• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fosforo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni.

Generalità

Non si trova libero in natura, per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, bensì combinato nei fosfati minerali ( fosforiti), nelle ossa degli animali, in composti organici. Fu scoperto (1669) dall’alchimista tedesco H. Brand per distillazione, fuori del contatto dell’aria e in presenza di sabbia silicea, del residuo dell’evaporazione delle urine. Il nome, derivante dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», gli fu attribuito per la proprietà di emettere radiazioni luminose per chemiluminescenza.

Il f. esiste in diverse forme allotropiche contraddistinte da differenti proprietà chimiche e fisiche. Il f. comune, detto giallo o bianco, è un solido bianco, ceroso, di densità 1,82 g/cm3, che fonde a 44 °C dando un liquido limpido e incolore; bolle a 280 °C, è insolubile nell’acqua, solubile nei solventi organici in genere; per riscaldamento fuori del contatto dell’aria a 250-300 °C si trasforma nel f. rosso, di densità 2,1-2,3 g/cm3, costituito da più modificazioni. Il f. nero si ottiene pure da quello giallo per riscaldamento sotto elevatissime pressioni; ha aspetto grigio metallico, densità elevata (2,70 g/cm3), bassa solubilità. Il f. bianco è la varietà più reattiva, si combina con quasi tutti gli elementi, separa molti metalli dai loro sali, si accende all’aria già a circa 40 °C bruciando con intenso sviluppo di luce e di calore e formando l’anidride fosforica, P2O5; si conserva sotto acqua; è fortemente velenoso. Il f. rosso è più stabile, si accende verso i 44 °C, ha reattività chimica molto minore, non è velenoso.

Preparazione e impieghi

Il f. si ottiene industrialmente mediante il processo di riduzione delle fosforiti: 2Ca3(PO4)2+6SiO2+10C⇄6CaSiO3+10CO+P4, cioè riscaldando intorno a 1400 °C un miscuglio di fosforite, sabbia silicea e coke in un forno elettrico costituito in genere da un involucro metallico rivestito internamente di refrattario, avente una suola di carbone ed elettrodi verticali di grafite raffreddati con acqua. Il coke impiegato deve essere privo di polveri e contenere la minima quantità possibile di ceneri e di umidità; anche gli altri componenti della carica devono essere esenti da polveri e da umidità: le polveri, infatti, possono in parte essere trascinate nel gas che esce dal forno, mentre l’umidità può promuovere l’ossidazione del f. gassoso ad anidride fosforica, P2O5. In genere, è necessario sottoporre la fosforite e la silice a un trattamento preventivo di agglomerazione termica, in cui i minerali sono portati a una temperatura tale da dar luogo a una fusione superficiale. Dal forno si ottiene una massa fusa, costituita da una scoria, a base prevalentemente di silicato di calcio e prodotti gassosi, costituiti da ossido di carbonio, vapori di f. e piccole quantità di varie impurezze (fluoruro di silicio, polveri ecc.). Da questi gas, per raffreddamento e lavaggio con acqua, si condensa il f., mentre l’ossido di carbonio separato si utilizza come combustibile o per sintesi organiche. Il f. allo stato fuso viene lasciato riposare in serbatoi, così da privarlo delle impurezze solide che lo accompagnano. Il f. bianco che così si ottiene, riscaldato gradualmente in presenza di catalizzatori (iodio ecc.) in recipienti di ferro, si converte nella varietà rossa.

Il f. si usa per preparare anidride e acido fosforico (quest’ultimo usato nella preparazione dei fosfati) e anche altri composti tra cui, importanti, i solfuri, gli alogenuri, gli ossidi, i fosfuri metallici; entra inoltre nella composizione di alcune leghe (con ferro, con rame ecc.) usate in metallurgia. Il f. si usa anche nella fabbricazione dei fiammiferi, in pirotecnica, nell’allestimento di artifici fumogeni e incendiari.

Aspetti medici

Il f. contenuto nel sangue ( fosforemia) viene distinto in una frazione inorganica, costituita da orto- e pirofosfati e una frazione organica, costituita da acido fosforico legato a proteine, glicidi, lipidi e nucleotidi.

Il fosforismo è l’avvelenamento cronico da f. o da composti contenenti f., la fosfonecrosi è la necrosi caratteristica del mascellare nei lavoratori esposti ai vapori di f., in locali poco ventilati; è dovuta all’azione tossica dei vapori del f. bianco; si sviluppa in genere da una carie dentaria con infiammazione alveolo-gengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso.

Acido fosforico e acido fosforoso

L’ acido fosforico (o ortofosforico) è un acido tribasico, H3PO4; allo stato puro si presenta come un solido bianco, cristallino, che fonde a circa 41 °C dando un liquido sciropposo. Si trova in natura sotto forma di fosfati e di fosfolipidi. Si prepara industrialmente per via umida o per via termica. Il metodo per via umida consiste nel trattare il fosfato tricalcico, Ca3(PO4)2, con acido solforico, secondo la reazione:

formula

Poiché si opera con acido solforico non anidro si ottiene una soluzione di acido fosforico che può essere separata (per filtrazione o per decantazione) dal solfato di calcio precipitato e usata tale e quale (per preparare fertilizzanti) o depurata e concentrata. Il metodo per via termica consiste nella riduzione delle fosforiti al forno elettrico e nella successiva ossidazione ad anidride fosforica che, trattata con la quantità stechiometrica di acqua, dà acido fosforico:

formula

Il consumo di energia richiesto dal metodo per via termica può essere notevolmente diminuito facendo avvenire la riduzione delle fosforiti (endotermica) e l’ossidazione del f. (esotermica) nello stesso ambiente di reazione così da realizzare una parziale compensazione degli effetti termici. Il metodo per via umida, pur dando luogo a un acido fosforico molto più diluito e per di più inquinato da ferro, calcio, alluminio e altre sostanze estranee, è più impiegato del metodo per via termica sia perché è notevolmente meno costoso sia perché, per la preparazione dei fertilizzanti fosfatici che rappresenta l’impiego più esteso dell’acido fosforico, non richiede una purezza particolare dell’acido stesso. L’acido fosforico si può anche ottenere, su piccola scala, per azione dell’acido nitrico sul fosforo.

Tutti e tre gli atomi d’idrogeno dell’acido fosforico sono sostituibili con metalli e quindi si possono ottenere sali acidi (fosfati primari e secondari) o neutri (fosfati terziari). L’acido fosforico attacca quasi tutti i metalli, specie a caldo; al di sopra di 200 °C perde acqua trasformandosi in acido pirofosforico (H4P2O7) che per ulteriore riscaldamento si trasforma in acido metafosforico (HPO3).

L’acido fosforico è usato nella preparazione di fertilizzanti fosfatici (fosfati di calcio e di ammonio), di pirofosfati e di polifosfati, nella preparazione di bevande (diluito notevolmente ha sapore acidulo gradevole ed è ben tollerato dallo stomaco), nell’industria tessile (per mordenti, per ravvivare colori ecc.), come opacizzante nella fabbricazione del vetro, come catalizzatore. È inoltre usato per la fosfatazione, trattamento superficiale eseguito su materiali metallici (ferro, zinco, alluminio e loro leghe) immergendo i pezzi da trattare (preventivamente preparati, decapati ecc.) in bagni contenenti acido fosforico (meglio se addizionato di acceleranti, stabilizzanti ecc.). Si forma un velo più o meno sottile di fosfato insolubile che costituisce un efficace strato protettivo e, ancor più, un solido ancoraggio e sottofondo per successivi trattamenti di verniciatura.

L’ acido fosforoso è un acido dibasico del f. H3PO3; solo due degli idrogeni sono acidi in quanto uno è legato direttamente al f.; masse cristalline bianche o giallastre, igroscopiche, che fondono a 70 °C e si decompongono a circa 200 °C. Si ottiene idrolizzando il tricloruro di f.; si usa come agente riducente. Oltre all’acido precedente (detto pure orto-fosforoso) esistono anche l’acido piro-fosforoso, H4P2O5, e l’acido ipo-fosforoso (H3PO2)2.

Fosfuri

I fosfuri sono composti chimici risultanti dalla diretta combinazione del f. con un elemento più elettropositivo. Quelli dei metalli alcalini e alcalinoterrosi (e d’alluminio) si possono formare per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno della fosfina (PH3) con i relativi elementi e si idrolizzano (rigenerando PH3) per trattamento con acidi diluiti o con acqua. Con il ferro, rame e zinco si originano vere leghe di f., con caratteristiche simili a quelle dei composti intermetallici; alcuni di tali fosfuri (per es. il fosfuro di rame) trovano impiego in metallurgia come disossidanti; il fosfuro. di zinco è usato in medicina e come topicida.

Vedi anche
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi fosse di soli quattro ... fosfati Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di sostituzione, tre serie di sali che rispondono alle formule generali Me3PO4, Me2HPO4, MeH2PO4, dove ... fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. Generalità La ... acido pirofosforico Acido ossigenato del fosforo, di formula H4P2O7, che si forma dall’acido ortofosforico ordinario con eliminazione di acqua per riscaldamento prolungato a 200-300 °C, o per trattamento del medesimo con cloruro di fosforile. Di massa incolore vetrosa o sciropposa, igroscopica, solubile in acqua; con la ...
Indice
  • 1 Generalità
  • 2 Preparazione e impieghi
  • 3 Aspetti medici
  • 4 Acido fosforico e acido fosforoso
  • 5 Fosfuri
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
  • TEMI GENERALI in Chimica
Tag
  • COMPOSTI INTERMETALLICI
  • AMBIENTE DI REAZIONE
  • ACIDO PIROFOSFORICO
  • ACIDO IPO-FOSFOROSO
  • FORME ALLOTROPICHE
Altri risultati per fosforo
  • fosforo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. Possiede la proprietà di emettere radiazioni luminose per chemiluminescenza. Come elemento esiste in diverse ...
  • fosforo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Turco Un elemento chimico vitale e … diabolico! Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma di fosfato, è indispensabile alla vita sia dei vegetali sia degli animali, e quindi dell'uomo. Ma così come ...
  • Fosforo
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal greco ϕωσϕόρος, "portatore di luce", gli venne attribuito per la proprietà di emettere radiazioni luminose per ...
  • fosforo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi, di simb. P, numero atomico 15, peso atomico 30.98 e raggio atomico 1.10 Å, scoperto nel 1669 ...
  • FOSFORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 769) Sergio FUMASONI Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e della tecnica. In essi il gruppo o i gruppi organici sono legati all'atomo o agli atomi di f. mediante legami ...
  • FOSFORO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta per ricercare una sostanza capace di trasmutare metalli ignobili in oro, notò nel collo della storta una ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fòsforo
fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosfòro
fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali