• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timpano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musica

Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. I suoni prodotti sono ad altezza determinata, di estensione però sempre limitata a un ambito medio-grave.

Anatomia e medicina

Anatomia comparata

Nei Vertebrati Tetrapodi, la membrana che trasmette le vibrazioni sonore alle ossa dell’orecchio medio. Negli Anfibi Anuri e in molti Rettili il t. rimane superficiale, mentre negli altri Rettili, negli Uccelli e nei Mammiferi è situato al fondo del meato uditivo esterno. Tra la membrana del t. (che negli Anfibi Anuri è tenuta tesa da un anello timpanico cartilagineo e nei Sauropsidi si distende tra l’osso squamoso, il basisfenoide e l’esoccipitale) e l’orecchio interno, si trova la catena degli ossicini dell’udito.

Negli Insetti provvisti di apparati stridulanti la membrana del t. fa parte dell’organo timpanale (o timpanico), l’organo di senso acustico, in cui speciali sensilli acustici, detti scolopofori o scolopidi, sono associati al t., teso fra l’aria esterna e l’aria contenuta nei sacchi tracheali. Gli organi timpanali, che possono localizzarsi al fondo di una cavità timpanica, si trovano ai lati del meso- o del metatorace, nei primi segmenti addominali, alla base delle ali anteriori oppure nelle tibie del I paio di zampe.

Negli Uccelli, il t. si trova nella siringe (del tipo broncotracheale) ed è una camera di risonanza derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati.

Anatomia umana

Per la sua somiglianza con lo strumento musicale si chiamano t. l’orecchio medio nel suo complesso o la sola membrana che ne costituisce la parete esterna (membrana del t. o miringe). La cassa del t. è la cavità dell’osso temporale che accoglie la catena degli ossicini (martello, incudine, staffa), i muscoli relativi e un nervo (la corda del t.): comunica mediante la tromba di Eustachio con la faringe e corrisponde attraverso la membrana del t. all’orecchio esterno. Antro timpanico è la cavità che mette in comunicazione la cassa del t. con le cellule mastoidee; il canale timpanico è il canalino osseo, scavato nella rocca petrosa del temporale, che si apre nella cassa del t.: è percorso dal nervo di Jacobson. Osso timpanico è la porzione dell’osso temporale, a forma di cilindro cavo, incompleto superiormente, che costituisce le pareti anteriore, inferiore e posteriore del condotto uditivo esterno e dà impianto alla membrana del timpano. I legamenti timpano-malleolari sono i due sottili cordoncini fibrosi che uniscono la membrana del t. all’osso timpanico.

Patologia e chirurgia

La perforazione del t., che può essere conseguenza di colpi violenti, repentini aumenti di pressione sull’orecchio (esplosioni, tuffi, immersioni), gravi infezioni all’orecchio medio ecc., si manifesta con dolore improvviso, fuoriuscita di sangue o scolo di secrezioni dall’orecchio, riduzione dell’udito.

È detta t. blu una condizione morbosa caratterizzata dall’aspetto bluastro della membrana del t., dovuto alla trasparenza di una raccolta ematica (emotimpano) o alla sporgenza, nella cassa del t., del bulbo della giugulare. Timpanosclerosi Processo sclerotico della membrana del t. e della mucosa di rivestimento della cassa timpanica, generalmente conseguente a fenomeni flogistici acuti o cronici e causa di sordità e di acufeni. Nella timpanolabirintosclerosi è coinvolto anche il labirinto membranoso.

La timpanoplastica è l’intervento di ricostruzione della membrana del timpano. Include una serie di atti chirurgici le cui indicazioni riguardano sia l’otite cronica sia malformazioni o sequele traumatiche dell’orecchio medio e, quindi, dell’apparato timpano-ossiculare. Lo scopo è quello di trattare la lesione e di restaurare il t. e la catena ossiculare. Un punto fondamentale della restaurazione della funzione dell’orecchio medio è la conservazione della parete posteriore del condotto uditivo osseo, che viene solitamente rispettata con esclusione di alcune forme di otite colesteatomatosa, in cui viene abbattuta per il controllo completo della lesione.

Architettura e ingegneria

fig.

La superficie racchiusa entro la cornice del frontone. Sebbene il termine t. sia spesso usato in luogo di frontone, quest’ultimo, costituito dalla struttura triangolare delimitata dagli spioventi del tetto e dalla sottostante trabeazione, costituisce il complesso strutturale definito nell’architettura classica soprattutto templare, mentre il t. ne indica lo spazio interno, eventualmente con la relativa decorazione. L’architettura romana ne diede forme libere e varie, lontane dalla sua originaria conformazione strutturale (frontoni curvi, con cornice terminale ad andamento curvilineo; frontoni spezzati, con cornice arretrata o mancante nella parte centrale; uso di t. sovrastanti le finestre). Il Rinascimento riprese l’uso del t., come degli altri elementi dell’architettura classica, in soluzioni varie e originali quale motivo di plastica architettonica successivamente elaborato (v. fig.), soprattutto nei sec. 17° e 18°.

Nei ponti ad arco, struttura che sormonta l’estradosso dell’arco su ognuna delle due fronti del ponte, fino all’imposta dell’impalcato. Può essere costituito da una parete in muratura continua (ponti a t. pieno) oppure forata con cavità cilindriche (occhi da ponte), passanti da una fronte all’altra, o addirittura sostituito da una serie di piedritti collegati da travi orizzontali.

Vedi anche
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. ... otite Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi settiche. A seconda della regione dell’orecchio interessata ... coclea Sezione dell’orecchio interno che corrisponde al labirinto anteriore: comprende una parte ossea, con le rampe vestibolare e timpanica e una parte membranosa, contenente l’organo del Corti. Nervo cocleare Nervo di senso, che insieme al nervo vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella c. e assolve ... mastoide (o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, occipitale e splenio, mentre sulla faccia interna si inserisce, in una profonda incisura (incisura ...
Indice
  • 1 Musica
  • 2 Anatomia e medicina
    • 2.1 Anatomia comparata
    • 2.2 Anatomia umana
    • 2.3 Patologia e chirurgia
  • 3 Architettura e ingegneria
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • TIMPANOPLASTICA
  • ORGANO DI SENSO
  • RINASCIMENTO
  • TRABEAZIONE
  • SAUROPSIDI
Altri risultati per timpano
  • timpano
    Dizionario di Medicina (2010)
    Orecchio medio nel suo complesso (per la sua somiglianza con lo strumento musicale) e qualche volta la sola membrana che ne costituisce la parete esterna, o membrana del timpano. Cassa del t.: la cavità dell’osso temporale che accoglie la catena degli ossicini (martello, incudine, staffa), i muscoli ...
Vocabolario
tìmpano
timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti,...
tìmpano-malleolare
timpano-malleolare tìmpano-malleolare agg. [comp. di tìmpano e del lat. malleŏlus, dim. di malleus «martello»]. – In anatomia, relativo alla membrana del timpano e al martello: legamenti t.-malleolari, sottili cordoncini fibrosi che, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali