• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Centrafricana, Repubblica

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Repubblica Centrafricana dati geo amm TAB.jpg

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.

Caratteri fisici

Carte Geopolitico REPUBBLICA CENTRAFRICANA.jpg

Il territorio è costituito da una serie di altopiani, compresi fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e dominati da gruppi montuosi isolati, che raggiungono la massima altezza nel Gaou (1420 m), all’estremità nord-occidentale del paese. In dipendenza dalle condizioni climatiche, di tipo equatoriale in tutta la fascia meridionale e di tipo tropicale, invece, nelle regioni settentrionali, la vegetazione spontanea passa dalla foresta pluviale alla savana (quest’ultima interrotta da foreste a galleria lungo i fiumi) e addirittura alla steppa nelle zone più aride di NE. L’idrografia è divisa fra i due bacini dello Chari, a N, e dell’Oubangui, a S, che segna per un buon tratto il confine con la Repubblica Democratica del Congo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il cui regime è condizionato dall’andamento delle precipitazioni (costanti a S; stagionali, con massimi estivi, a N).

Popolazione

La popolazione è costituita da neri bantu e sudanesi. Lingua ufficiale è il francese, ma il sangho ha carattere di lingua nazionale; inoltre, la presenza di un gran numero di gruppi etnici (Banda, Baya, Mandija, Sara ecc.) determina una conseguente forte varietà di parlate dialettali. Accanto alle religioni primitive, si sono parzialmente diffusi l’islamismo, il cattolicesimo e il protestantesimo. La forma di insediamento prevalente è quella rurale, in villaggi (oltre 6000) di agricoltori e pescatori. L’urbanesimo, a parte la capitale Bangui, è poco sviluppato e anche i pochi agglomerati che superano i 30.000 abitanti (Bambari, Bouar, Berbérati, Bossangoa, Bria) non hanno assunto i caratteri funzionali della città. Le maggiori concentrazioni demografiche sono situate nella parte occidentale del paese, mentre le regioni orientali sono, di fatto, spopolate. Il tasso di natalità supera l’1,5% annuo, ma elevato è il tasso di mortalità e la speranza di vita alla nascita permane molto bassa (intorno ai 44 anni). Nelle classi di età adulte l’analfabetismo si aggira intorno al 49% della popolazione complessiva.

Condizioni economiche

Il paese versa in una pesante situazione di arretratezza economica e le possibilità di attenuarla sono fortemente compromesse dal marcato squilibrio esistente fra i tassi di crescita della popolazione e quelli dell’economia. I principali fattori di vulnerabilità sono collegati alla forte dipendenza dal settore primario, alla scarsa industrializzazione basata su impianti di ridotte dimensioni, tecnologicamente arretrati, all’elevatissima pressione demografica, nonché alla forte instabilità politica e sociale. Nonostante gli investimenti previsti dai primi piani di sviluppo nel settore industriale, la struttura dell’economia centrafricana rimane impiantata sull’agricoltura, la cui caratteristica saliente è l’associazione di colture alimentari e di piantagione. Fra le prime si annoverano cereali (mais, miglio, riso), manioca, frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, canna da zucchero e soprattutto le produzioni di cotone e caffè – che hanno però subito una forte diminuzione – la cui redditività è condizionata dall’andamento dei prezzi sui mercati internazionali e dalle perturbazioni climatiche che ciclicamente coinvolgono tutta la regione. Rilevante la produzione di legname e caucciù ricavati dallo sfruttamento forestale. L’allevamento include, ormai da tempo, razze bovine immuni dalle epidemie prima causate dalla larga presenza della mosca tse-tse, mentre nelle zone steppiche sono numerosi i caprini.

I diamanti costituiscono la principale risorsa del sottosuolo (380.000 carati nel 2005) e danno luogo anche ad attività di prima lavorazione, ma molto consistente è il mercato di contrabbando; le aree di estrazione sono ubicate nelle regioni occidentali, in grandi depositi alluvionali. Tra le altre risorse vanno ricordati l’oro, il ferro e, soprattutto, l’uranio, già scoperto a Bakouma, 500 km a E di Bangui. Le riserve di uranio, valutate in circa 20.000 t, sono caratterizzate da un elevato tenore di metallo contenuto. Lo sfruttamento di questa risorsa è stato tuttavia dilazionato, in attesa che le aree di ritrovamento siano servite da strade, indispensabili per l’esportazione del minerale. Le attività industriali sono modestissime: l’industria manifatturiera, accanto agli impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli (principalmente il cotone), annovera alcuni stabilimenti tessili, chimici, meccanici e alimentari. L’utilizzazione delle acque fluviali apre buone prospettive al settore energetico. La bilancia commerciale è in passivo; principale partner è la Francia, dalla quale proviene anche gran parte degli aiuti finanziari. Fra i maggiori problemi che il paese deve affrontare si ricordano: l’indebitamento con l’estero, l’esigenza di implementare un sistema di tassazione, il controllo sulla spesa dello Stato e l’avvio di misure per stimolare il settore privato. Un grave ostacolo all’evoluzione geografico-economica della Repubblica C. è rappresentato anche dalla scarsità di vie di comunicazione, sia ferroviarie sia stradali. Il principale sbocco del paese verso l’esterno è costituito dalla navigazione sull’Oubangui (porto fluviale a Bangui), mentre la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.

Storia

Parte dell’Africa Equatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica C. ottenne nel 1960 l’indipendenza. Il primo presidente della Repubblica, D. Dacko (Mouvement pour l’évolution sociale de l’Afrique noire, MESAN), stabilì un regime autoritario a partito unico. Il crescente malcontento (difficoltà economiche e corruzione) favorì il colpo di Stato che portò al potere (1966) J.B. Bokassa, il quale instaurò un regime dittatoriale e repressivo e proclamò l’Impero Centrafricano (1976). In politica rimase il mantenimento di un rapporto privilegiato con la Francia, mentre la già precaria economia del paese subì un ulteriore deterioramento. Deposto Bokassa (1979), fu restaurata la repubblica (Costituzione del 1981) e il potere fu assunto da A. Kolingba, che soffocò ogni tentativo di opposizione, ma che all’inizio degli anni 1990 cedette alle pressioni per la creazione di un sistema multipartitico. Le elezioni generali del 1993 videro la vittoria del Mouvement pour la libération du peuple centrafricain (MLPC), il cui leader, A.-F. Patassé, divenne presidente della Repubblica. La tensione provocata dalla nuova Costituzione (1995), contestata dalle opposizioni perché rafforzava le prerogative presidenziali e dava scarse garanzie di libertà di espressione, dalle difficoltà economiche e dal dissesto delle finanze statali, portò a un periodo di forte incertezze e poi a un’insurrezione militare. Seguirono trattative (con l’intervento di truppe francesi, poi sostituite da quelle ONU) e quindi le elezioni legislative (1998) che videro l’affermazione del Mouvement pour la libération du peuple centrafricain e quelle presidenziali (1999) che furono vinte da Patassé. Alla cessazione del mandato dell’ONU (2000), il paese era di nuovo in una situazione di instabilità che sfociò nel 2001 in un tentativo di colpo di Stato che, ripetutosi nel 2002, portò nel 2003 il generale F. Bozizé, appoggiato dal Ciad, a proclamarsi presidente e a varare una nuova Costituzione (2004). Bozizé è stato confermato nel 2005, ma dopo poco un nuovo movimento di ribellione al governo centrale ha conquistato importanti posizioni. Nel 2006 la Francia è intervenuta nel conflitto interno al Paese contro le forze ribelli stanziate nel Nord-Est, offrendo sostegno logistico all’esercito centrafricano, fino all’accordo tra governo e guerriglieri firmato nel 2007 con la mediazione della Libia. Grazie anche all’intervento di una missione di peacekeeping delle Nazioni Unite è stato possibile avviare un processo di reinserimento degli ex ribelli nel sistema politico, compiutosi nel gennaio 2009 con un governo di unità nazionale; tuttavia, il Nord del Paese ha continuato a essere attraversato da scontri. Nel marzo 2013 Bozizé, che era stato rieletto presidente nel 2011, è stato costretto alla fuga in seguito alla caduta della capitale Bangui nelle mani delle milizie ribelli del Fronte Seleka, il cui leader M. Djotodia si è autoproclamato nuovo capo dello Stato; nel gennaio 2014, in un clima di perdurante tensione e di violenze settarie, gli è subentrata ad interim C. Samba-Panza, con l'incarico di guidare il Paese fino a nuove elezioni. Nel dicembre 2015 si è svolto il referendum costituzionale che ha portato all’adozione di una nuova Costituzione, la quale prevede l’elezione diretta del presidente della Repubblica; nello stesso mese si sono svolte le consultazioni legislative e il primo turno delle consultazioni presidenziali, in cui si sono confrontati oltre trenta candidati, nessuno dei quali ha però raggiunto la maggioranza assoluta. Al ballottaggio, inizialmente previsto per il 31 gennaio 2016 e posticipato al mese successivo, si sono confrontati gli ex premier A.-G. Dologuélé e F.A. Touadéra, risultando vincitore il secondo con il 63% delle preferenze. Né il governo, né i contingenti internazionali impegnati a contenere le violenze nel Paese (in particolare la missione delle Un Minusca e quella europea Eufor R.C., guidata dalla Francia) sono però riusciti a garantire un nuovo percorso di stabilizzazione politico-istituzionale, e solo nel febbraio 2019 è stato raggiunto a Khartoum e ratificato a Bangui un accordo di pace tra il governo e i gruppi armati che controllano gran parte del territorio nazionale; per favorire la formazione di un governo di unità nazionale, nello stesso mese il premier S. Sarandji, in carica dall'aprile 2016, ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli F. Ngrebada. Nel dicembre 2020 il presidente Touadéra ha ottenuto un secondo mandato, aggiudicandosi al primo turno il 53,9% delle preferenze.

Vedi anche
Congo Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 m3/s al suo termine). Nasce nel Katanga, presso il confine con la Zambia, con il nome di Lualaba ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... Bahr al-Ghazāl Fiume del Sudan («fiume delle gazzelle», 800 km), il maggiore affluente di sinistra del Nilo Bianco. Nasce con il nome di Suehe, prende il nome di Jure dopo un tratto paludoso e alimenta il lago Ambadi, da dove esce il B. al-G. vero e proprio. Il fiume dà anche il nome alla vasta regione del Sudan sud-occidentale ... Zande Insieme di popolazioni di lingua ubangiana (famiglia Niger-Congo) insediate fra Sudan meridionale, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana. A partire dagli inizi del 19° sec. si realizzò l’unificazione di un vasto territorio e delle popolazioni, sotto il controllo di fragili forme ...
Indice
  • 1 Caratteri fisici
  • 2 Popolazione
  • 3 Condizioni economiche
  • 4 Storia
Categorie
  • ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • IMPERO CENTRAFRICANO
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per Centrafricana, Repubblica
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la R.C. ha visto alternarsi governi fortemente autoritari, ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ofEconomic and Social Affairs, del ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Repubblica La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha visto alternarsi governi fortemente autoritari e accentratori, che hanno indugiato in una gestione ...
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente florido, ricco di corsi fluviali, foreste, biodiversità e riserve minerarie (tra cui diamanti, oro, ...
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente florido, ricco com’é di corsi fluviali, foreste, biodiversità e riserve minerarie (tra cui diamanti, ...
  • Repubblica Centrafricana
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese è potenzialmente florido, attraversato da molti corsi fluviali, ricco di foreste, di biodiversità ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa con capitale Bangui. Regione etnicamente frammentata, fu nel 19° sec. area di tratta schiavistica, subendo devastanti conseguenze. Colonia francese dal 1884 col nome di Ubanghi-Sciari, il Centrafrica fu soggetto a un duro regime di sfruttamento diamantifero e di legname. Il movimento ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento (2‰ la media annua del periodo 1990-2002) ha fatto aumentare rapidamente la consistenza demografica ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni di ab. nel 1998. La distribuzione della popolazione ha accentuato il suo carattere di irregolarità: ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408) Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico è irregolare e passa da meno di 1 abitante per km2 delle zone steppiche della fascia settentrionale ...
  • CENTRAFRICANA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare in cui fu divisa nel 1946 l'Africa equatoriale francese, indipendente dal 1958 con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
centrafricano
centrafricano (o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali