• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Omicidio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.

Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. 575 c.p.) – aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 c.p.). Elementi comuni a tutte le ipotesi indicate sono: il bene giuridico, la struttura del reato, la natura e la forma. Il bene giuridico è la vita umana che, nel rispetto dei principi costituzionali (art. 2 Cost.), non è di esclusiva pertinenza del singolo, ma appartiene alla collettività intera in quanto espressione di un interesse statale. Sotto il profilo strutturale l’omicidio si caratterizza per il necessario rapporto di causalità che collega la condotta umana all’evento morte (Reato). L’offesa deve dunque concretizzarsi in una lesione effettiva del bene protetto. Per tale ragione l’omicidio appartiene alla categoria dei cosiddetti reati di danno. Sotto il profilo formale, l’omicidio si caratterizza per essere un cosiddetto reato comune – nel senso che può essere commesso da chiunque, non essendo necessario che l’autore del fatto rivesta una qualifica particolare – e a forma libera, non richiedendosi per la sua realizzazione modalità specifiche, ma soltanto un comportamento idoneo a cagionare l’evento morte. A modulare in modo diversificato la figura delittuosa in esame è l’elemento psicologico.

In particolare, l’omicidio doloso consiste nel cagionare volontariamente la morte di un uomo. La consumazione si realizza nel momento e nel luogo in cui si verifica l'evento morte. La pena prevista è la reclusione non inferiore agli anni 21 (Pena criminale). Tuttavia, gli art. 576 e 577 prevedono una serie di circostanze aggravanti, quali, per esempio, la premeditazione, l’uso di sostanze venefiche, la latitanza, e i motivi abietti o futili, il cui effetto è l’applicazione della pena dell’ergastolo. La pena è invece minore (da 6 a 15 anni) nel caso in cui la morte di un uomo è determinata con il suo consenso (art. 579 c.p.).

L’omicidio preterintenzionale si caratterizza invece per l’elemento soggettivo della preterintenzione, una forma di colpevolezza consistente nella volontà di un evento minore (per esempio le percosse o le lesioni) e dal verificarsi invece di un evento più grave che va oltre l’intenzione, quale appunto la morte. L’art. 584 c.p. punisce, infatti, chiunque, con atti diretti in modo non equivoco a commettere un delitto di percosse o lesioni, cagiona la morte di un uomo. In questo caso la reclusione è dai 10 ai 18 anni. Abbandonata la tesi della preterintenzione come tertium genus tra dolo e colpa, si discute ancora oggi se si tratta di un’ipotesi di dolo (per il delitto meno grave effettivamente voluto) misto a responsabilità oggettiva o misto a colpa (in riferimento al delitto più grave).

L’omicidio colposo, infine, si configura quando l’agente non vuole cagionare l’evento morte, ma questo si verifica come risultato della propria condotta per negligenza, imperizia, o imprudenza (colpa generica), ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline (colpa specifica).

Religione

Nella morale cattolica, l’omicidio volontario è uno dei quattro peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio.

L’omicidio rituale è l’uccisione compiuta nell’ambito del sacro, ma con la consapevolezza di compiere un atto illecito. Non sono suscettibili di essere inclusi sotto questa espressione il sacrificio umano o l’uccisione sacrale del re, mentre possono esservi comprese pratiche che, pur lontane dai comportamenti sociali quotidiani e normali, sono dovute tuttavia a motivazioni di ordine sacrale, fatto presente nelle più diverse situazioni socioculturali, tra i cacciatori di teste, nelle sporadiche occasioni di aggressione tra membri del gruppo (per es., tra i Naga dell’Assam), in sette religiose quali i Thug indiani e, nella civiltà occidentale euroamericana, nell’attività di associazioni criminali a sfondo pseudoreligioso.

Voci correlate

Circostanze del reato

Colpa. Diritto penale

Delitto

Dolo. Diritto penale

Lesione personale

Pena criminale

Percosse

Preterintenzione

Reato

Vedi anche
Ergastolo Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i delitti più gravi puniti in precedenza con la pena di morte o con i lavori forzati. Oggi è previsto ... Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... Preterintenzione Preterintenzione Elemento psicologico del reato. Ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., il delitto è preterintenzionale quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente. Secondo le indicazioni dell’art. 42, la preterintenzione è un criterio autonomo ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • ELEMENTO SOGGETTIVO
  • LESIONE PERSONALE
  • PRETERINTENZIONE
  • DIRITTO PENALE
  • ERGASTOLO
Altri risultati per Omicidio
  • Omicidio
    Universo del Corpo (2000)
    George Palermo L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione di violenza interpersonale. Rappresenta un fenomeno complesso, con cause molteplici; per comprenderne la ...
  • OMICIDIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. omicidium) Giulio Paoli Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto antigiuridico, volontario o colposo, di un altro uomo. Così pertanto l'uccisione di un uomo causata da forze ...
Vocabolario
omicidio selettivo
omicidio selettivo loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ [tit.] La Cia pianifica «omicidi selettivi» / Pronta una «lista nera» di terroristi da eliminare. Mille islamici arrestati, anche...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali