• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammoniaca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimica

Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’a. del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ma talvolta si trova anche liquefatta, anidra, in bombole sotto pressione. L’a. brucia in ambiente di aria o di ossigeno e le miscele di queste sostanze divengono in certe condizioni esplosive.

L’a. è prodotta industrialmente per sintesi degli elementi; si può ottenere anche per decomposizione con acqua di certi azoturi, dalla decomposizione di sostanze azotate, dalle acque ammoniacali delle officine del gas di città. Si ossida con aria, in presenza di catalizzatori, dando ossido d’azoto, reazione su cui si basa la preparazione dell’acido nitrico. Reagisce con gli alogeni; forma molti composti di addizione. Si usa soprattutto per formare sali d’ammonio (➔); inoltre trova impiego per preparare acido nitrico e urea, nell’industria tessile (raion al cuprammonio, nailon), in quella dei coloranti, in tintoria, nella preparazione di materie plastiche, negli impianti frigoriferi ecc.

La soluzione acquosa di a. ha reazione nettamente basica (colora in azzurro una cartina di tornasole rossa) e per spiegare ciò si ammette che reagisca con l’acqua secondo la reazione:

NH3 + H2O ⇄ NH4+ + OH–;

per cui nella soluzione si trova lo ione ammonico (NH4+) che si comporta come un metallo alcalino; la soluzione conduce la corrente elettrica ed è neutralizzata dagli acidi.

La preparazione industriale dell’a., fondata sulla reazione esotermica di sintesi dagli elementi:

N2 + 3H2 ⇄ 2NH3,

è favorita da pressioni elevate e da temperature relativamente basse. Tale sintesi fu realizzata su scala industriale nel 1913 a Oppau (Germania) ed è uno dei processi fondamentali dell’industria chimica. Consiste nel preparare una miscela di idrogeno e azoto (3:1) e nel farla fluire, a temperatura di 450-500 °C, su un catalizzatore (costituito da ferro ridotto, addizionato con promotori e attivatori), contenuto in reattori funzionanti a pressioni variabili da 100 a 1000 bar a seconda dei processi usati (v.fig.). In queste condizioni il 10-40% della miscela si trasforma in a.; il gas che non ha reagito viene ricircolato nello stesso reattore o inviato in reattori diversi posti in serie. Secondo i casi, l’a. si ottiene liquida (anidra) o sotto forma di soluzione acquosa. La produzione della miscela di sintesi dalla conversione ossidante del gas naturale rappresenta un procedimento produttivo molto più economico rispetto ai processi che impiegano altre materie prime (carbone, oli combustibili, idrogeno elettrolitico); essa, inoltre, rende la miscela di sintesi disponibile a pressioni abbastanza elevate (alcune decine di bar) con conseguente ulteriore riduzione dei costi dovuta al diminuito consumo energetico richiesto dalla successiva compressione fino alla pressione di sintesi.

Raffreddando, a pressione atmosferica, l’a. gassosa a −33,3 °C condensa in un liquido, mobile, di densità pari a 0,68 g/cm3, che si usa, per il suo elevato calore d’evaporazione, nelle macchine frigorifere; serve inoltre come fertilizzante, come solvente e in diverse sintesi (fabbricazione dell’acido nitrico, del nitrato di ammonio ecc.).

Biologia

L’a. è largamente distribuita nei sistemi biologici e il suo metabolismo è direttamente connesso con quello delle proteine, degli amminoacidi, dell’urea e dell’acido urico. Ha origine in seguito a processi di deamminazione e di deammidazione dagli amminoacidi e per gli animali ammoniotelici (pesci teleostei, quasi tutti gli Invertebrati acquatici) rappresenta il più importante metabolita azotato, mentre per gli ureotelici (pesci elasmobranchi, mammiferi) questo è l’ urea, per gli uricotelici (uccelli, rettili) l’acido urico. Nei Vertebrati l’a. costituisce comunque un importante prodotto escretorio azotato. Le reazioni che portano alla fissazione dell’a. sono fondamentalmente tre: a) reazione con l’acido α-chetoglutarico per formare acido glutammico: il gruppo amminico dell’acido glutammico, in seguito a transamminazione, si può ritrovare in molti altri amminoacidi; b) sintesi dall’acido glutammico della glutammina, il più importante composto di riserva e di trasporto dell’a. ai tessuti; dalla glutammina provengono due degli atomi di azoto delle basi puriniche, dal cui catabolismo ha origine l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 e ATP, precursore delle basi pirimidiniche e dell’urea.

L’a. è un composto fortemente tossico per l’organismo, quindi la sua concentrazione deve essere mantenuta molto bassa. Ciò è ottenuto attraverso la formazione di composti organici non tossici (detossicazione) che possono venire utilizzati dall’organismo o avviati agli organi escretori per l’eliminazione. L’escrezione dell’a. dipende dalla concentrazione degli acidi nel sangue. Quando l’organismo produce un eccesso di acidi, in seguito a protratti sforzi fisici, nel digiuno, nel diabete, una maggior quantità di a. viene eliminata nelle urine. Il metabolismo dell’a. può essere alterato in certe condizioni fisiologiche e patologiche. Errori congeniti del metabolismo relativi alla biosintesi dell’urea possono provocare intossicazioni ammoniacali gravissime. Nelle malattie epatiche l’a. del sangue aumenta in seguito a una diminuita attività del fegato nel fissare l’a. per formare prodotti non tossici.

Vedi anche
ammine (o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti si hanno: ammine primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RNH2, R2NH, R3N, dove R è radicale ... acido nitrico Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro. 1. Caratteri generali Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro solidifica a −41,6 °C e bolle a 86 °C decomponendosi facilmente; è un energico ossidante; i metalli ... azoto 1. Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’azoto ... ammonio Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e l’altro acido, che risulta dall’associazione del precedente con acido acetico, CH3COONH4∙CH3COOH. Trovano ...
Categorie
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • MACCHINE FRIGORIFERE
  • REAZIONE ESOTERMICA
  • BASI PIRIMIDINICHE
  • CORRENTE ELETTRICA
Altri risultati per ammoniaca
  • ammoniaca
    Dizionario di Medicina (2010)
    Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. L’a. è largamente distribuita nei sistemi biologici e il suo metabolismo è direttamente connesso con quello delle proteine, degli amminoacidi, dell’urea e dell’acido urico. L’a. ha origine in seguito a processi di deamminazione e ...
  • AMMONIACA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163) La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni i 120 milioni di t/a; le 150 t/g, raggiunte dalle maggiori unità di produzione intorno al 1960, ...
  • AMMONIACA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente dall'atmosfera, occorrono 3 mc. di idrogeno assai costoso. Produzione dell'idrogeno. ...
  • AMMONIACA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano più della metà del suo prezzo di costo. Naturalmente la scelta del metodo per la produzione ...
  • AMMONIACA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando il sale ammoniaco fu preparato dal carbonato ottenuto distillando le unghie e le corna, l'ammoniaca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammonìaco
ammoniaco ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali