• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dodoma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, D. non costituiva che un villaggio; nel 1912, raggiunta ormai dalla ferrovia, fu prescelta come centro distrettuale della colonizzazione tedesca nella regione dell’Ugogo. Nel primo periodo dell’amministrazione britannica (a partire dal 1919) vennero eseguite alcune opere di urbanizzazione e la cittadina cominciò a estendersi, con pianta ortogonale innestata sulla precedente struttura semicircolare. L’intorno agricolo, frequentemente colpito da siccità e carestie, fu oggetto di interventi irrigui dopo la Seconda guerra mondiale. Frattanto la popolazione, dai 1000 ab. del 1930, era salita a 10.000 ab. nel 1948, per raggiungere i 20.000 ab. all’atto dell’indipendenza del paese. Designata, già nel 1966, nuova capitale in sostituzione dell’eccentrica Dar es Salaam, D. ha assunto ufficialmente tale ruolo nel 1973 (sia pure solo sotto un profilo formale, perché sostanzialmente le funzioni continuano a essere svolte da Dar es Salaam). Alla tradizionale attività commerciale non si sono tuttavia aggiunte funzioni di rango più elevato, escludendo l’ovvio incremento dell’apparato burocratico: gli stessi servizi sociali risultano ancora carenti e i collegamenti con il resto del territorio difficoltosi. Una zona industriale, in formazione, è ubicata presso Itega (a 15 km): vi operano alcuni stabilimenti alimentari e per la produzione di materiali da costruzione.

D. è anche capoluogo dell’omonima regione amministrativa (41.311 km2), compresa tra le aree di influenza di Arusha a (N), Iringa (a S) e Morogoro (a E). Vi si coltivano gli unici vigneti dell’Africa orientale.

Vedi anche
Morogoro Città della Tanzania (206.868 ab. nel 2002), 180 km a O di Dar es Salaam; capoluogo dell’omonima regione. Mercato agricolo con industrie chimiche, alimentari e del legno. Collegata per ferrovia alla capitale, è sede di aeroporto. Arusha Città della Tanzania (270.485 ab. nel 2002), a 1380 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Meru. È capoluogo e principale centro commerciale della regione omonima. Le attività industriali riguardano i settori alimentare, delle materie plastiche, tessile, del tabacco. Le comunicazioni ferroviarie ... altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario ... Africa continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OMONIMA REGIONE
  • OCEANO INDIANO
  • DAR ES SALAAM
  • ALTOPIANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali