• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mayardit, Salva Kiir

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico sudanese (n. Bahr al-Ghazal 1951). Fervente cristiano di etnia Dinka (la più importante nel Sudan meridionale), sul finire degli anni Sessanta si è unito alle forze ribelli Anyanya (prima guerra civile sudanese), per poi entrare a fare parte dell’esercito regolare dopo gli accordi di Addis Adaba (1972). Ha bruscamente interrotto la carriera militare nel 1983, quando ha aderito all’Esercito di Liberazione del Popolo del Sudan (ELPS), fondato da J. Garang de Mabior e avente come obiettivo l’indipendenza del Sud del paese. La devozione alla causa e il carisma di cui è dotato lo hanno reso un leader molto amato. Ha combattuto a fianco di Garang de Mabior durante tutta la seconda guerra civile e dopo l’improvvisa morte di questi (in qualità di suo vice) è stato eletto presidente del Sudan del Sud e vicepresidente del Sudan responsabile per il Sud (2005): il trattato riconosceva infatti l’autonomia delle regioni meridionali del paese (a maggioranza cristiana). Nel gennaio del 2011 il 98,83% dei cittadini del Sudan del Sud ha votato in favore della totale indipendenza, e nel luglio dello stesso anno M. è stato eletto presidente del nuovo Stato Sud Sudan.

Vedi anche
al-Bashīr, ‘Omar Hasan Ahmad Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpo di Stato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da al-B. ha concesso una limitata autonomia alle regioni del Sud del Paese, ponendo fine alla guerra ... Guelleh, Ismaïl Omar Uomo politico gibutiano (n. Diré Dawa, Etiopia, 1947). Militante dell’RPP (Rassemblement Populaire pour le Progrès) fin dalla sua creazione (1979), ne è stato presidente del comitato centrale (1981). Nel 1999 è stato nominato presidente della Repubblica, succedendo ad Hassan Gouled Aptidon, suo zio, ... Afewerki, Issaias Afewerki ‹afuu̯erkì›, Issaias. - Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, Afewerki, Issaias partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel 1987 divenne segretario generale del Fronte popolare ... Sassou-Nguesso, Denis Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della Repubblica, carica che conservò fino al 1992 (esercitando, dal 1984 al 1991, anche la funzione di capo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • SUDAN DEL SUD
  • DINKA
Vocabolario
salva¹
salva1 salva1 s. f. [dallo spagn. salva, che è dal lat. salve (v. salve1); cfr. anche fr. salve]. – 1. a. Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia a carica ridotta e senza proietto...
salva-ricerca
salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali