• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acquametria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione dell’acqua (essiccazione, assorbimento, distillazione) e metodi che invece operano direttamente sul campione mediante la misura di una grandezza fisica o chimica; notevole applicazione trovano anche alcuni metodi chimico-fisici.

Nell’essiccazione, l’acqua viene determinata dalla perdita in peso; nell’assorbimento il vapor d’acqua viene spostato da una corrente gassosa durante il riscaldamento progressivo del campione da analizzare e fatto assorbire su opportune sostanze (cloruro di calcio, acido solforico, acido fosforico, ecc.); nella distillazione il campione da analizzare deve essere fatto bollire con un liquido che sia immiscibile con l’acqua o formi con essa un azeotropo o bolla a una temperatura superiore a 100 °C e perciò agisca nei confronti dell’acqua come trascinatore (toluene, xilene ecc.): la miscela di vapori distillati viene condensata in uno speciale apparecchio graduato dove viene misurato il volume dell’acqua.

Nei metodi basati su misure dirette sul campione le grandezze fisiche più comunemente impiegate sono, a seconda del tipo di materiale da analizzare: il peso specifico, la viscosità, l’angolo di deviazione della luce polarizzata, l’indice di rifrazione, il punto di rugiada, la torbidità, la conducibilità termica ed elettrica, la costante dielettrica, l’umidità dell’atmosfera, la resistenza specifica, l’entalpia specifica.

Fra i metodi chimici è opportuno distinguere metodi titrimetrici, metodi gas-volumetrici e metodi gravimetrici. Il più impiegato dei metodi titrimetrici è quello di K. Fischer: l’acqua viene titolata con un reattivo costituito da iodio, anidride solforosa, alcol metilico e piridina; la reazione di titolazione è la riduzione, in presenza di acqua, dello iodio da parte dell’anidride solforosa: si producono acido iodidrico e acido solforico che reagiscono con la piridina, spostando verso destra la reazione e quindi garantendo che essa sia quantitativa; l’alcol metilico ha soltanto la funzione di estrarre l’acqua. Nei metodi gas-volumetrici il campione in esame contenente l’acqua viene fatto reagire con un opportuno composto e il prodotto della reazione, un gas, viene misurato: fra le sostanze più impiegate come titolanti l’idruro di calcio che sviluppa l’idrogeno, il carburo di calcio che sviluppa acetilene, i metalli alcalini o loro leghe che sviluppano idrogeno. Nei metodi gravimetrici il prodotto della reazione di titolazione viene separato e pesato.

Tra i metodi chimico-fisici di analisi rientrano i metodi elettrometrici, nei quali l’acqua presente in un campione di un certo materiale viene dosata sulla base della quantità di elettricità necessaria per elettrolizzarla; i metodi ottici, che si basano sulle variazioni di colore che si rilevano per certe sostanze al variare del loro stato di idratazione; i metodi radiochimici e i metodi spettrometrici. Per questi ultimi in particolare, osservato che analisi acquametriche possono effettuarsi operando con lunghezze d’onda nel campo del basso ultravioletto (tra 180 e 130 nm e tra 125 e 112 nm), viene maggiormente impiegata la spettrometria nell’infrarosso, soprattutto nel caso di basse concentrazioni di acqua in campioni solidi, liquidi e gassosi di dimensioni piccole. Anche la risonanza magnetica nucleare, la risonanza paramagnetica elettronica e la spettrometria di massa si sono rivelate in parecchi casi tecniche acquametriche efficienti.

Vedi anche
acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... colore Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( colore soggettivo) e la luce stessa ( colore oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda. fisica Le radiazioni elettromagnetiche, la cui lunghezza d’onda λ è compresa ... concentrazióne concentrazióne chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura della concentrazione: a) la quantità di soluto in g, presente in 100 g di soluzione ... distillazione Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. 1. Generalità È basata sulla parziale evaporazione ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
Tag
  • RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • SPETTROMETRIA DI MASSA
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
Altri risultati per acquametria
  • acquametrìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    acquametria acquametrìa [Comp. di acqua e -metria] [CHF] Complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua contenuta nei materiali, prescindendo dalla condizione dell'acqua stessa (acqua adsorbita, acqua di cristallizzazione, acqua legata chimicamente): (a) metodi ...
  • ACQUAMETRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali (acqua libera e acqua legata, d'idratazione e di cristallizzazione). Un tale tipo di analisi ha ...
Vocabolario
acquametrìa
acquametria acquametrìa s. f. [comp. di acqua e -metria]. – In chimica, il complesso dei metodi analitici (essenzialmente gas-volumetrici) adottabili per la determinazione quantitativa dell’acqua contenuta in materiali e sostanze varie,...
acquamètrico
acquametrico acquamètrico agg. [der. di acquametria] (pl. m. -ci). – Relativo all’acquametria: metodi acquametrici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali