• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

becco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologia

fig. 1
fig. 2

Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di lamelle nelle anatre, corto e conico nei granivori (passero), adunco e dentato nei predatori (aquila) ecc. (fig. 2). In generale, il b. subisce alcune mute. Alla sua base superiore è molle (cera) e circonda le narici.

Botanica

Prolungamento più o meno consistente e appuntito, a foggia di b. d’uccello, che si trova su certi organi, per es., gli acheni di alcuni ranuncoli.

Becco di clarino Taglio obliquo di un ramo nella potatura, o di una marza nell’innesto, con il quale si ottiene un migliore sgrondo dell’acqua piovana o, nel secondo caso, si aumenta la superficie del taglio.

Medicina

Nome che si dà per similitudine a formazioni anatomiche, normali e patologiche, sporgenti e più o meno appuntite e ricurve, oppure a strumenti chirurgici o esplorativi.

B. del corpo calloso L’estremità anteriore e inferiore del corpo calloso.

B. dell’olecrano L’apice ricurvo dell’olecrano.

B. dello sfenoide Sporgenza, impari e mediana, del corpo dello sfenoide la quale si articola con l’etmoide e col vomero.

B. di pappagallo Prominenza ossea patologica, a carico delle vertebre, sintomatica di spondiloartrosi; in passato erano detti b. di pappagallo, di gru, di cigno, di corvo ecc. differenti tipi di pinze impegnate per l’avulsione dei singoli denti.

B. d’anitra In passato, denominazione di alcuni strumenti chirurgici o d’esplorazione ginecologica.

Frattura a b. di flauto Può interessare le ossa lunghe e, in particolare, la tibia: i monconi ossei, visti di profilo, ricordano per l’obliquità del piano di frattura l’imboccatura del flauto.

Tecnica

In edilizia, piastrelle a b. di civetta, piastrelle di ceramica da rivestimento con un lato smussato per formare la linea terminale della zona rivestita; per il punto di incrocio di due linee terminali si usano quelle a doppio b., con due lati contigui smussati.

Vedi anche
Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia è interna, ... Monotremi Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori o scavatori, provvisti di arti robusti, corti o medi, con i piedi posteriori piegati all’infuori. ... Pelecaniformi Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente acquatico: becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre ... Apodiformi Ordine di Uccelli suddiviso nelle due famiglie degli Apodidi ed Emiprocnidi. Hanno dimensioni piccole, becco largo e breve, zampe corte; ali, lunghe e appuntite, che li rendono forti e veloci volatori. Essenzialmente insettivori, cacciano le loro prede in volo. Sono diffusi in tutti i continenti, regioni ...
Indice
  • 1 Zoologia
  • 2 Botanica
  • 3 Medicina
  • 4 Tecnica
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
Tag
  • SPONDILOARTROSI
  • CORPO CALLOSO
  • VERTEBRATI
  • SFENOIDE
  • OLECRANO
Altri risultati per becco
  • becco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Formazioni anatomiche, normali e patologiche, sporgenti e più o meno appuntite e ricurve (appunto a forma di becco). B. del corpo calloso: l’estremità anteriore e inferiore del corpo calloso. B. dell’olecrano: l’apice ricurvo dell’olecrano. B. dello sfenoide: sporgenza, impari e mediana, del corpo dello ...
Vocabolario
bécco a scarpa
becco a scarpa bécco a scarpa locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei ciconiformi (lat. scient. Balaeniceps rex), che vive in Etiopia presso il Nilo Bianco; ha color bruno grigiastro, grande becco terminante a uncino; la testa,...
bécco in cróce
becco in croce bécco in cróce (o bécch’in cróce; anche becchincróce) locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’uccello crociere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali