• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calce

Enciclopedia on line
  • Condividi

Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.).

L’ossido di calcio, sempre più o meno impuro, è ottenuto dalla cottura di pietra calcare a 850-900 °C. In queste condizioni il carbonato di calcio si dissocia rapidamente con sviluppo di anidride carbonica lasciando c. come residuo, secondo la reazione:

CaCO3⇄CO2+ CaO;

l’equilibrio è spostato completamente a destra per l’allontanamento della CO2 gassosa. La cottura si effettua in forni a tino a funzionamento continuo, caricati dall’alto con il calcare, mentre lo scarico della c. avviene in basso senza sospendere il funzionamento del forno.

La c. viva così prodotta si presenta in zolle bianco-giallastre, arida al tatto e sonora; viene messa in commercio così o ridotta in polvere. All’aria reagisce rapidamente con l’acqua e con l’anidride carbonica; la reazione di idratazione ( spegnimento della c.),

CaO+H2O→Ca (OH)2,

avviene con forte sviluppo di calore e con notevole aumento di volume. Se l’acqua impiegata è quella stechiometrica, si ottiene una polvere minuta ( c. idrata); se la quantità di acqua è in eccesso (1,5 m3 per 500 kg di c.), si ottiene una pasta plastica e untuosa ( grassello). Se l’acqua è in forte eccesso si ottiene una sospensione lattiginosa di idrato di c. in acqua, chiamata latte di c., dotata di forte reazione alcalina, impiegata per dare il bianco ai muri e per la disinfezione di fogne.

La c. è uno dei prodotti più importanti dell’industria chimica inorganica. La c. spenta (idrata o grassello) è impiegata, come materiale da costruzione, nella preparazione di malte aeree e di alcune malte idrauliche; nell’industria chimica, per la preparazione del cloruro di c., della soda, della potassa caustica, in agricoltura come correttivo dei terreni acidi; inoltre è usata come reattivo nella potabilizzazione delle acque, nella depurazione delle acque di rifiuto, nel trattamento dei fanghi. La c. idrata, prodotto di estinzione completa della c. viva in zolle, chimicamente corrispondente al composto Ca(OH)2, viene messa in commercio sotto il nome di fiore di c. o di c. idrata da costruzione a seconda del grado di finezza e di purezza; oltre a non contenere carbonato indecomposto in misura superiore al 6-15% non deve contenere c. stracotta, cioè cotta a temperatura troppo elevata e che tarda a idratarsi; impastata con acqua e sabbia o pozzolana forma la malta.

C. idraulica Si ottiene dalla cottura di calcari più o meno argillosi, cioè contenenti silice e allumina: ha la caratteristica di far presa sia all’aria, sia sott’acqua. Le materie prime di partenza vengono cotte a 1100-1200 °C; il prodotto può essere venduto tale quale o in polvere dopo estinzione con acqua, che idrata la c. libera, e dopo setacciatura. Durante la cottura parte dell’ossido di calcio si combina con silice e allumina per formare silicati e alluminati di calcio dotati di proprietà idrauliche. Secondo la legislazione italiana le c. idrauliche devono iniziare la presa dopo 2-6 ore e terminarla, a seconda della loro idraulicità dopo 8-48 ore; devono avere un contenuto di carbonati inferiore al 10%; devono lasciare sui setacci da 900 e 4900 maglie/cm2 un residuo rispettivamente inferiore al 2% e al 20%, la loro composizione deve essere tale che il rapporto tra le percentuali dei compo­nenti (SiO2+ Al2O3+Fe2O3)/CaO sia di 0,1-0,5.

Acqua di c. (o acqua seconda di c.). Soluzione acquosa satura di idrato di calcio; è un liquido limpido incolore, inodore, di reazione fortemente alcalina, di sapore terroso. Trova impiego in medicina come antiacido e astringente.

Cloruro di c. Nome commerciale del prodotto ottenuto per reazione del cloro con c. spenta. Si tratta di un sale misto formato da cloruro e da ipoclorito di calcio in diverse proporzioni a seconda delle condizioni di cristallazione. È utilizzato come disinfettante e deodorante.

L’inalazione del pulviscolo di c. può causare la calicosi, una forma di pneumoconiosi, detta anche malattia di s. Rocco e tisi degli spaccapietre, perché frequente in questa categoria di lavoratori.

Vedi anche
pozzolana Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli di minerali diversi. La composizione mineralogica delle pozzolana è mal definita; molto varia è ... malta Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire gli sforzi che essi mutuamente si trasmettono, per manti ... argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. ● L’argilla è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei calcare impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • PNEUMOCONIOSI
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per calce
  • CALCE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà il fenomeno dello spegnimento quando è messo in contatto dell'acqua. Si distingue la calce aerea dalla ...
Vocabolario
calce²
calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calce¹
calce1 calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali