• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zanzibar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella Tanzania. Di natura granitica, è percorsa da lievi ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione è costituita in prevalenza da Bantu e Swahili, con significative minoranze indiana e araba. Il clima monsonico (temperatura media di 28 °C, con 1500 mm annui di precipitazioni) ha favorito una svariata gamma di colture, che si sono da tempo imposte sulla vegetazione naturale. Tuttavia, le vecchie piantagioni di spezie di ogni tipo sono ormai in crisi, sia perché i metodi di conduzione e le tecniche agronomiche non si sono modernizzate, sia perché i suoli mostrano segni di esaurimento. Anche le piantagioni di chiodi di garofano, che costituivano la specialità dell’isola, sono in difficoltà, soppiantate da quelle più moderne della vicina isola di Pemba. Insieme all’agricoltura, la pesca rappresenta un’altra importante fonte di reddito. L’economia tradizionale è stata affiancata negli ultimi decenni dal turismo, in continua espansione. Il capoluogo, Z. (205.870 ab. nel 2002), fondato nel 16° sec. dai Portoghesi, è vivace centro commerciale e culturale.

Suddivisa amministrativamente in tre regioni (Z. meridionale, Z. occidentale, Z. settentrionale), Z. è dotata di ampia autonomia nell’ambito della Tanzania.

Nei sec. 9°-10° si stabilirono a Z. elementi arabi musulmani, provenienti dall’Egitto, dall’Arabia e dalle coste meridionali della Persia. Tra le varie signorie da essi fondate, emerse il sultanato di Kilwa, che abbracciava, oltre la zona costiera, l’isola vera e propria, e la cui classe dominante era costituita da Arabi dell’Hadramaut e dell’Oman. Esso si mantenne per oltre 5 secoli, e solo ai primi del 16° sec. fu abbattuto dai Portoghesi, che occuparono Kilwa e Mombasa. Nel 17° sec. alla signoria dei Portoghesi succedette quella degli imām di Mascat. Nella prima metà dell’Ottocento, Z. entrò a far parte del vasto dominio di Sa‛īd ibn Sulṭān, imām dell’Oman. Ma morto Sa‛īd nel 1856, i suoi territori continentali (che comprendevano la costa dell’Africa Orientale da Capo Delgado al Benadir, con larga zona del retroterra) andarono smembrati tra Germania, Italia e Gran Bretagna. Nel 1890 anche quanto rimaneva del sultanato (cioè l’isola di Z. e le isole vicine) passò sotto il protettorato britannico con il nome di Sultanato di Z. e Pemba. Il sultanato ottenne l’indipendenza nel 1963, ma quasi subito una rivoluzione, sostenuta dalla maggioranza nera contro la minoranza araba dominante da secoli, proclamò la repubblica. Il 27 aprile 1964 la Repubblica si federò con il Tanganica e costituì la Tanzania (➔).

Vedi anche
Tanganica (ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. ● Nel Tanganica, esistono numerosi siti di interesse preistorico oltre a Olduvai e Laetoli, che sono le stazioni più famose. Le industrie ... Swahili (anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar. ● La più importante delle lingue bantu: comprende una forma classica, detta standard s., tipico di Mombasa e Zanzibar, e lo s. ... Pemba Isola africana (984 km2 con 362.000 ab. nel 2002), nell’Oceano Indiano, a circa 5°5′ lat. S, separata dal continente da un canale (Canale di Pemba), largo circa 48 km. Divisa in due province (P. Meridionale e P. Settentrionale), fa parte, con l’isola di Zanzibar, della Tanzania. È coltivata a palma ... Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • CHIODI DI GAROFANO
  • CLIMA MONSONICO
  • OCEANO INDIANO
  • ISOLA DI PEMBA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Zanzibar
  • Zanzibar
    Dizionario di Storia (2011)
    Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. Centro di cultura swahili, ha una popolazione in gran maggioranza africana, una consistente minoranza araba ...
  • ZANZIBAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 890) Salvatore Bono Ex protettorato britannico, indipendente dal 10 dicembre 1963. A partire dal gennaio 1964 è entrato a far parte, unitamente al Tanganica, della repubblica federale della Tanzania (v. in questa Appendice). Storia. - Dal febbraio 1964, divenuto Repubblica, lo Z. si è unito ...
  • ZANZIBAR
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie che si hanno nell'antichità di Zanzibar sono quelle che ne fornisce il noto Periplo del Mare Eritreo detto di ...
Vocabolario
żanżibarése
zanzibarese żanżibarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Zanzibàr, situata nell’Oceano Indiano presso la costa dell’Africa equatoriale, e che dal 1964 fa parte della repubblica federale di Tanzania, con autonomia...
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali