• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esportazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine e. si fanno rientrare accanto a quelle di merci anche le uscite di capitali, titoli di credito e servizi, ossia le cosiddette e. invisibili, che danno luogo a introiti sotto forma di interessi, noli, rimesse degli emigrati, spese di turisti stranieri ecc. e hanno pur esse grande importanza come partite delle bilance dei conti e dei pagamenti tra gli Stati. L’e. in genere – a meno che non riguardi beni ritenuti necessari all’interno – è incoraggiata dai singoli governi, i quali, oltre a non percepire quasi mai dazi doganali sulle merci che escono, concedono spesso esenzioni fiscali, sussidi e premi ai produttori che vendono all’estero i loro prodotti. I divieti all’e. sono rari in periodi normali.

Scarsa applicazione ha l’istituto della e. temporanea (uscita in franchigia dal territorio doganale dello Stato di materie prime o semilavorati destinati a essere reimportati entro un termine stabilito dopo aver subito all’estero un determinato processo di lavorazione), che trova giustificazione solo nel caso in cui particolari fasi di lavorazione non siano possibili all’interno e che va soprattutto a vantaggio dell’industria straniera. Come la correlativa temporanea importazione, è soggetta a rigorose formalità doganali, tendenti ad accertare, al fine di evitare frodi, l’identità tra il prodotto finito reimportato e il semilavorato che viene esportato.

Dal punto di vista fiscale, l’e. consiste nel trasferimento di un bene al di fuori del territorio comunitario e comporta quindi lo svolgimento delle operazioni doganali e il pagamento dei relativi diritti (➔ dogana). Nell’ambito della Comunità Europea l’e. effettuata da un imprenditore o da un esercente un’arte o una professione è assoggettata al regime dell’IVA (➔). In coerenza con i principi generali di tassazione dei beni nel paese di destinazione e di neutralità, che connotano l’IVA, le e. sono qualificate come operazioni facenti parte del volume d’affari del soggetto IVA, ma non imponibili (art. 8 e 8 bis d.p.r. 633/1972). Ai fini IVA, infatti, l’effettuazione di una e. non determina la nascita dell’obbligo di addebitare l’IVA (in quanto il bene esportato è destinato a essere consumato nel paese di destinazione) ma comporta, comunque, la facoltà di detrarre l’IVA assolta nell’esercizio dell’attività.

Vedi anche
importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per importazione si intende l’ingresso ... dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... merce Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. merce di domanda merce per cui prevale la richiesta e quindi le contrattazioni avvengono soprattutto su iniziativa dell’acquirente. merce d’offerta merce ... scambio chimica scambio ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto di questi nel solido è preso da una equivalente quantità di ioni presenti nella soluzione. L’entità ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • COMUNITÀ EUROPEA
Altri risultati per esportazione
  • esportazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Marco Lossani Attività realizzata attraverso la vendita sui mercati esteri di beni e servizi prodotti all’interno dell’economia domestica. Per lungo tempo le e. hanno riguardato esclusivamente (o quasi) la vendita di merci, tipicamente di valore elevato e dal volume contenuto; due caratteristiche che ...
  • ESPORTAZIONE e IMPORTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni si deve considerare invece come la contropartita delle importazioni, ché un paese non può ...
Vocabolario
esportazióne
esportazione esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî industriali, di prodotti ortofrutticoli;...
esportàbile
esportabile esportàbile agg. [der. di esportare]. – Che si può esportare: merci e.; oggetti d’arte non esportabili; dati, files esportabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali