• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sud Sudan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Carte Geopolitico SUD SUDAN.jpg

Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata e oppressa dal governo centrale sudanese, erano culminate nel referendum per l’autodeterminazione del 9 gennaio 2011 che aveva visto il 98% dei cittadini del Sud pronunciarsi per la secessione. Dopo quasi ventidue anni di guerra civile tra le regioni settentrionali e meridionali del Sudan, il referendum costituiva la tappa finale del processo di pace firmato nel 2005 a Nairobi dal governo di Khartum e dai ribelli meridionali del Movimento per la liberazione popolare del Sudan (Splm). La proclamazione dell’indipendenza del 54° Stato africano, salutata con gioia dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, si è tenuta a Juba, capitale del Paese, dove il presidente Salva Kiir Mayardit, ex comandante dei ribelli meridionali, ha giurato fedeltà alla nuova carta costituzionale.

Per il neonato Sud Sudan erano molti i nodi da affrontare, in primo luogo cementare l’unione del Paese, sino ad allora coeso nell’obiettivo comune di sconfiggere il Nord, ma all’indomani dell’indipendenza attraversato da divisioni e contrasti tra gruppi di potere e diverse appartenenze tribali. Appariva ridimensionata, dai primi atti pubblici, la voce della società civile, protagonista invece di una vivace stagione di impegno e partecipazione al fianco delle formazioni politiche. Ma a destare maggiore preoccupazione erano i rapporti con il Sudan, fortemente impoverito per la secessione del Sud che ha significato per Khartum la perdita di circa tre quarti della produzione petrolifera. Per ammortizzare il colpo, il governo di Khartum vuole prorogare gli accordi di spartizione dei proventi petroliferi del Sud Sudan firmati a Nairobi nel 2005, ma il Sud Sudan non appare disposto a cedere, benché sia costretto a non esasperare il suo vicino perché ha bisogno delle infrastrutture petrolifere sudanesi per esportare il suo petrolio. Ulteriori tensioni nascono nelle zone di confine ancora oggetto di disputa e già diventate teatro di scontri. Irrisolta è la questione legata alla città di Abyei e al distretto omonimo, che entrambi gli Stati rivendicano come parte del territorio nazionale, ma che le truppe di Khartum hanno occupato nel mese di maggio. Minacciosa appare la conflittualità strisciante nel Kurdufan meridionale, un territorio del Sudan in posizione strategica: diventato, infatti, zona di frontiera dopo la secessione del Sud Sudan, il Kurdufan è anche la regione dove vivono le popolazioni Nuba, vittime da decenni di un genocidio silenzioso, e confina ad ovest, sempre in territorio sudanese, con il Darfur, dove la guerra civile scoppiata nel 2003 non è ancora risolta. Nel luglio 2011, mentre i due governi si lanciavano reciproche accuse e minacce, proseguiva il processo di costruzione del nuovo Stato e Juba introduceva nel paese la nuova valuta nazionale aprendo un’altra controversia con Khartum che ancora aveva in circolazione in Sud Sudan circa due miliardi di sterline sudanesi. Nel 2013 il vicepresidente di etnia Nuer Riek Machar, estromesso dalla carica a seguito di un rimpasto di governo, ha guidato la ribellione di alcune fazioni dell’esercito, scatenando una nuova guerra civile che ha generato nel Paese un milione di rifugiati interni e una crisi alimentare senza precedenti. Né il conflitto è cessato dopo la firma nell’agosto del 2014 di un accordo di pace e le numerose tregue concordate; solo nel febbraio 2020 il presidente Kiir Mayardit e Machar hanno firmato un nuovo accordo per la formazione di un governo di unità nazionale, scioltosi nel maggio 2021 per dare vita a un nuovo e più ampio esecutivo.

Vedi anche
Salva Kiir Mayardit Uomo politico sudanese (n. Bahr al-Ghazal 1951). Fervente cristiano di etnia Dinka (la più importante nel Sudan meridionale), sul finire degli anni Sessanta si è unito alle forze ribelli Anyanya (prima guerra civile sudanese), per poi entrare a fare parte dell’esercito regolare dopo gli accordi di Addis ... Nuer Popolazione nilotica del Sudan meridionale. I N. vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie società indipendenti tra loro, localizzate sulla sponda destra o su quella sinistra del Nilo. Nel corso ... Dinka Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, dove sono noti con il nome di Padang. Nel periodo precoloniale, a differenza dei confinanti Shilluk, ... Niloti Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli inizi del 20° sec., è tuttavia di difficile comprensione antropologica e storica. Inoltre, specie ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • SALVA KIIR MAYARDIT
  • UNIONE EUROPEA
  • STATI UNITI
  • REFERENDUM
  • GENOCIDIO
Altri risultati per Sud Sudan
  • Sud Sudan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato l’atto finale di un conflitto le cui radici risalgono agli anni Cinquanta, quando le forze ...
  • SUD SUDAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Silvia Moretti – Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese è il più giovane Stato dell’Africa, costituitosi il 9 luglio 2011 a seguito degli accordi di pace del 2005 tra ...
  • Sud Sudan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova Costituzione transitoria ha istituito il Government ...
  • Sudan del Sud
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sudàn del Sud. – Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sudan del Sud costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata e oppressa dal governo centrale sudanese, erano culminate nel referendum ...
  • Sud Sudan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova Costituzione transitoria ha istituito il Government ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali