• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saccarosio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli atomi di carbonio dei due gruppi glicosidici): l’esatto nome chimico del s. è perciò α-d-glicopiranosil-β-d-fruttofuranoside. È assai diffuso nel regno vegetale; particolarmente ricche ne sono la canna (15-20%) e la barbabietola (10-20%) da zucchero, dalle quali il s. si ricava industrialmente. Si presenta in cristalli incolori, molto solubili in acqua, poco in alcol; ha proprietà riducenti (non riduce però il liquido di Fehling né reagisce con la fenilidrazina). Per riscaldamento al disopra del punto di fusione (160 °C) si decompone con formazione di sostanze colorate; a circa 200 °C si presenta come una massa viscosa di colore bruno scuro, amarognolo, non fermentescibile, costituita da una miscela di sostanze di struttura non ben definita, solubili in acqua, detta caramello. Per azione degli alcali a caldo il s. si decompone con formazione di aldeidi e di chetoni (furfurolo, aldeide glicerica, acetone, diossiacetone ecc.), di acidi (lattico, acetico, triossibutirrico ecc.) e di altri prodotti non ben definiti.

Il s. dà composti di addizione con sali inorganici anidri e idrati, quali, per es., C12H22O11NaCl•2H2O, C12H22O11•Na2CO3; reagisce con alcuni idrossidi metallici formando i saccarati.

Oltre che come edulcorante (ancora il più diffuso nonostante la concorrenza di edulcoranti, ipocalorici e non, sia naturali sia sintetici), il s. trova impiego nel settore alimentare nella conservazione di alcuni prodotti (latte condensato, gelatine e confetture di frutta, frutta candita) grazie alla sua azione antisettica che si esplica però solo a concentrazioni molto elevate; di importanza secondaria è l’uso come umettante nell’industria del tabacco e come mezzo di coltura per la produzione di antibiotici e di prodotti microbiologici (acido citrico, destrano).

Notevole interesse rivestono, altresì, le applicazioni della disciplina chiamata sucrochimica, che ha l’obiettivo di sviluppare i processi utilizzanti il s. come materia prima per la preparazione di composti chimici (per es., tensioattivi non ionici nei quali il gruppo polare è costituito dal saccarosio). Saccarimetria Processo di determinazione della concentrazione del saccarosio presente in una soluzione attraverso un saccarimetro. Il saccarimetro più diffuso è basato sul fatto che il s. è dotato di potere rotatorio specifico, di modo che misurando l’angolo ϕ di cui una soluzione contenente s. fa ruotare il piano di polarizzazione di una luce polarizzata linearmente che l’attraversi è possibile risalire alla concentrazione c del s.; precisamente, a una data temperatura t e per luce di data lunghezza d’onda λ, è c=ϕ/(ks), dove s è lo spessore di soluzione attraversata dalla luce e k è il potere rotatorio specifico di una soluzione di riferimento, dipendente da t e λ. Lo strumento è sostanzialmente un polarimetro, in cui però il nicol polarizzatore e quello analizzatore sono fissi; la misurazione dell’angolo ϕ si effettua ruotando un compensatore a cuneo di quarzo in modo che la rotazione del piano di polarizzazione causata da quest’ultimo annulli quella prodotta dalla soluzione in esame (con questo metodo di compensazione, la misurazione polarimetrica può essere fatta anche in luce non monocromatica); solidale con il comando che fa ruotare il compensatore è un indice che mostra su una scala graduata la concentrazione cercata, di solito in unità convenzionali. Nella scala saccarimetrica di Ventzke, che è quella di uso più comune, la graduazione 100 corrisponde alla rotazione prodotta a 20 °C da uno spessore di 20 cm di soluzione normale di s. in acqua (26 g di s. per 100 cm3 di soluzione), e corrisponde a un angolo di rotazione di 34.626° se si utilizza come radiazione l’emissione D del sodio. Interferiscono nella misura impurezze otticamente attive.

Vedi anche
disaccaride Carboidrato risultante dalla condensazione (con eliminazione di una molecola d’acqua) di due molecole di monosaccaridi. La maggior parte dei disaccaride esistenti in natura è costituita da esosi e pertanto corrisponde alla formula generale C12H22O11. Il legame tra le due molecole di monosaccaridi può ... dolcificante Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I dolcificante si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) e non calorici, questi ultimi molto richiesti come sostituti del saccarosio.  ● L’impiego ... barbabietola Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, ... tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti per circa il 97% da nicotina. La percentuale di questo alcaloide ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • BARBABIETOLA
  • DISACCARIDE
  • EDULCORANTE
  • POLARIMETRO
  • ANTIBIOTICI
Altri risultati per saccarosio
  • zucchero
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell’alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da z. (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle regioni tropicali (che lo contiene immagazzinato nel fusto), e la barbabietola ...
  • saccarosio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disaccaride, detto anche comunemente zucchero, con formula C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio (più prop. α-D-glicopiranosil-β-D-fruttofuranoside). È assai diffuso nel regno vegetale; particolarmente ricche ne sono la canna (15÷20%) e la barbabietola da ...
  • zucchero
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicoletta Nicolini Energia e dolcezza Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di energia per l’organismo: estratto dalla barbabietola o dalla canna, oggi è una merce di primaria importanza ...
  • Zucchero
    Universo del Corpo (2000)
    Gianni Tomassi Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da zucchero (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Adolfo Cecilia (XXXV, p. 1033; App. II, II, p. 1142; III, II, p. 1149; IV, III, p. 875) Produzione e commercio. - Tra il 1979 e il 1994 la produzione complessiva dello z. è cresciuta del 21,2%. L'aumento, che conferma l'andamento positivo degli ultimi cinquant'anni, ha riguardato in misura maggiore ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149) Franco Salvatori Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli anni Cinquanta (la produzione del 1959 risultava essere circa il doppio di quella del 1948) si è assistito, ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo periodo di attività produttiva (in Italia circa 2 mesi su 12) e con materia prima rapidamente alterabile, ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 1033) Ugo CIANCARELLI Carmelo ARRIGO Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera. Appositi autocarri ribaltabili scaricano le bietole in elevatori che le dispongono in grandi mucchi; un apparecchio rotante ne regola ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato si ottiene lo zucchero chimicamente puro, il saccarosio. Il saccarosio cristallizza in prismi monoclini ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saccaròṡio
saccarosio saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito da una molecola di destro-glicosio...
saccarimetrìa
saccarimetria saccarimetrìa s. f. [comp. di saccari- e -metria]. – Nell’industria chimica, la misurazione della concentrazione di saccarosio in una soluzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali