• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geminato

Enciclopedia on line
  • Condividi

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale si producono i g. si chiama geminazione.

Geminazione

fig. 1F

La geminazione fa sì che due o più cristalli della stessa specie siano associati in modo che l’uno ricopra l’altro per rotazione di 180° intorno a un asse (legge dell’asse), per riflessione rispetto a un piano (legge del piano) oppure secondo tutte e due le leggi. L’asse e il piano di geminazione sono sempre cristallonomici, però mai paralleli rispettivamente a un asse di simmetria d’ordine pari e a un piano di simmetria, eventualmente presenti nei singoli individui geminati. Quando l’asse di geminazione è perpendicolare al piano di contatto si parla di g. per emitropia normale, mentre quando è parallelo si hanno i g. per emitropia parallela. Se la superficie di contatto fra i cristalli g. è piana si ha la geminazione per contatto, se è una superficie irregolare si ha la geminazione per compenetrazione (fig. 1F). Piano di contatto e piano di geminazione possono coincidere, o no.

1 Leggi di geminazione

- Le principali leggi di geminazione presenti nei sistemi cristallini sono esemplificate in fig. 1. La legge particolare che definisce il g. d’una data specie va sotto il nome del minerale nel quale essa ricorre con maggiore frequenza, o sotto quello della località dove il g. fu rinvenuto per la prima volta, o infine, se il g. ha forma caratteristica, sotto il nome dell’oggetto di cui ricorda l’immagine. Nel sistema triclino si hanno la legge dell’albite, con piano di geminazione parallelo alla faccia del pinacoide {010}, e quella del periclino, con asse di geminazione [010]. Altre geminazioni complesse come l’albite-Karlsbad e l’albite-periclino sono presenti rispettivamente nei plagioclasi e nel microclino.

Nel sistema monoclino si hanno la legge del gesso (g. a ferro di lancia, fig. 1B), con piano di geminazione parallelo alla faccia del pinacoide {100} e con asse di geminazione [001], e, nell’ortoclasio, la legge di Baveno, con piano di geminazione parallelo alla faccia del prisma {021}, la legge di Manebach, con piano di geminazione parallelo alla faccia del pinacoide basale {001}, e la legge di Karlsbad, con individui compenetrati e asse di geminazione [001].

Nel sistema rombico più importanti sono la legge dell’aragonite, con piano di geminazione parallelo alla faccia del prisma {110}, e quella della staurolite, che dà luogo a g. con piano parallelo alla faccia del prisma {032} (g. a croce retta, fig. 1C) e con piano parallelo alla faccia della bipiramide {232} (g. a croce obliqua, fig. 1D).

Nel sistema trigonale le leggi più frequenti si riscontrano nei cristalli di quarzo: secondo la legge del Brasile il piano di geminazione è parallelo alla faccia del prisma {1120}, mentre secondo la legge del Delfinato l’asse di geminazione è [0001]; i g. secondo la bipiramide {1122} sono detti g. a ginocchio (fig. 1E).

Nel sistema esagonale si hanno soprattutto i g. di pirrotina che hanno piano di geminazione parallelo alla faccia della bipiramide {1011}.

Nel sistema tetragonale la geminazione più diffusa è quella a becco di stagno, presente nella cassiterite, con piano di geminazione parallelo alla faccia della bipiramide {011}, e anche nel rutilo e nello zircone.

Nel sistema monometrico è più frequente la legge dello spinello, con asse di geminazione [111].

Tipologie
G. polisintetici

fig. 2

- Associazione di tre o più individui g. con la stessa legge per modo che cristalli alterni vengano a trovarsi in posizione di parallelismo: in fig. 2 il cristallo 1 è g. secondo un piano parallelo alla faccia B={010} con il cristallo 2 e questo a sua volta è g. con il cristallo 3 secondo la stessa legge ecc.; gli individui segnati con numeri dispari sono paralleli fra loro e lo stesso vale per quelli indicati con numeri pari. Se questa associazione fra individui segue due o più leggi differenti si hanno i cosiddetti g. complessi.

G. ciclici

- Associazioni di più cristalli g. secondo piani paralleli alle diverse facce d’una stessa forma semplice (fig. 1A).

Vedi anche
staurolite Minerale, di colore rosso-bruno con lucentezza vitrea tendente al resinoso; è silicato basico di alluminio e ferro bivalente, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente, rombico. In tozzi cristalli prismatici, di frequente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cr... ortoclasio Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; frequenti e caratteristici ... cassiterite Minerale, di colore dal giallognolo al nero, con lucentezza tendente all’adamantino. È biossido di stagno, SnO2, tetragonale, e si presenta in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte a struttura fibrosa o granulare. Si rinviene normalmente in filoni connessi a rocce eruttive ... aragonite Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e fibrosoraggiati costituenti masse stalattitiche globulari, reniformi e coralloidi, queste ultime denominate ...
Indice
  • 1 Geminazione
  • 2 1 Leggi di geminazione
  • 3 TipologieG. polisintetici
  • 4 G. ciclici
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • LEGGI DI GEMINAZIONE
  • SISTEMI CRISTALLINI
  • SISTEMA TRIGONALE
  • ASSE DI SIMMETRIA
  • SISTEMA MONOCLINO
Altri risultati per geminato
  • geminati
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Simone Gelosa Cristalli, così chiamati dal latino geminus (duplice, doppio), poiché all’interno del loro abito cristallino presentano una o più parti orientate in modo differente rispetto alle orientazioni simmetriche del monocristallo. La struttura di un geminato soddisfa alcune precise regole di ...
  • geminato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geminato [agg. e s.m. Der. del part. pass. geminatus del lat. geminare "duplicare, raddoppiarsi"] [FSD] Cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminato), tre (trigeminato), o più cristalli (poligeminato) della stessa specie, secondo particolari leggi (dette leggi di geminazione) caratteristiche ...
Vocabolario
geminato
geminato agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante g., lo stesso che consonante...
geminare
geminare v. tr. [dal lat. geminare, der. di gemĭnus «doppio, gemello»] (io gèmino, ecc.), letter. – Raddoppiare, duplicare; nell’intr. pron., geminarsi, raddoppiarsi. ◆ È in uso soltanto il part. pass. geminato, anche come agg. e s. m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali