• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

armatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza militare

fig.

Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali e più tardi da corazza ( lorica per i Romani). In epoca carolingia si usavano loriche a squame più lunghe di quelle romane, oppure cotte di strisce di cuoio intrecciate e rinforzate da borchie o scaglie metalliche o cerchietti di ferro. I cavalieri normanni indossavano una cotta di cuoio o di stoffa trapunta, coperta con una serie di file cucite e sovrapposte di cerchietti di ferro ( cotta d’arme), che copriva le gambe fino al ginocchio e proteggeva la testa con un cappuccio imbottito ( camaglio); l’elmo ogivale lasciava scoperta la faccia. Verso la seconda metà del 12° sec. dal contatto con i guerrieri musulmani venne in uso la maglia di ferro, o usbergo, che progressivamente coprì tutte le parti del corpo. Per proteggerla da pioggia e sole i cavalieri indossavano una tunica di stoffa variopinta ( giornea). Verso la fine del Duecento apparvero le prime pezze interamente in lamiera, modellate rozzamente sul corpo. L’elmo, chiuso e con fessure anteriori per gli occhi e l’aerazione, poggiava sulle spalle. Nel 15° sec. l’a. era un complesso di pezze d’arme che copriva interamente il corpo, del peso di circa 25 kg, con la maglia ( giaco) ridotta al solo tronco ed elmo con visiera mobile. Gli armaioli di questo periodo erano artigiani richiestissimi e generalmente punzonavano ogni pezza con i loro marchi. Famose per la fabbricazione di a. erano Milano, Norimberga e Augusta. A Milano lavoravano i Missaglia, i Negroli, i Modrone, i Merate. Nel Cinquecento l’a. si arricchì e spesso le pezze erano rinforzate da scanalature. Al principio del 16° sec. si caratterizzarono per pesantezza e robustezza, tanto da poter essere usate anche in giostra con l’aggiunta di pezze di rinforzo (fig.). Con la diffusione delle armi da fuoco cominciò il declino delle a. che, ancora più robuste, ma troppo pesanti e scomode, subirono modificazioni: scomparsa di scarpe di ferro e schinieri, sostituzione dei bracciali con maniche di maglia, eliminazione della stessa corazza. L’impiego delle a. di ferro durò fino al termine del Seicento. In seguito corazza e elmo rimasero al solo scopo di ornamento in taluni corpi speciali.

Nel mondo musulmano l’a. più diffusa era la persiana, che si componeva di elmo, corazza, bracciali e scudo; il corpo era protetto da maglie di ferro. In Estremo Oriente la lavorazione dei metalli per la fabbricazione delle armi è antichissima. In Giappone comparve nei sec. 14° e 15° un’a. (gusoku) analoga a quella europea e rimasta invariata fino al sec. 18°, abbellita di lacche e ceselli, con una qualità d’acciaio eccezionale. Il sistema delle lamine, delle legature e delle imbottiture poteva resistere a qualsiasi colpo d’arma bianca.

Geografia

In geografia urbana, la rete delle città e dei centri considerata, gerarchicamente, sulla base delle funzioni (soprattutto commerciali e di servizi) svolte da ciascuno, distribuita sul territorio secondo schemi che la teoria geografica ha riconosciuto non casuali.

Musica

A. di chiave Nella musica tonale, il quadro dei diesis e dei bemolli posto sul rigo, al principio del pezzo (dopo la chiave), che serve a determinare la tonalità in cui è scritto il pezzo. Può trovarsi anche nel corso del pezzo quando occorra un durevole mutamento di tono.

Tecnica

Struttura provvisoria di legno e d’acciaio, a sostegno di opere murarie in costruzione; in particolare per archi e gallerie è costituita dalla centina e dal manto.

Struttura provvisoria usata per impedire lo scoscendimento delle terre durante i lavori di scavo; essa può essere di due tipi a seconda che si tratti di sostenere una parete isolata oppure le due pareti, fronteggiantisi a breve distanza, di un cavo di fondazione. Nel primo caso l’a. è costituita da un tavolato addossato alla parete di terra sostenuto da puntelli inclinati, ancorati opportunamente al suolo; nel secondo i due tavolati, disposti sulle due pareti di fronte, sono sostenuti da puntelli orizzontali ( sbadacchi).

Vedi anche
corazza Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento ... focone Piccolo foro praticato nella culatta delle armi portatili e delle artiglierie, attraverso il quale si comunicava il fuoco alla carica di lancio. Nelle armi portatili scomparve con l’adozione della capsula fulminante; nelle artiglierie esiste tuttora in qualche tipo. armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... gigante Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono come caratterizzate in primo luogo da una straordinaria statura; ...
Indice
  • 1 Scienza militare
  • 2 Geografia
  • 3 Musica
  • 4 Tecnica
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TEMI GENERALI in Storia
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • ARMA BIANCA
  • NORIMBERGA
  • SCHINIERI
  • MUSULMANI
Altri risultati per armatura
  • ARMATURA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, dei cosciali, delle manopole, dello scudo (v. armi). Architettura. Si dice armatura una struttura provvisoria, ...
Vocabolario
armatura
armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente e in particolar modo...
armaturato
armaturato p. pass. e agg. Sostenuto da un’armatura, da un rinforzo, che ne mantiene la struttura. ◆ Modello che vai, camicia bianca che trovi. Improponibile arricchita con dettagli rococò, dotata di ruche e pizzi in esemplari cosiddetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali