• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

montagna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello tra la quota altimetrica inferiore e la superiore non sia minore di 600 m.

Geografia

Geografia fisica

Le m. raramente si presentano come rilievi isolati, più spesso sono raggruppate a costituire delle catene che si sviluppano secondo allineamenti prevalenti, o formano dei massicci quando il gruppo è compatto e non ha una direzione ben definita. Una serie di catene o di gruppi montuosi collegati tra loro prende il nome di sistema montuoso.

La formazione delle m. (➔ orogenesi) è connessa ai movimenti tettonici che interessano vasti settori della crosta terrestre. La maggior parte delle catene montuose infatti è il risultato di fenomeni di intenso piegamento che in alcuni casi ha dato luogo a strutture con pieghe anticlinali e sinclinali più o meno regolari (Giura, Appalachi), mentre in altri l’esasperazione dei processi plicativi ha portato allo sviluppo di accavallamenti, sovrascorrimenti e falde di ricoprimento (Appennino, Alpi, Himalaya). Lo stesso sviluppo di una catena risulta delineato attraverso numerose fasi di carattere compressivo (movimenti laterali) spesso seguite da fasi a prevalenti movimenti verticali che hanno determinato sollevamenti e sprofondamenti di vaste zone adiacenti, influendo direttamente sull’altitudine delle montagne. Dopo la loro formazione, le m. vengono attaccate dagli agenti esogeni (quali i processi termoclastici, la gelivazione, l’azione solvente delle acque, i fenomeni di idratazione, l’idrolisi dei silicati, la corrosione legata all’anidride carbonica, l’azione delle acque correnti e del ghiaccio) e sottoposte a una intensa azione di disfacimento chimico e meccanico. Un caso particolare di rilievo montuoso è dato dagli apparati vulcanici, spesso isolati (per es., Fujiyama, Etna), che possono anche costituire intere catene montuose (Ande).

I rilievi montuosi hanno una grande importanza ai fini climatici, sia perché agiscono come barriere rispetto ai venti e perciò delimitano spesso regioni a caratteri climatici diversi, sia perché, in conseguenza del fatto che con il crescere dell’altezza diminuisce la temperatura e aumentano le precipitazioni, essi rappresentano isole in condizioni climatiche peculiari. A sua volta il clima costituisce un fattore importante del modellamento del rilievo, poiché le variazioni della temperatura e delle precipitazioni determinano le condizioni per la formazione in superficie di materiale disgregato che viene facilmente allontanato, favorendo incessantemente formazione e asporto di nuovo materiale detritico.

Geografia umana

L’altitudine elevata, la morfologia di solito tormentata, il clima rude fanno della m. un ambiente arduo e spesso ostile, al quale soltanto alcune specie vegetali e animali possono adattarsi e dove l’insediamento e l’organizzazione dello spazio da parte dell’uomo incontrano ostacoli e assumono forme peculiari. Di solito in m. la densità di popolazione è bassa e le comunicazioni risultano difficili, per cui si manifestano frequentemente fenomeni di isolamento e di conservazione di generi di vita arcaici e prevalgono le attività rurali (soprattutto silvo-pastorali). Nelle aree intertropicali le comunità umane spesso tendono a portarsi verso l’alto per sfuggire al clima malsano delle bassure, specialmente là dove si elevano vasti altipiani utilizzabili per le pratiche agricole (Africa orientale, Messico). Altri motivi di diversificazione del rapporto tra società umana e m. sono connessi con la morfologia, con l’eventuale disponibilità di risorse minerarie (molti insediamenti d’altitudine nelle Ande furono fondati dagli Spagnoli per l’estrazione di minerali preziosi), con la posizione delle m. stesse rispetto a zone particolarmente vivaci culturalmente ed economicamente (ciò spiega perché le Alpi siano la catena montuosa più umanizzata del mondo).

Il rapporto tra uomo e m. è mutato a più riprese nel corso della storia: la m. è stata, per es., meta e rifugio durante periodi di guerra o di disordini civili; ed è stata oggetto di vera e propria colonizzazione agricola quando l’aumento demografico ha scatenato una fame di terra che la pianura non riusciva a saziare; per contro, nei paesi via via toccati dall’industrializzazione e dalla successiva terziarizzazione si è verificato un sensibile spopolamento montano (a volte in forma di vero e proprio esodo), prima significativa fase del più vasto processo dello spopolamento rurale. A partire dalla seconda metà del 20° sec. il turismo montano, sia estivo (di villeggiatura) sia soprattutto invernale (sport sciistici), ha assunto dimensioni di massa e grande diffusione, e ha restituito vitalità economica a molte aree montane.

Religione

La m. è uno dei tipi più importanti di località naturali che all’immaginazione religiosa appaiono come luoghi sacri (boschi, grotte, mare ecc.). Ora adorata direttamente, ora personificata, ora concepita come dimora stabile degli dei (per es., l’Olimpo in Grecia) o soggiorno preferito di determinate divinità, la m. richiama la venerazione nei più diversi tipi e livelli della religione. A parte la maestosità e, a volte, l’inaccessibilità della m., a suscitare reazioni religiose è anche la sua apparente vicinanza al cielo, onde spesso le divinità eminentemente uraniche hanno un legame particolare con i monti. D’altra parte la m. può apparire anche come massima espressione delle forze telluriche: perciò per es. nelle antiche religioni anatolica e cretese la m. è sede della grande madre degli dei. Numerosi sono i templi e santuari montani nelle varie religioni e si conoscono anche templi costruiti a imitazione della m. (Mesopotamia).

Scienza militare

La guerra di m. è costituita da un insieme di speciali operazioni belliche condotte da truppe in genere specializzate. Operazioni di tale tipo si sono avute in ogni periodo storico: la battaglia delle Termopili, il passaggio delle Alpi da parte di Annibale, le guerre sannitiche (nell’antichità); la prima parte della campagna d’Italia di Napoleone nel 1797, le operazioni garibaldine del 1866 nelle Giudicarie; soltanto con il saturarsi degli spazi in conseguenza dell’aumentato volume degli eserciti si sono avute durante le due guerre mondiali intere campagne condotte unicamente in m., quali quella sul fronte italiano dallo Stelvio a Gorizia nella prima, la campagna d’Albania e quella sulle linee Gustav e Gotica durante la seconda.

Telecomunicazioni

Si chiama effetto m. l’errore nei rilevamenti radiogoniometrici causato da riflessione delle radioonde da parte di rilievi montuosi.

Vedi anche
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... collina In geografia fisica si considera come collina un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... geomorfologia Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno ...
Indice
  • 1 Geografia
    • 1.1 Geografia fisica
    • 1.2 Geografia umana
  • 2 Religione
  • 3 Scienza militare
  • 4 Telecomunicazioni
Categorie
  • LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • GUERRE SANNITICHE
  • CROSTA TERRESTRE
  • TERZIARIZZAZIONE
  • OROGENESI
Altri risultati per montagna
  • Montagna
    Libro dell'anno 2004
    Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 2004 - 50 anni dopo per celebrare l'impresa del 1954 di Lino Lacedelli e Achille Compagnoni. Nei mesi precedenti ...
  • Montagna
    Universo del Corpo (2000)
    Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente i rilievi fino a 1000 m, tra 1000 e 2000 m, oltre i 2000 m. Il termine si estende a indicare genericamente i luoghi ...
  • montagna
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    montagna [Der. del lat. montania, agg. f. da mons montis "monte"] [GFS] Nella geografia fisica: (a) rilievo della superficie terrestre, sinon. di monte; (b) insieme di rilievi che danno il carattere di montuosità a una regione, parlandosi di bassa, media e alta m. a seconda che i rilievi, rispettiv., ...
  • MONTAGNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 711) Carlo FRASSOLDATI Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare a molti terreni la loro "vocazione" naturale a bosco e a prato, l'urgenza insomma di creare nell'ambiente un ...
  • MONTAGNA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono un'altezza considerevole; ma la distinzione fra questi e quelli di più modesta elevazione (colline, colli, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali