• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomia e medicina

Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla confluenza delle vene mesenterica superiore e splenica, e nel quale pertanto confluisce la maggior parte del materiale nutritivo (amminoacidi, monosaccaridi, vitamine, minerali) proveniente dall’assorbimento intestinale. Tali sostanze subiscono nel fegato quelle importanti modificazioni biochimiche che sono proprie della funzione epatica. Infine, il sangue che ha attraversato il fegato perviene, attraverso le vene sovraepatiche, nella vena cava inferiore e poi al cuore (➔ circolazione). Sistema portale Il complesso dei vasi venosi formato dalla vena p., dalle sue ramificazioni intraepatiche e dai rami affluenti (vene mesenteriche, vena splenica). Sistema portale ipofisario L’insieme di piccoli vasi venosi, provenienti dall’ipotalamo, che convoglia sangue all’ipofisi. Vene p. accessorie Le vene che sboccano nel fegato direttamente, ossia senza confluire nella vena porta. Sono state classicamente suddivise in cinque gruppi, dei quali il più importante è il gruppo paraombelicale, costituito da piccole vene provenienti dalla regione paraombelicale della parete addominale, che in condizioni morbose (cirrosi epatica) può dar luogo alla formazione del caput Medusae, aspetto caratteristico della dilatazione delle vene periombelicali che, con un decorso tortuoso, assumono una disposizione radiata attorno all’ombelico, richiamando l’immagine classica dei capelli della Gorgone. Ipertensione portale Patologico aumento della pressione venosa nel sistema portale. Consegue a ostacolata circolazione, che può essere provocata da cause a sede e di natura diverse: cirrosi epatica (che impedisce la normale circolazione intra-epatica e determina ristagno venoso in tutto il sistema portale), compressione od occlusione della p. o di un suo ramo affluente (per tumori, cisti, aneurismi o altre cause comprimenti, per trombosi venose ecc.). Segni clinici di tale ipertensione sono la splenomegalia, le varici esofagee e gastriche (con conseguenti emorragie), l’ascite. Il trattamento deve mirare a eliminare la causa di ipertensione o le sue complicanze.

La portografia è la radiografia del tronco e dei rami della vena p. con mezzo di contrasto. Encefalopatia porto-sistemica Grave sindrome neurologica dovuta alla mancata detossificazione, da parte del fegato, del materiale azotato, o per insufficienza epatica terminale, oppure perché convogliato nel circolo generale da anastomosi naturali o chirurgiche, che causano il ‘salto’ del filtro epatico. Ne consegue un aumento più o meno rilevante dell’ammoniemia. Il sistema nervoso centrale risponde a questa intossicazione con diversi sintomi: dapprima alterazione del ritmo sonno-veglia, irritabilità, poi con interessamento del linguaggio e del sistema motorio, con tremori, segni di danno cerebrale focale, sindromi extrapiramidali e cerebellari, fino al coma.

Architettura

P. urbica P. situata nelle mura di cinta di una città, in corrispondenza del tracciato di una strada. Nel sistema difensivo costituito dalla cinta muraria, la p. rappresentava un’interruzione delle cortine e quindi un punto debole che occorreva rafforzare con dispositivi fortificati particolari. Si trovano così, nelle p. urbiche delle città di epoche remotissime e di civilizzazioni diversissime, sistemi abbastanza simili di rafforzamento: torri affiancate o sovrapposte alla p., percorsi obbligati a portata di tiro dei difensori, ponti mobili e fissi, difese esterne formate secondo le epoche da doppie cinte o rivellini antistanti.

Tali accorgimenti non impedirono che la ricerca del decoro architettonico di quello che costituiva l’accesso alle città suggerisse soluzioni di alto pregio artistico e di rilevante imponenza monumentale (P. dei Leoni, Micene). Nelle mura in periodo ellenistico compare qualche raro esempio di p. ad arco. Nell’architettura italica grandiosi architravi monolitici e spesso piedritti monolitici caratterizzano le p. delle cinte di mura poligonali, successivamente subentra l’arco. Nel periodo ellenistico e poi in quello romano torri fiancheggiano la p. e già alla fine della repubblica viene in uso la p. ad arco, isolata, che ha carattere d’ingresso monumentale e va distinta dall’arco di trionfo. Le p. delle mura acquistano particolare monumentalità nel tardo impero, con grandiosi prospetti architettonici, fiancheggiate da torri (Porta Aurea a Spalato, Porta Nigra a Treviri, Porta dei Borsari a Verona, p. delle mura aureliane a Roma ecc.). Altrettanto monumentali le p. di molte città medievali, come Toledo in Spagna, e Siena in Italia, e le p. rinascimentali quali la Porta Capuana a Napoli e la Porta S. Pietro a Perugia, le p. del Sanmicheli a Verona, Venezia e in molti luoghi della Repubblica veneta.

Diminuita la necessità delle cinte difensive, d’altronde spesso distrutte o sostituite con più semplici cinte di scopo fiscale, le p. urbiche persero importanza e furono rimpiazzate dalle barriere daziarie, anch’esse talora non prive di carattere e pregio d’arte.

Storia

Alla fine del Medioevo, in varie città italiane alcune zone della città prendevano nome da una p. vicina (per es., a Firenze, il sesto di Porta San Piero) e p. furono dette spesso le varie contrade in cui la città era divisa.

Per estensione, insieme degli uomini che abitavano nell’ambito di ciascuna di tali contrade e la compagnia armata che essi formavano.

Gabella delle p. Era così detta a Firenze la tassa pagata per introdurre merci in città.

Tecnica

In elettrotecnica, coppia di morsetti esterni di una rete elettrica caratterizzati dal fatto che la corrente entrante nel primo morsetto è uguale alla corrente uscente dal secondo morsetto. Questa corrente è chiamata corrente di p., analogamente è chiamata tensione di p. la differenza di potenziale tra i due morsetti della p. stessa. Una rete con una sola p. è detta anche rete una p. o bipolo; una rete con più p. è detta multiporta o n-porte. Sono molto importanti, specialmente per quanto riguarda le reti elettriche usate per il processamento analogico del segnale, le reti due p., quelle reti cioè che hanno una p. di ingresso e una di uscita (➔ rete).

In elettronica, p. logica, circuito logico (➔ logici, circuiti) che realizza le operazioni logiche elementari (AND, OR ecc.).

Nelle apparecchiature elettroniche, per es. nei calcolatori, nome dato ai connettori esterni che consentono il collegamento dell’apparecchiatura alle altre parti del sistema. Tali p. possono essere di sola uscita, di solo ingresso o svolgere entrambe le funzioni di ingresso e di uscita.

Nelle costruzioni idrauliche, il nome è assegnato a diversi elementi che hanno la comune funzione di costituire uno sbarramento mobile di ritenuta delle acque; in particolare, le p. dei bacini di carenaggio, delle conche di navigazione, di alcuni tipi di dighe mobili ecc. P. di sicurezza Serramento di tipo particolare destinato a preservare alcuni locali da determinati pericoli prevedibili; un tipo è costituito dalla p. antincendio, largamente impiegata negli stabilimenti industriali, che ha il compito di evitare la propagazione delle fiamme da un locale all’altro: di solito è in ferro a doppia parete, con l’intercapedine di materiale isolante, in alcuni casi a chiusura automatica e collegata all’impianto antincendio. Caso particolare di questo tipo è il sipario tagliafuoco. P. di sicurezza è anche quella impiegata nelle scuole, nelle sale cinematografiche ecc., per consentire una rapida evacuazione delle persone in caso di incendio; è apribile dall’interno mediante apposite leve più facilmente azionabili delle maniglie. P. antifurto (o p. blindata) Porta rinforzata con piastre d’acciaio, munita di una o più serrature speciali con chiavi a doppia mappa, è usata per appartamenti o uffici. Altro tipo importante (detta anche p. blindata o p. corazzata) è quella destinata alle camere di sicurezza, alle casseforti ecc.; essa deve resistere ad attacchi con trapani, seghe circolari, cannelli ossiacetilenici, esplosivi ecc., ed è formata da pareti multiple di grande spessore in acciaio, separate da strati incombustibili e coibenti, con chiusura a più chiavi o a combinazioni.

Trasporti

Nelle navi le p. hanno grande importanza quando debbono assicurarne la tenuta contro il mare (nelle sovrastrutture) o contro gli allagamenti (nelle paratie stagne o di compartimentazione). Le prime (generalmente a cerniera) debbono essere metalliche, robuste e con guarnizione; le seconde, sempre metalliche, sono a scorrimento orizzontale o preferibilmente verticale (a saracinesca), e possono avere manovra semplice a mano o manovra doppia a mano e meccanica, locale o a distanza (mediante meccanismi elettrici o idraulici). La Convenzione internazionale di Londra per la sicurezza (1948) impone precise norme al riguardo; quando le p. di compartimentazione sono 6 o più, debbono avere tutte manovra meccanica, con comando centralizzato sul ponte di comando.

Vedi anche
serratura Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli e simili. È di uso antico: se ne sono trovate nelle tombe egizie e serratura romane di bronzo sono ancora conservate in porte di templi e nelle case di Pompei. Dal 12° sec. fino al 16° le serratura, fissate all’esterno dei mobili o delle ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Indice
  • 1 Anatomia e medicina
  • 2 Architettura
  • 3 Storia
  • 4 Tecnica
  • 5 Trasporti
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE
  • BACINI DI CARENAGGIO
  • APPARATO DIGERENTE
  • MEZZO DI CONTRASTO
Altri risultati per porta
  • PORTA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti di edifici civili, templi e residenze, realizzati in bronzo, in legno o con la combinazione di materiali ...
  • PORTA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso è molto antico, e ne abbiamo testimonianze letterarie e grafiche presso gli Egizi, gli Assiri e i Persiani. ...
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali