• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geografia

Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica.

L’estensione complessiva delle i. supera i 10 milioni di km2. Le i. marine più importanti e numerose, rispetto a quelle fluviali e lacustri, si distinguono in i. continentali e i. oceaniche. Le prime poggiano sulla piattaforma continentale e sono legate per struttura geologica al continente, dal quale si sono separate a causa di movimenti tettonici o per il sollevamento del livello del mare in seguito alla fusione dei ghiacciai quaternari (per es., la Gran Bretagna e le isole della costa dalmata). Le i. oceaniche non hanno alcuna relazione con il continente e la loro formazione è generalmente connessa all’attività vulcanica o a quella di organismi come coralli e madrepore.

I. coralline Costruzioni emergenti dal mare dovute al lento depositarsi di sali calcarei a opera di madrepore. L’estensione può variare da poche decine di metri a parecchi chilometri. Sono tipiche dei mari caldi (Mar Rosso, Pacifico ecc.) e, se ampiamente sviluppate, possono collegarsi fra loro e dare luogo a estesi sbarramenti detti barriere coralline. I. di erosione Particolare tipo di i. che si determinano quando un nucleo di rocce più resistenti è contornato da rocce più tenere. L’ondazione o l’erosione fluviale possono distruggere le seconde e rispettare le prime. Si chiamano così anche le i. formate dai materiali alluvionali nel letto dei fiumi a grande alveo, che erodono lateralmente i propri depositi alluvionali, lasciando inalterati quelli determinanti l’i., che così emerge sempre più distintamente.

I. galleggianti Isolotti costituiti da ammassi di vegetali palustri, contenenti talvolta fango e terriccio, che, staccatisi dal fondo delle depressioni lacustri nelle quali si sono formati, vengono a galla presentando così un fondo falso e pericoloso; sono tipiche delle regioni paludose di qualche estensione e delle torbiere in via di formazione.

I. vulcaniche Formazioni vulcaniche emergenti dal mare, spesso con coni regolari; alcune hanno durata precaria (per es. l’I. Ferdinandea, a S della Sicilia) o sono soggette a distruzioni e trasformazioni al rinnovarsi dei fenomeni eruttivi (Santorino); le più estese sono dovute a sovrapposizione e accumulo di grandi colate laviche, come quelle che formano in gran parte l’ossatura dell’Islanda.

Anatomia

I. di Langerhans Piccoli gruppi di cellule distribuiti in tutta la massa tessutale del pancreas. In esse risiede la funzione endocrina della ghiandola, cioè l’elaborazione dell’ormone noto con il nome di insulina; nel pancreas dell’uomo ammontano a circa un milione e mezzo.

I. di Reil La porzione triangolare laterale dell’emisfero cerebrale dei Mammiferi Primati, che è ricoperta dal lobo temporale ed è situata nel fondo della scissura di Silvio. Corrisponde all’area della corteccia che ricopre il corpo striato. Nel cervello umano si presenta generalmente più sviluppata nell’emisfero di sinistra che in quello di destra, ed è costituita da due lobuli – anteriore e posteriore – separati da un solco.

Linguistica

I. linguistiche Aree più o meno ristrette nelle quali la lingua si mantiene senza espandersi, o perché ha trovato ostacoli nei fattori geografici regionali, o perché si è determinato il distacco e isolamento di una parte delle popolazioni parlanti una certa lingua dalla restante area nella quale la medesima lingua è parlata. Le i. linguistiche si trovano di solito alle propaggini dei continenti o in vallate alpine isolate.

Tecnica

Nella costruzione navale mercantile, le sovrastrutture separate fra loro, come casseri, tughe ecc. Nella costruzione navale militare, speciali sovrastrutture disposte sul ponte di volo delle navi portaerei, generalmente di lato, in modo da non ostacolare le manovre degli aerei.

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... cargo trasportI Nel linguaggio internazionale della marina mercantile, cargo-boat e cargo-liner, navi da carico rispettivamente adibite a viaggi liberi o a viaggi su rotte prestabilite e con orari: il cargo-liner generalmente è più veloce del cargo-boat e spesso ha anche qualche sistemazione per passeggeri ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ...
Indice
  • 1 Geografia
  • 2 Anatomia
  • 3 Linguistica
  • 4 Tecnica
Categorie
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • MOVIMENTI TETTONICI
  • EMISFERO CEREBRALE
  • BARRIERE CORALLINE
  • CROSTA TERRESTRE
Altri risultati per isola
  • isole
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Terre separate Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei mari, fiumi e laghi della Terra. Affascinante o terribile, attrattiva per turisti o rifugio di genti 'primitive', ...
  • isola
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. negli oceani, la distinzione tra i. e continente è piuttosto convenzionale e determinata da vari fattori, ...
  • ISOLA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente risiede essenzialmente nell'ordine di grandezza, ma è giustificata, perché il più piccolo dei continenti, ...
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali