• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tenuta

Enciclopedia on line
  • Condividi

tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse condizioni di esercizio. Con lo stesso termine si indica anche, per estensione, ogni dispositivo atto allo scopo. I dispositivi, o organi, di t. sono di natura diversissima secondo le condizioni e le esigenze d’impiego; in linea di massima, utilizzano materiali aventi una opportuna deformabilità, tale da garantire una perfetta aderenza con le superfici a contatto. Un impiego di particolare importanza si ha nei giunti per tubazioni d’acqua, gas, vapore ecc.; secondo il tipo di giunto impiegato, secondo la pressione di esercizio e il materiale di cui sono costituiti i tubi, si adoperano come organi di t.: carta o canapa o corda catramata, canapa imbevuta di malta di cemento, anelli di gomma o di cuoio, colate di asfalto o di piombo, nastro di piombo ribattuto a freddo ecc. (➔ giunto).

Nelle costruzioni idrauliche, diaframma di t., opera di impermeabilizzazione di un terreno di fondazione consistente in una parete di calcestruzzo (armato o no, e con eventuale aggiunta di speciali additivi quali bentonite ecc.) spinta a conveniente profondità per arrestare il moto delle acque filtranti del sottosuolo. I diaframmi di t. sono impiegati soprattutto nella costruzione di laghi artificiali lungo il perimetro di fondazione della diga di sbarramento e anche in casi particolari per il prosciugamento di un terreno invaso dall’acqua in cui si debbano eseguire opere di fondazione profonde.

Vedi anche
malta Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire gli sforzi che essi mutuamente si trasmettono, per manti ... muratura Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della muratura, ne collega la massa; le caratteristiche tecniche che qualificano una muratura possono riferirsi ai materiali adoperati ... asfalto Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. Il tenore di bitume, che è d’origine animale o vegetale, oppure deriva da petroli per ossidazione, ... calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I calcestruzzo con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) ...
Categorie
  • IDRAULICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • CALCESTRUZZO
  • PIOMBO
  • MALTA
Vocabolario
tenuta
tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, in contabilità e computisteria, ma...
teniménto
tenimento teniménto s. m. [der. di tenere]. – Termine ant., o poco com., per indicare sia l’atto del tenere, sia un vasto possedimento terriero, cioè una tenuta, o, più genericam., un territorio: era nel t. del suo paese e conosceva palmo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali