• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lancia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta anche di metallo) su cui è infissa una punta a seconda dei casi litica, ossea, di spina di pesce, di corno, di metallo.

fig.

Gli elementi etnologicamente significativi della l. (v. fig.) sono la foggia del tallone alla base (talora a forma di spatola), che serve, quando è presente, a equilibrare l’arma e a conferirle solidità e maggiore durata; e soprattutto la modalità d’infissione della punta sull’asta. Cronologicamente, sembra che la punta definita a codolo, conficcata entro l’estremità dell’asta, sia anteriore al tipo detto a cartoccio, in cui la base (gorbia) della punta è incavata in modo che vi si possa incastrare l’estremità dell’asta. La l. a punta di legno, corno, osso, pietra, o denti di pesce si trova in America e in Oceania. L’Europa e l’Asia continentale hanno la l. con punta metallica a cartoccio; l’Indonesia presenta, anche presso una medesima popolazione, i due tipi di inserzione. Il continente africano possiede pure le due forme, ma in aree separate.

In età storica, l’inserzione a cartoccio era la più diffusa. La parte opposta alla punta ebbe quasi sempre un rinforzo metallico, il cosiddetto calcio ferrato (o calciolo o calzuolo) per appoggiare la lancia a terra e ferire quando la punta fosse spezzata. Usavano l. gli antichi Assiri, i Medi e i Babilonesi, gli Egizi, gli Indù, i Cinesi, tutti i popoli italici. Dall’età cretese-micenea i Greci ebbero lunghe l. generalmente di frassino, con ferro di forma varia, talvolta con barbe e uncini; al capo opposto era il puntale. Gli Etruschi avevano l. ad asta assai lunga e con cuspidi in genere a foglia di salice: la correggia a metà asta indica che potevano essere usate anche come armi da getto. Nel Medioevo, la l. fu l’arma della cavalleria. Alla fine del 14° sec. le l. avevano un’asta diritta di grossezza uniforme e ferro a forma di foglia di salice ma, con l’aumentare della resistenza dell’armatura, aumentò pure la robustezza del ferro della l.; si ebbero anche l. da giostra o da torneo, che acquistarono forme speciali soprattutto nell’asta. Generalmente poi alla l. fu attaccata una banderuola o fiamma, rettangolare per i banderesi e triangolare per i cavalieri. Con il perfezionarsi delle armi da fuoco decaddero d’importanza tutte le armi bianche, ma nel 18° sec. la l. tornò di moda e fu usata da corpi di cavalleria leggera.

Vedi anche
giavellotto Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. pilum). Antropologia Nella sistematica etnologica, il g. è distinto dalla lancia in quanto, come ... sarissa Lunga lancia (5,50 m nel 2° sec. a.C.) in uso nella falange macedone. Fu poi adottata dagli eserciti dei diadochi, degli Spartani, Etoli e Achei, almeno fino alla battaglia di Pidna (168 a.C.). Era impugnata a due mani, appoggiata contro il fianco, orizzontalmente al terreno. triario (lat. triarius) Nell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto. I manipoli dei t. erano costituiti da 60 uomini. Il centurione del primo manipolo era detto primus pilus. arciere Astronomia Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario. Storia Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio e arma preferita era l’asta: i contingenti di a. che facevano parte di alcuni eserciti cittadini ...
Categorie
  • MANUFATTI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MANUFATTI in Archeologia
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • POPOLI ITALICI
  • ARMA DA GETTO
  • ARMI BIANCHE
  • PALEOLITICO
  • BABILONESI
Altri risultati per lancia
  • LANCIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance) Mariano Borgatti Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, in un lungo diritto bastone appuntito, col quale si poteva offendere l'avversario di punta. Sarà sorta ...
Vocabolario
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora...
fèrro di lància
ferro di lancia fèrro di lància locuz. usata come s. m. – 1. Nome comune di un serpente della sottofamiglia crotalini (Bothrops atrox), lungo fino a due metri, dal veleno assai potente, diffuso nei luoghi paludosi o montagnosi, nelle foreste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali