• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sapone

Enciclopedia on line
  • Condividi

sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.

Proprietà e materie prime

I s. sono noti da tempi antichi: i Galli li preparavano con sego, cenere e calce, e li usavano come cosmetici; pare che Galeno ne abbia per primo indicato l’uso come detergenti in sostituzione della liscivia. Nel Medioevo, Marsiglia e Savona furono i principali centri di produzione, seguite poi da Venezia, Genova e Alicante. I progressi della chimica nel 19° sec. portarono su basi scientifiche la fabbricazione dei s., che si diffuse ovunque. La produzione dei s. solidi ha poi subito un calo in seguito all’affermazione dei detergenti sintetici (➔ detergenti).

Il potere detergente dei s., che prima si attribuiva a fenomeni di idrolisi con liberazione di alcali caustici, è dovuto alle loro proprietà tensioattive, cioè alla capacità che le loro soluzioni posseggono di ‘bagnare’ le fibre dei tessuti più di quanto le bagni il sudiciume, che pertanto viene distaccato in piccole particelle che poi sono emulsionate e allontanate con un debole sfregamento. Se alla soluzione di un s. si aggiunge quella di un sale alcalino-terroso, terroso o metallico, si ha precipitazione del s. metallico insolubile in acqua. Se pertanto si usa per la lavatura acqua contenente calcio o magnesio (acqua dura), non si otterrà schiuma e non si esplicherà potere detergente finché non siano precipitati il calcio e il magnesio sotto forma di s. insolubili. Si dice comunemente perciò che le acque dure lavano male e consumano molto s., e quando si debbano usare grandi quantità di questi prodotti risulta conveniente addolcire previamente l’acqua dura o usare detergenti non sensibili alla presenza di calcio e magnesio.

Le materie prime usate nell’industria saponiera sono i grassi di origine vegetale (olio d’oliva, di semi, di palma, di cocco ecc.) e animale (sego, olio di ossa, di pesce ecc.) e gli acidi grassi ricavati dalla loro scissione. Salvo pochi casi, i s. del commercio non sono ottenuti da un solo acido grasso ma piuttosto da una miscela; ciò perché con una miscela è più facile ottenere le varie caratteristiche (di solubilità, velocità, dissoluzione, facilità a formare schiuma, consistenza, stabilità ecc.) richieste dai prodotti del commercio.

Gli alcali sono usati sotto forma di idrossido (soda, potassa caustica) per saponificare i grassi, sotto forma di carbonato per neutralizzare gli acidi; i s. al sodio sono duri, quelli al potassio molli. I s. di sodio e di potassio sono solubili in alcol, mentre con l’acqua formano soluzioni colloidali, come provano la precipitazione per aggiunta di elettroliti, l’indipendenza del punto di ebollizione dalla concentrazione, la debole conducibilità elettrica.

Preparazione e produzione

L’operazione con cui si trasformano i grassi e gli oli naturali in s. (saponificazione, termine che più generalmente in chimica organica indica un processo di idrolisi, per es., di un estere, specialmente se catalizzato da basi) consiste nell’idrolisi degli esteri della glicerina con gli acidi grassi superiori (oli e grassi) effettuata con soluzione acquosa di idrossido di sodio: si formano glicerina e sapone.

L’idrolisi dei gliceridi per la fabbricazione degli acidi grassi può avvenire in maniera continua o discontinua, operando con vapore sotto pressione o con acqua in presenza di catalizzatori (acidi minerali, acidi organici, basi) o con enzimi. Il sistema più usato è quello che avviene in presenza di catalizzatori (anziché acidi minerali, che provocano corrosione, si usano di solito alcuni acidi solfonici aromatici e gli ossidi di calcio, di magnesio, di zinco ecc.); di norma s’introduce in autoclave il grasso da saponificare, con acqua (30-60%) e con il catalizzatore (12%) e si riscalda a 140-150 °C. L’idrolisi si completa in alcune ore, dopo di che si separano due strati, l’uno acquoso contenente disciolta la glicerina e l’altro costituito dalla miscela di acidi grassi; questi ultimi si purificano distillandoli sotto vuoto o in corrente di vapore o per solidificazione frazionata.

Qualunque sia il procedimento, il s. fluido restato in caldaia dopo la liquidazione viene decantato per mezzo di un tubo a snodo, che si fa pescare nella massa, ed è avviato alle presse di raffreddamento dalle quali esce in grosse lastre, poi tagliate in pani e modellate in varie forme con impressione di marche ecc. Il s. fresco modellato contiene circa il 6% di acidi grassi; spesso esso è sottoposto all’essiccazione fino a portarlo a un contenuto del 72% di acidi grassi.

Per i s. da toeletta, per i quali si usano materie prime grasse scelte e una particolare cura nella lavorazione, la massa residua è ridotta in trucioli minuti con piallatrici o in scaglie ottenute per rapido essiccamento di un sottile velo di sapone liquido; i trucioli sono impastati con aggiunta di coloranti e di sostanze profumate, quindi passano a un particolare laminatoio da cui esce un nastro omogeneo che, ulteriormente compresso in una trafila a vite senza fine, assume la forma di una barra continua dalla quale vengono tagliati i pezzi, sagomati e confezionati per il commercio.

Malattie da s. Affezioni della cute e annessi (dermatosi essudative, paronichie ecc.), secondarie al contatto con s. detersivi, dovute al contenuto di alcali, pomice, sostanze coloranti e disinfettanti e all’azione combinata dell’acqua che macera la pelle.

Vedi anche
detergenti Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione ... tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete alla superficie di separazione fra la soluzione diluita così ottenuta e un’altra fase (solida, liquida o gassosa). ... saponificazióne saponificazióne Trasformazione dei grassi e degli oli vegetali o animali in sapone. Consiste nell'idrolisi degli esteri del glicerolo formati dagli acidi grassi superiori (oli e grassi) effettuata in condizioni basiche: dalla reazione si formano glicerolo e sapone. La saponificazione avviene per lo ... sego (o sevo) Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni del bue; in senso più ampio indica il grasso dei bovini, equini e ovini. Con lo stesso nome si indicano anche grassi vegetali contenuti nei semi di varie piante. ● La separazione dei residui di carne e delle membrane ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • SOLUZIONI COLLOIDALI
  • PUNTO DI EBOLLIZIONE
  • ACIDI CARBOSSILICI
  • VITE SENZA FINE
  • PRECIPITAZIONE
Altri risultati per sapone
  • sapone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sale alcalino degli acidi grassi a elevato numero di atomi di carbonio, ottenuto generalmente da materie prime di origine naturale, usato principalmente come detergente per le notevoli proprietà tensioattive. Malattie da s.: affezioni della cute e annessi (dermatosi essudative, paronichie, ecc.), secondarie ...
  • saponi e detersivi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicoletta Nicolini Sostanze schiumose per togliere il grasso La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. Nel passato si usavano cenere, sali ed estratti di piante, mentre è solo a partire dall’Ottocento che si scoprono metodi ...
  • SAPONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione in modo da consentire una produzione su scala industriale sempre maggiore ed a costi sempre ...
  • SAPONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome sono chiamati i sali sodici, potassici, ammonici di tali acidi. Si dicono anche saponi resinosi o resinati ...
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
àlbero del sapóne
albero del sapone àlbero del sapóne locuz. usata come s. m. – Nome di varî alberi della famiglia delle sapindacee, dell’Asia orient. e America; i frutti, grossi come ciliege, sono bacche dall’epidermide ricca di saponina e perciò si usano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali