estesa è quella dei Masai, a S del Kilimangiaro) o da una boscaglia secondaria (miombo) nella quale domina il baobab; solo la fascia costiera è intensamente coltivata. Ampi spazi trova la fauna, oggi protetta da un sistema che comprende 14 parchi nazionali e numerose riserve forestali e naturali, e che copre il 40% del territorio.

Popolazione

Dal punto di vista etnico, la popolazione della T. è prevalentemente costituita da gruppi bantu, penetrati nel paese a partire dal 1° millennio a.C., rafforzatisi dal 4° sec. d.C. e, definitivamente, nel corso del 15° e del 16° secolo. Essi sono venuti a sovrapporsi a un originario substrato khoisanide, di cui permangono alcuni piccoli gruppi residuali. Nelle regioni settentrionali sono presenti elementi etiopidi e niloto-camitici (Masai), mentre la fascia costiera, dove predominano i Swahili, ha risentito delle penetrazioni commerciali araba (dall’8° sec., particolarmente sensibile a Zanzibar), europea e indiana.

La crescita demografica ha assunto ritmi vertiginosi nel 20° sec., quando la popolazione è passata dai 5 milioni di ab. del 1935 ai 34,5 milioni censiti nel 2002. Il tasso di incremento annuo, che fino agli anni 1990 si è mantenuto intorno al 2,8%, tende a diminuire (2,04% nel 2009). La densità media (43,3 ab./ km2) ha scarso significato, essendo la distribuzione assolutamente irregolare. La popolazione, infatti, è concentrata nella pianura costiera, sulle alture che circondano il Kilimangiaro e lungo i grandi assi stradali e ferroviari che dal porto di Dar es Salaam raggiungono i grandi laghi e che corrispondono, per lo più, alle antiche vie carovaniere, mentre vaste aree dell’interno sono quasi del tutto spopolate. L’insediamento è prevalentemente rurale nei tradizionali villaggi, a eccezione della fascia costiera. La popolazione urbana rappresenta poco più del 25% del totale, con un’unica grande concentrazione (Dar es Salaam, 2.236.000 ab. nel 2002). La rete urbana delle regioni interne è impostata esclusivamente sugli assi di comunicazione: è il caso della stessa nuova capitale, Dodoma, il cui ruolo è stato quello di riequilibrare il peso della fascia litoranea in termini di insediamento e di potere decisionale. Gli altri centri non vanno oltre modeste funzioni commerciali e amministrative.

Religioni più praticate sono la cristiana (quasi 6 milioni i cattolici) e la musulmana (nettamente prevalente a Zanzibar), ciascuna con circa 1/3 della popolazione; per il resto si hanno culti animisti, ma è consistente anche la presenza dell’induismo.

Condizioni economiche

Già soggetta alla tipica economia coloniale, dopo l’indipendenza la T. assunse un indirizzo peculiare, noto come socialismo africano che, rifiutando il marxismo, cercava piuttosto di unificare la popolazione del paese, formata da circa 120 gruppi etnici differenti, in un unico sistema nazionale. Sotto il profilo economico, il nuovo modello cercò di eliminare ogni forma di capitalismo, impedendo la concentrazione della ricchezza con la diffusione della cooperazione a tutti i livelli e prendendo come base le forme di produzione e di solidarietà che erano proprie della società africana precoloniale. Il modello economico socialista-collettivista non diede però buoni risultati, anche perché le difficoltà finanziarie non consentirono di dotare le ujamaa (nuclei produttivi costituiti mediante l’aggregazione della popolazione in comunità agricole) delle infrastrutture necessarie. La recessione mondiale intervenuta verso la fine degli anni 1970 e gli effetti di una disastrosa siccità segnarono la fine dell’esperienza e il graduale ripristino di un’economia di mercato. Un miglioramento del quadro economico si è prodotto nell’ultimo decennio del 20° sec., dopo il varo (1995) di un programma di stabilizzazione macroeconomica che ha contribuito a incoraggiare la ripresa di investimenti stranieri nel settore minerario, in decisa espansione. Nel 2009 il tasso di crescita del prodotto interno lordo è stato del 4,5% (7,1% nel 2008 e 2007). Ma il bilancio statale continua a dipendere in larga misura dagli aiuti internazionali e la situazione sociale è particolarmente critica: il dato dell’indice aggregato dello sviluppo umano calcolato dalle Nazioni Unite nel 2005 (speranza di vita alla nascita: 51 anni; analfabetismo: 31%; reddito pro capite: 744 dollari) colloca la T. al 157° posto nella graduatoria mondiale di 177 paesi.

L’agricoltura occupa circa l’80% della popolazione attiva e contribuisce per il 26,6% (2009) alla formazione del prodotto interno lordo. Solo il 6% della superficie territoriale è coltivabile; i terreni migliori sono destinati alle colture da esportazione: caffè (52.000 t nel 2007), cotone (fibra 109.000 t, semi 210.000 t) e sisal (27.800 t). L’agricoltura di sussistenza produce mais, manioca, riso, sorgo, miglio ed è esposta al rischio di ricorrenti siccità, con conseguenti carestie locali. L’allevamento (18 milioni di bovini e circa altrettanti fra caprini e ovini) è praticato in gran parte da pastori nomadi o all’interno del sistema produttivo familiare: gli allevamenti di grandi dimensioni e modernamente attrezzati sono ancora pochi.

Tra le risorse minerarie si segnala l’estrazione di oro (secondo produttore in Africa dopo il Sudafrica e dodicesimo produttore mondiale), diamanti e altre pietre preziose, carbone. Le attività industriali, concentrate quasi tutte nell’area di Dar es Salaam, riguardano beni di prima necessità o trasformano materia prima locale: zuccherifici, impianti tessili e per la lavorazione del tabacco, birrifici, cementifici, stabilimenti per l’inscatolamento della frutta e per la distillazione dell’olio dei chiodi di garofano. Una raffineria di idrocarburi è ubicata al punto di partenza dell’oleodotto che collega Dar es Salaam con la Zambia.

Le comunicazioni terrestri contano circa 78.000 km di strade (2008) e 4.000 km di ferrovie (2006), di cui quasi 1000 formano il nuovo tronco della linea di penetrazione dalla T. nella Zambia, aperta nel 1975 per consentire lo sbocco al mare di questo paese. Dar es Salaam è il principale porto e dispone di un aeroporto internazionale. Il commercio con l’estero è cronicamente passivo: i principali partner della T. sono gli Stati dell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, è il commercio con gli altri paesi africani. Il turismo (692.000 ingressi nel 2007) è in costante espansione, attratto dai parchi nazionali e dalle spiagge di Zanzibar.

Storia

La T. nacque il 27 aprile 1964 dall’unione del Tanganica con le isole di Pemba e Zanzibar. La nascita del nuovo Stato fu preceduta da una cruenta rivoluzione, scoppiata a Zanzibar nel gennaio 1964 e guidata dal leader dell’Afro-Shirazi party (ASP) A.A. Karume. Con J.K. Nyerere presidente e Karume vicepresidente, la Repubblica unita di T. fu inizialmente retta dalla Costituzione del Tanganica, integrata da norme che assicuravano a Zanzibar una pressoché assoluta autonomia amministrativa e legislativa; la Tanganyka African National Union (TANU) e lo ASP vennero riconosciuti unici partiti legali. La T. si diede un indirizzo socialista, schierandosi sul piano internazionale dalla parte dei movimenti di liberazione nazionale nelle colonie portoghesi e di quelli antirazzisti in Rhodesia, e allacciando rapporti sempre più stretti con URSS e Cina popolare. Il socialismo utopico e umanistico di Nyerere cercava di riallacciarsi alle tradizioni comunitarie della cultura africana di villaggio e adoperava termini quali ujamaa («fratellanza») e self-reliance («autofiducia»). I risultati conseguiti furono tuttavia modesti, mentre nel 1977 fallirono definitivamente le istanze economiche create dieci anni prima con Kenya e Uganda (Comunità est-africana). A portare il paese sull’orlo del fallimento economico contribuì inoltre il conflitto che oppose la T. all’Uganda nel 1978-79, culminato col rovesciamento del dittatore ugandese I. Amin. Nel 1977 era stata intanto adottata una Costituzione definitiva, che continuava a garantire a Zanzibar un presidente, un governo e un parlamento propri. Sempre nel 1977, TANU e ASP si erano fuse, dando vita al Chama Cha Mapinduzi (CCM), o Partito rivoluzionario di Tanzania.

Preso atto del mancato raggiungimento del socialismo e dell’autosufficienza economica, Nyerere (confermato alla presidenza nel 1965, 1970, 1975 e 1980) dovette fare appello ai paesi occidentali per ottenerne l’aiuto finanziario. Nel 1985 fu eletto presidente della Repubblica A.H. Mwinyi. Nel 1990 Nyerere rinunciò anche alla presidenza del CCM a favore di Mwinyi, rieletto nello stesso anno capo dello Stato. Il processo di liberalizzazione fu completato nel 1992 con l’introduzione del multipartitismo. Mentre emergevano contrasti tra l’amministrazione centrale e quella di Zanzibar e nascevano dissidi tra la popolazione di origine africana e la minoranza di origine asiatica, nonché rivalità religiose tra cristiani e musulmani, nell’autunno 1995 si svolsero le prime elezioni generali multipartitiche. Il candidato del CCM, B. Mkapa, fu eletto presidente della Repubblica e nel 1996 divenne anche capo del partito. La sua nomina favorì un ricambio del tradizionale personale politico e ciò permise l’avvio di una decisa battaglia contro la corruzione. In politica economica il governo confermò sostanzialmente l’impostazione liberista del passato esecutivo e ottenne la riapertura dei crediti da parte del Fondo monetario internazionale. Un fattore di crescente tensione sociale fu rappresentato dalle drammatiche dimensioni raggiunte dal problema dei profughi del Ruanda e del Burundi. Mkapa confermò una politica di contenimento dei nuovi arrivi e di limitazione temporale delle presenze.

Nel 1999, con la morte di Nyerere, si accese in forme drammatiche la discussione sulla forma istituzionale dello Stato e sull’autonomia di Zanzibar. L’esito delle elezioni del 2000, che videro la rielezione di Mkapa, venne duramente contestato dal Civic United Front (CUF), il più radicato tra i partiti autonomisti, che accusò il governo di forti pressioni sugli elettori e di brogli. La tensione assunse forme sempre più violente nei primi mesi del 2001: manifestazioni, scontri e attentati si susseguirono. La situazione ritornò tuttavia sotto controllo quando CCM e CUF si accordarono per la formazione di comitati congiunti di pacificazione. Alla fine il CUF accettò di partecipare come minoranza alla vita parlamentare. Nel 2003 la T. siglò un accordo con Uganda e Kenya per la costituzione di un’unione doganale della Comunità dell’Africa dell’Est. Nel 2005,  2010 e 2016 il CCM si è affermato nuovamente nelle elezioni a Zanzibar e nelle presidenziali, vinte da J. Kikwete, che si è impegnato in una politica di sviluppo nel segno della continuità ed è stato riconfermato nel 2010. Nel novembre 2015 è stato eletto presidente del Paese J. Magufuli, anch'egli del CCM, riconfermato a seguito delle consultazioni svoltesi nell'ottobre 2020; deceduto nel marzo 2021, è stato sostituito ad interim nel marzo 2021 dalla vicepresidente S.H. Suhulu.

Vedi anche
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella Tanzania. Di natura granitica, è percorsa da lievi ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione ... Swahili (anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar. La più importante delle lingue bantu: comprende una forma classica, detta standard s., tipico di Mombasa e Zanzibar, e lo s. commerciale, ... Tanganica (ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di interesse preistorico oltre a Olduvai e Laetoli, che sono le stazioni più famose. Le industrie litiche ... Lago Vittoria (ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò V. in onore della regina inglese, è chiamato dagli indigeni Nyanza («acqua»), dagli Arabi Ukerewe. Il lago è all’altezza media di ...
Indice
  • 1 Caratteristiche fisiche
    • 1.1 Morfologia
    • 1.2 Clima
    • 1.3 Flora e fauna
  • 2 Popolazione
  • 3 Condizioni economiche
  • 4 Storia
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • GRANDE FOSSA TETTONICA
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • SOCIALISMO AFRICANO
Altri risultati per Tanzania
  • Tanzania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu oggetto delle mire espansioniste della Germania, di cui divenne colonia. ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della T. (55% al di sotto dei 19 anni) è cresciuta al ritmo del 2,9%: da 34.569.232 ab. al censimento del 2002 è passata ...
  • Tanzania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu oggetto delle mire espansioniste della Germania e ne divenne una colonia. ...
  • Tanzania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu un obiettivo delle mire espansioniste della Germania, divenendone ...
  • Tanzania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu un obiettivo delle mire espansioniste della Germania, divenendone ...
  • Tanzania
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) – con bassa densità demografica e un 80% di popolazione rurale, è un Paese povero di risorse con un’economia ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica e Zanzibar) registrava 34.569.232 ab. (37.445.400 ab., secondo una stima del luglio 2006), articolati ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini (App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, a 32.102.000 abitanti; la densità media è salita a 34 ab./km². La T. ha uno dei tassi di accrescimento ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 577) Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, sparsa su un vastissimo territorio e addensata soprattutto alla periferia (in quanto i suoli più fertili ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione del Tanganica, che (modificata in modo da riservare a Zanzibar un'autonomia legislativa e amministrativa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione...
tanżanite
tanzanite tanżanite s. f. [dal nome della Tanzània, dove è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di zoisite di colore blu, usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali