• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

xilene

Enciclopedia on line
  • Condividi

xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente a −25,2, −47,4 e 13,3 °C e temperature di ebollizione pari a 144,4, 139,3 e 138,4 °C. A temperatura ambiente sono liquidi incolori, infiammabili, immiscibili con acqua, miscibili con alcol, etere e con la maggior parte degli altri solventi organici; i tre isomeri hanno densità pari a 0,88, 0,87 e 0,86 g/cm3 rispettivamente.

Gli x. si possono ricavare industrialmente dalle frazioni leggere provenienti dalla distillazione dei catrami di carbon fossile, ma attualmente si ottengono prevalentemente tramite reforming catalitico delle frazioni di petrolio che hanno punto di ebollizione tra 120 e 150 °C e sono ricche di idrocarburi naftenici. Gli x. possono anche essere ottenuti dal toluene sia tramite una reazione di disproporzione che dà luogo anche a benzene, sia per reazione di transalchilazione del trimetilbenzene. Tanto dal reforming catalitico che dalla disproporzione del toluene si ottiene una miscela dei tre isomeri nella quale il m-x. rappresenta circa la metà, l’o-x. e il p-x. formano il rimanente in parti quasi uguali (è sempre presente il 10-12% di etilbenzene). Particolare importanza riveste la separazione dei singoli isomeri da utilizzare come materia prima nell’industria chimica. L’o-x., avendo punto di ebollizione abbastanza lontano da quello degli altri due isomeri, si può ottenere operando una distillazione con colonne di frazionamenti a elevato numero di piatti. Il p-x. si può separare dagli altri mediante cristallizzazione frazionata o facendo passare la miscela degli isomeri su setacci molecolari che trattengono selettivamente il 90% o più dell’isomero para. Il m-x. si può separare dagli altri sfruttando la sua tendenza a formare complessi labili, per es. con trifluoruro di boro e acido fluoridrico; il composto così ottenuto si separa facilmente dagli altri per distillazione; per successiva decomposizione si ottiene il m-x. allo stato di elevata purezza.

Derivato dello xilene è lo xilenolo, dimetilfenolo, di formula (CH3)2C6H3OH, esistente in sei forme isomere che differiscono per la posizione relativa dei gruppi metilici e ossidrilico. Cristalli incolori, solubili in acqua, con punti di fusione compresi fra 25 e 75 °C. Gli xilenoli si preparano per azione dell’acido nitroso sulle corrispondenti xilidine o per azione della potassa sui derivati solfonici dello xilene; sono presenti negli oli di catrame di carbone fossile.

Derivato amminico dello x. è la xilidina, di formula (CH3)2C6H3NH2, di cui sono noti sei isomeri che differiscono per la posizione relativa dei gruppi metilici e amminico; sono liquidi con punto di ebollizione a 215-225 °C circa; si producono per riduzione dei corrispondenti nitroderivati in maniera analoga all’anilina.

Vedi anche
isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti vengono chiamati isomeri. 1. Generalità L’isomeria è particolarmente ... catrame Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido, che risulta in genere separato in uno strato acquoso (acque ... benzene Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3, odore gradevole, sapore bruciante, è insolubile in acqua. È ... alcoli Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo ossidrilico nella molecola, si distinguono in primari, secondari e terziari; i primari hanno il ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • PUNTO DI EBOLLIZIONE
  • ACIDO FLUORIDRICO
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • GRUPPI METILICI
  • DISPROPORZIONE
Altri risultati per xilene
  • XILENI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giovanni SCHIPPA Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi metilici CH3 nell'anello aromatico: Isomero degli xileni è l'etilbenzene C6H5C2H5. Lo x. (o xilolo) del ...
Vocabolario
xilène
xilene xilène (o xilòlo) s. m. [der. di xilo-, col suff. -ene (o -olo1)]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene, di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta e para. Gli xileni...
xilòlo
xilolo xilòlo s. m. [der. di xil(o)-, col suff. -olo1]. – Sinon., meno corretto, di xilene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali