• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Repubblica

Enciclopedia on line
  • Condividi

In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). Tuttavia, questo criterio non è esaustivo, dal momento che, nell’ambito della storia dei regimi politici, non è raro il caso di monarchie elettive (basti pensare al Regno di Polonia o al Sacro romano impero dopo la riforma operata da Carlo IV di Boemia o allo stesso papato) e di repubbliche su base ereditaria (basti pensare, oggi, ai casi della Siria o della Corea del Nord).

Nell’ambito del pensiero politico moderno, la nozione di repubblica è stata utilizzata in alcuni casi come sinonimo di democrazia – come per Machiavelli, che sostituisce alla classica tripartizione delle forme di governo la bipartizione tra repubbliche e principati – mentre in altri è stata utilizzata in contrapposizione a democrazia (secondo Madison nei Federalist Papers). Un momento fondamentale è comunque rappresentato dalle Rivoluzioni americana e francese: a seguito di esse vi è il definitivo superamento delle tesi (sostenute, in particolare, da Montesquieu e Rousseau) che ritenevano le repubbliche confacenti solo a Stati di piccole dimensioni territoriali.

Non vi è dubbio, però, che, da un punto di vista costituzionale, l’esperienza più fortemente caratterizzata dalla nozione di repubblica sia quella della Francia. È infatti questo il Paese che rivoluziona il calendario per oltre dieci anni, a partire dalla storica dal 1792, allorquando la Convenzione nazionale ha decretato l’abolizione della monarchia. D’altra parte, la Francia è anche il Paese dove la nozione di repubblica viene fatta coincidere con l’intero diritto pubblico postrivoluzionario. Non è un caso, dunque, se sia i costituzionalisti francesi che la giurisprudenza del Consiglio costituzionale parlano ancora oggi di «continuità repubblicana» quale tratto distintivo dell’esperienza costituzionale francese successiva al 1789. È bene ricordare, infatti, che i preamboli delle Costituzioni del 1946 e del 1958 si richiamano esplicitamente alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 e ai «principi fondamentali riconosciuti dalle leggi della Repubblica» e, su questa base, la giurisprudenza costituzionale francese ha costruito, a partire dagli anni settanta del Novecento, la dottrina del c.d. blocco di costituzionalità. Allo stesso tempo, come sottolineato dalla storiografia sulla Rivoluzione francese, i documenti costituzionali del 1789-1791 sono già espressione di un’ideologia giuridica repubblicana, nel momento in cui dichiarano unico depositario della sovranità la nazione e degradano la figura del Monarca a quella di primo funzionario dello Stato (tit. III Cost. Francia 1791). Del pari, uno dei cardini del diritto costituzionale francese (e dei paesi ad esso ispirati, tra i quali anche l’Italia) è costituito dal principio di unità e indivisibilità della Repubblica, che ricalca in termini repubblicani il principio di indivisibilità del Regno proclamato al tit. II, art. 1, Cost. Francia 1791 (cfr. art. 1 Cost. Francia 1793; art. II Preambolo Cost. Francia 1848; art. 1 Cost. Francia 1946; art. 5 Cost.; art. 2 Cost. Francia 1958).

La nozione di Repubblica nella Costituzione italiana. - Nell’ambito della esperienza costituzionale italiana, la nozione di Repubblica viene richiamata più volte nel testo costituzionale vigente, anche se con significati diversi, che richiamano ora lo Stato-persona o Stato-ordinamento e ora, invece, l’insieme dei pubblici poteri territorialmente ordinati, di cui fa parte lo stesso Stato. Così, il carattere repubblicano del nostro regime politico si lega intrinsecamente alla forma di Stato democratica ex art. 1, co. 1, Cost. («l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro») e costituisce un limite alla stessa revisione costituzionale (art. 139 Cost.), perché oggetto di diretta scelta popolare in occasione del referendum-plebiscito del 1946.

D’altra parte, la nozione di repubblica viene richiamata anche per quanto riguarda i rapporti tra lo Stato e le autonomie locali: secondo l’art. 5 Cost., la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali e favorisce il decentramento e l’autonomia. Secondo il «nuovo» art. 114 Cost., peraltro, la Repubblica è costituita da Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato: tale disposizione contrappone, quindi, e non identifica la Repubblica e lo Stato: più precisamente, la dottrina maggioritaria ritiene che la l. cost. n. 3/2001 abbia disegnato una Repubblica delle autonomie, articolata su più livelli di potere, dei quali lo Stato è sicuramente quello più importante, ma non l’unico. In altre disposizioni costituzionali, infine, la parola repubblica viene utilizzata come sinonimo di Stato (ad esempio, artt. 10, co. 3, e 16, co. 2, Cost.).

Voci correlate

Democrazia

Presidente della Repubblica

Vedi anche
monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (monarchia assoluta) o legale (monarchia costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CITTÀ METROPOLITANE
Altri risultati per Repubblica
  • repubblica
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Laurent Baggioni Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le aspre battaglie politiche condotte per il destino di Firenze e dell’Italia dal 1494 al 1530. M. non applica mai, ...
  • Repubblica, atto terzo
    Il Libro dell'Anno 2013
    Stefano Ceccanti Repubblica, atto terzo Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione diretta del premier: le proposte della Commissione per le riforme non lasciano più alibi ai politici. Quali ...
  • repubblica
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato non monarchico. Il termine, usato originariamente per indicare il regime che fu in vigore a Roma dalla cacciata dei re (509 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.), fu ripreso poi per indicare forme analoghe di Stato. Nell’uso moderno, posteriore alla Rivoluzione francese, forma di governo ...
  • repubblica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marzia Ponso La sovranità del popolo La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di nascita e fino alla morte. Nella repubblica il potere supremo appartiene al popolo (repubblica democratica) o a ...
  • REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Emilio CROSA * . Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.). L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima il valore esclusivo che oggi ha assunto per designare una specifica forma di governo non monarchica: significò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
efficientamento
efficientamento s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali