• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aderenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto dalla membrana e possono essere causa di dolore; le a. peritoneali possono determinare incarceramento delle anse intestinali e occlusione intestinale.

veicolo

tecnica In meccanica, la forza di a. è quella che si sviluppa tra la ruota motrice di un veicolo e il piano viabile, impedendo alla ruota di slittare e quindi obbligandola a rotolare sul piano viabile medesimo. Essa è legata al carico P gravante sulla ruota (peso aderente) dalla relazione A = f P, ove f è il coefficiente di attrito statico, o coefficiente di a., maggiore del coefficiente d’attrito dinamico (➔ attrito). La forza di trazione T di un veicolo (necessaria a trainare un convoglio) è limitata dalla forza di a. (infatti le ruote motrici slittano se è T > A); in conseguenza, per aumentare il peso del convoglio rimorchiabile da una motrice, non è sufficiente aumentare la potenza del motore (e quindi T) ma occorre aumentare anche la forza di aderenza. Ciò può ottenersi sia aumentando il peso aderente P (per es., con i boosters nelle locomotive a vapore), sia aumentando il coefficiente di a.; in maniera analoga, durante la frenatura di un veicolo, l’azione frenante F deve essere minore di un valore massimo dipendente dall’a. fra ruota e strada. Il veicolo, rimorchi o no altri veicoli, si dice ad a. totale se tutti gli assi sono motori oppure accoppiati all’asse motore, ad a. parziale se alcuni degli assi sono motori e gli altri portanti. Il coefficiente d’a. è massimo quando le superfici che vengono a contatto sono asciutte, ancora alto se completamente bagnate, minimo quando sono appena umide o fangose o ricoperte di grasso o di foglie. L’a. pone un limite alla pendenza e all’accelerazione massima che può essere affrontata da un veicolo.

In contrapposizione all’ a. naturale, che è quella sinora illustrata, si suole chiamare a. artificiale quella ottenuta, per le ferrovie, mediante rotolamento di ruote dentate su dentiere (➔ dentiera), quando si debbano superare livellette a forte pendenza, per i veicoli stradali, modificando le ruote motrici, temporaneamente o permanentemente, mediante dispositivi adatti, quali catene di a. (o da neve) per pneumatici adoperate anche per terreni fangosi o sabbiosi. Stesso scopo hanno suole di a. per cingoli, palette o puntoni, fissi o ribaltabili, per ruote di trattori.

Vedi anche
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... peritonite Infiammazione del peritoneo. Può essere acuta o cronica, circoscritta o diffusa, ed è generalmente provocata da infezioni batteriche. La più grave è la p. generalizzata, che nella forma acuta si manifesta in genere con dolori violentissimi all'addome, talora a tipo trafittivo, accompagnati da vomito, ... carrello Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. Tipi di carrelli C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di gran luce (ponti, incavallature ecc.) ne permette le piccole variazioni di lunghezza conseguenti alle ... automotrice Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le consentono di raggiungere forti velocità con buone accelerazioni; può quindi tenere un’alta velocità ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • OCCLUSIONE INTESTINALE
  • ATTRITO DINAMICO
  • PERICARDIO
  • PERITONEO
  • TRAZIONE
Altri risultati per aderenza
  • aderènza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aderenza aderènza [Der. del lat. adhaerentia, da adhaerere "aderire"] [MCC] La forza che si oppone allo scorrimento relativo di due superfici a contatto; in partic., la forza di a. A tra la ruota motrice di un veicolo e il piano viabile che impedisce alla ruota di slittare e quindi la obbliga a rotolare ...
  • ADERENZA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Quando una ruota di un veicolo si svolge su una superficie, avanzando, per effetto di una coppia motrice, in modo da sviluppare contemporaneamente uno sforzo di trazione in corrispondenza del suo asse, l'esperienza dimostra che, nelle zone di contatto (sempre diverse) sulle sue superficie in moto relativo, ...
Vocabolario
aderènza
aderenza aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio...
aderènte
aderente aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali