• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rotazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi.

Agraria

Si chiama r. o avvicendamento colturale la pratica di far alternare su uno stesso appezzamento le diverse colture in uso nell’azienda. La r., di uso generale in agricoltura, è basata su ragioni di ordine tecnico ed economico. Fra le piante coltivate alcune potrebbero tornare ininterrottamente sullo stesso terreno (canapa, tabacco, cipolle e altre) mentre per molte altre (soprattutto leguminose, lino), la ripetuta coltivazione determina nel terreno fenomeni di fatica (➔), che ne abbassano rapidamente la produttività. La r. è utile per varie ragioni: per es., alternando piante con diverso sviluppo radicale, vengono successivamente meglio sfruttati i diversi strati del terreno; è possibile una migliore utilizzazione dei concimi e soprattutto del letame; viene combattuta la diffusione dei parassiti che, nel ripetersi ininterrotto della coltura, trovano le condizioni più adatte per la loro proliferazione; i lavori durante l’annata sono meglio distribuiti; infine la presenza di diverse colture limita in parte il danno economico che si avrebbe con una sola coltivazione, quando questa fosse colpita da cause avverse meteorologiche o parassitarie.

Le piante coltivate si distinguono in miglioratrici e in sfruttanti o depauperanti. È norma fondamentale di una buona r. quella di alternare una pianta miglioratrice con una sfruttante e, nei riguardi delle prime, alternare una miglioratrice dello stato fisico con una miglioratrice dello stato chimico, in modo da lasciare inalterate o incrementate le condizioni di fertilità del terreno. La r. si apre generalmente col rinnovo (bietola, mais ecc.) e a seconda della sua durata si dice biennale, triennale, quadriennale ecc. Quando fra la raccolta di una coltura e la semina di quella stabilita per l’annata successiva vi è un sufficiente spazio di tempo, si può introdurre fra esse una coltura a rapido ciclo vegetativo che è detta intercalare.

Il contratto di affitto a tempo indeterminato che abbia per oggetto un fondo in cui si pratica r. di colture non può avere una durata inferiore al tempo necessario allo svolgimento del normale ciclo di avvicendamento delle colture (art. 1630 cod. civ.).

Economia

Per r. del capitale si intende il numero delle volte in cui si deve rinnovare entro un anno il capitale circolante di un’impresa, ossia il numero dei periodi, compresi in un anno, durante i quali i fattori produttivi non durevoli forniscono servizi. Tasso di r. del capitale Rapporto tra il valore della produzione annuale e quello del capitale impiegato per ottenere detta produzione; varia da settore a settore ed è più basso in quelli dove s’impiega più capitale in confronto ad altri fattori produttivi, e più elevato nei settori in cui la quantità di capitale impiegata per unità di produzione è minore.

Fisica

Nella cinematica dei corpi rigidi, r. è lo stesso che moto rotatorio (➔ moto). R. uniforme Moto rotatorio con velocità angolare vettoriale costante. R. propria R. di un solido che lasci invariati, rispetto a una terna fissa di riferimento, l’angolo di nutazione e l’angolo di precessione del solido facendone variare soltanto l’angolo di r. propria (➔ Euler, Leonhard).

Matematica

Si chiama r. piana, di ampiezza ϕ intorno a un punto O (centro di r.), il movimento in cui O resta fisso e ogni punto P si porta in un punto P′ tale che le distanze OP e OP′ siano uguali e l’angolo POP′ sia uguale all’angolo prefissato ϕ. La r. è una particolare omografia che ha per punti uniti i punti ciclici del piano e il punto O. Se x, y sono le coordinate di P e x′, y′ quelle di P′, le equazioni della r. sono:

[1] formula

formula

Nello spazio, la r. è un movimento che lascia immutati tutti i punti di una retta, detta asse di rotazione. In modo analogo si definiscono le r. in uno spazio euclideo En a n dimensioni: in ogni caso le formule, analoghe alla [1], che collegano le coordinate di un punto P e quelle del punto corrispondente P′, fanno intervenire una matrice ortogonale con determinante uguale a uno.

Si chiama superficie di r. (o di rivoluzione) una superficie generata dal moto rotatorio rigido di una linea intorno a una retta fissa a, detta asse di rotazione. Se la linea è piana e complanare con a, le posizioni da essa assunte durante il moto si dicono meridiani della superficie; si chiamano paralleli le linee descritte dai singoli punti della curva che ruota; tali linee sono circonferenze aventi centro su a e giacenti in piani ortogonali ad a. Esempi di superfici di r. sono: la superficie del cono, generata dalla r. intorno ad a di una retta incidente a; la superficie sferica, generata dalla r. di una circonferenza intorno a un suo diametro; la superficie torica, generata dalla r. intorno ad a di una circonferenza complanare con a e non incidente a. Solido di r. La parte di spazio descritta da un’area piana che ruota rigidamente intorno a un asse a: per es., un cerchio che ruota intorno a una retta esterna e complanare a esso genera un toro, mentre se ruota attorno a un suo diametro genera una sfera.

Vedi anche
meridiano Matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta il termine indica l’intersezione della superficie con un piano per l’asse; l’intersezione con un ... Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli di Ade. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di P., fortemente ellittica, ha un semiasse ... irraggiamento In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, in moto con velocità non costante e quindi con una certa accelerazione a, dà luogo a i.; l’energia ... Nicola Copèrnico Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) C. fu aiutato dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di ...
Indice
  • 1 Agraria
  • 2 Economia
  • 3 Fisica
  • 4 Matematica
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • AVVICENDAMENTO COLTURALE
  • MATRICE ORTOGONALE
  • SUPERFICIE SFERICA
  • ASSE DI ROTAZIONE
  • VELOCITÀ ANGOLARE
Altri risultati per rotazione
  • asse polare
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    asse polare in un piano con un sistema di coordinate polari, indica la semiretta, la cui origine è detta polo, a partire dalla quale sono misurati gli angoli aventi vertice nel polo (detti angoli polari). Convenzionalmente si sceglie come verso di rotazione quello antiorario. Spesso può essere utile ...
  • ruota
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marina Carpineti Una invenzione semplice che fa girare il mondo La ruota è un oggetto circolare che può girare intorno al suo asse centrale, ed è presente in quasi tutti gli oggetti meccanici che utilizziamo, perché gli ingranaggi sono fatti di ruote dentate che trasmettono il movimento rotatorio. ...
  • rotazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno a sé stesso. (b) Il movimento (propr. moto di r. o moto rotatorio: → rotatorio) con cui tale giro è stato compiuto. ...
  • ROTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ted. anche Drehung) 1. È uno dei tipi elementari di moti rigidi. Di una figura supposta rigida (e, quindi, di un corpo solido) si dice rotazione ogni moto, in cui si mantengano fissi tutti i punti di una retta rigidamente connessa o solidale con la figura. Per realizzare un tale moto, basta fissare ...
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
apsidale
apsidale agg. [der. di apside2]. – Degli apsidi: rotazione a. intorno al Sole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali