• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rodopsina

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1

In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. È una glicoproteina integrale della membrana che circonda ciascuno dei dischi contenuti nei segmenti esterni dei bastoncelli della retina; è costituita da 348 residui amminoacidici e la sua struttura tridimensionale è tale che la r. attraversa per 7 volte, con altrettanti tratti ad α-elica, la membrana dei dischi (fig. 1). Le anse prive di struttura elicoidale, che collegano ciascuno dei tratti ad α-elica, sporgono da entrambi i lati della membrana; circa metà della massa della r. rimane nello spessore del disco ed è costituita da amminoacidi di tipo idrofobico. L’11-cis-retinale è localizzato nella zona centrale della membrana del disco ed è orientato quasi ad angolo retto rispetto alla superficie della membrana stessa. La r. ha un ampio spettro di assorbimento (350-620 nm) abbracciando, quindi, gran parte dello spettro visibile e parte dell’ultravioletto. In particolare, la r. umana ha un massimo di assorbimento a 500 nm, corrispondente alla luce verde.

fig. 2

Nel processo della visione, noto anche come ciclo di Wald (➔ Wald, George), l’evento fotochimico primario è l’isomerizzazione, indotta da un impulso luminoso, del gruppo prostetico 11-cis-retinale della r. nell’isomero tutto-trans. L’isomerizzazione del doppio legame 11-cis avviene attraverso una serie di reazioni che producono forme intermedie di r., ognuna delle quali ha un massimo di assorbimento (λ max) diverso, come raffigurato in fig. 2. Delle varie reazioni, solo quella iniziale è fotochimica e impiega circa 6 picosecondi (6∙10–12 s), mentre le successive reazioni termiche si realizzano con velocità progressivamente decrescenti (dai nanosecondi ai secondi). Nell’ultima reazione, viene idrolizzata la base di Schiff che lega il gruppo aldeidico del retinale tutto-trans a un ε-amminogruppo di uno specifico residuo di lisina della metarodopsina II, causando la dissociazione del gruppo prostetico dall’opsina. La metarodopsina II, nota anche come r. fotoattivata, è la forma proteica che dà inizio al successivo fenomeno dell’iperpolarizzazione della membrana plasmatica dei bastoncelli. A seguito della dissociazione metarodopsina II-retinale tutto-trans, si verificano variazioni di permeabilità al sodio nella membrana plasmatica, che generano un impulso nervoso a livello della sinapsi all’estremità opposta del bastoncello. Infatti, in presenza di uno stimolo luminoso, i canali per il sodio presenti sulla membrana dei dischi si chiudono grazie a una serie di reazioni enzimatiche a cascata, che amplificano di un milione di volte il segnale originario (l’assorbimento di un singolo fotone da parte della r.). In questo processo è coinvolta la proteina regolatrice transducina. La chiusura dei canali per il sodio fa ridurre il flusso degli ioni Na+ verso l’interno del disco, cosicché la carica elettrica all’interno della membrana diviene più negativa, facendo avvicinare il valore del potenziale della membrana del disco a quello di equilibrio degli ioni K+. L’accumulo di Na+ all’esterno dei dischi è responsabile di un’iperpolarizzazione della membrana del bastoncello che si propaga fino al corpo sinaptico dove, inibendo il rilascio di un neurotrasmettitore, trasduce il segnale luminoso originario in impulso nervoso sulla membrana postsinaptica. Al contrario, al buio, i canali del sodio sono aperti e il flusso degli ioni Na+ attraverso la membrana dei dischi è detto ‘corrente al buio’. In questo caso, gli ioni Na+ diffondono dal segmento esterno a quello interno del bastoncello, dove una Na+-K+-ATPasi li pompa fuori della cellula. In un bastoncello completamente adattato all’oscurità, ogni fotone assorbito dalla r. provoca un decremento della corrente al buio di circa il 3% e induce una iperpolarizzazione della membrana plasmatica di ca. 1 mV.

Vedi anche
opsina In biochimica, parte proteica della proteina coniugata rodopsina presente nei bastoncelli dell’occhio. L’o. da sola, come altre proteine enzimatiche coniugate, non è in grado di svolgere l’attività catalitica propria, invece, della rodopsina. glicoproteina Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. Nei Vertebrati la maggior parte delle g. è localizzata esternamente alla cellula per motivi ... fotone In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, c, ciascuno dei quali ha energia E=hν, h essendo la costante di Planck, e impulso p=hν/c, quest’ultimo ... idrolisi In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di ossigeno di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • MEMBRANA PLASMATICA
  • NEUROTRASMETTITORE
  • IPERPOLARIZZAZIONE
  • GRUPPO PROSTETICO
  • SPETTRO VISIBILE
Altri risultati per rodopsina
  • rodopsina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale (forma biologicamente attiva della vitamina A, derivata dal retinolo) e dall’apoproteina opsina. La r. è una glicoproteina integrale della membrana; ...
  • rodopsina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rodopsina [Comp. dei gr. rhódon "rosa" e ópsis "vista"] [BFS] Cromoprotide di bastoncelli dell'occhio, detto anche porpora retinica o visiva o eritropsina; illuminato, modifica la sua struttura chimica e genera un impulso nervoso.
Vocabolario
rodopsina
rodopsina s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice e di un gruppo prostetico, il retinale...
eritropsina
eritropsina s. f. [comp. di eritro- e -opsina di rodopsina]. – In biochimica, sinon. di rodopsina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali