• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiotelescopio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica con un sistema elettronico di rivelazione.

fig. A

Radioonde emesse dal centro della Galassia furono captate per la prima volta nel 1931 dall’impianto realizzato a Holmdel (New Jersey) da K.J. Jansky. I moderni r. si possono dividere in due categorie, in base al diverso modo di trattare il campo elettromagnetico incidente sull’antenna. In un primo caso il r. è costituito da un riflettore a singolo disco di grandi dimensioni e il rivelatore misura il campo elettromagnetico focalizzato dallo specchio (fig. A). Il secondo caso include i radiointerferometri, cioè più antenne (fig. B) che realizzano una sintesi di apertura (➔ radiointerferometria).

I parametri che definiscono un r. sono l’area collettrice, la risoluzione angolare, la banda di lunghezze d’onda osservabili, la sensibilità, la precisione di puntamento. In base a queste caratteristiche ogni tipo di r. è specializzato per un tipo di osservazioni. Lo specchio è di norma un paraboloide con il ricevitore posto nel fuoco. L’antenna di un r. permette allo strumento di avere una risposta angolare molto marcata, in pratica di raccogliere radiazione prevalentemente da una sola direzione. In realtà la risposta del r. è affetta da diffrazione, che determina, oltre a un lobo principale di massima accettazione, una serie di lobi secondari. La larghezza a metà altezza del lobo principale definisce il campo di vista e il potere risolutivo dello strumento; due sorgenti radio distinte si possono ancora risolvere se la loro distanza angolare in radianti è pari alla dimensione del lobo principale, che può essere calcolata come il rapporto tra la lunghezza d’onda di osservazione e il diametro del radiotelescopio. Questo significa che r. con diametri grandissimi, dell’ordine di decine di metri, non riescono a raggiungere una risoluzione angolare paragonabile a quella di modesti telescopi ottici. La tecnica della sintesi di apertura, risolvendo questo problema, ha dato un impulso determinante alla radioastronomia.

Il più grande r. del mondo è quello di Arecibo (Puerto Rico) con uno specchio sferico di 305 m di diametro. Il più grande r. europeo, costituito da una singola antenna orientabile, si trova ad Effelsberg, Germania, e ha un diametro di 100 m. Il più grande raggruppamento di r. è il VLA (very large array) a Socorro (New Mexico), USA. Verrà superato dal telescopio ALMA (Atacama large millimeter array), in costruzione in Cile, il cui completamento è previsto per il 2012.

Vedi anche
VLA In radioastronomia, sigla di very large array («antenna a schiera molto grande») con cui si indicano correntemente i radiotelescopi ad apertura sintetizzata. astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... astrobiologia Ramo dell’astronomia, che indaga sulle possibilità di esistenza di forme viventi su altri pianeti partendo dallo studio delle loro caratteristiche fisiche (temperatura, pressione, composizione atmosferica ecc.). radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le r. possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) sono studiate in ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Astronomia
Tag
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • RISOLUZIONE ANGOLARE
  • LUNGHEZZE D’ONDA
  • TELESCOPI OTTICI
  • RADIOASTRONOMIA
Altri risultati per radiotelescopio
  • radiotelescopio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui accuratezza è pertanto stabilita dal grado di idealità del riflettore. Poiché le imperfezioni superficiali non dovrebbero ...
Vocabolario
radiotelescòpio
radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito da un’antenna, per lo più orientabile...
radiopolarìmetro
radiopolarimetro radiopolarìmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e polarimetro]. – Strumento per riconoscere e misurare il grado di polarizzazione di radioonde; con sign. specifico, radiotelescopio che consente la misurazione del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali