• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Circostanze del reato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Elementi accidentali, ossia non necessari per l’esistenza del reato, ma incidenti sulla sua gravità e rilevanti in quanto indici della capacità di delinquere del soggetto agente.

La loro individuazione influenza l’entità e il tipo di pena, determinando, in particolare, un inasprimento (circostanze aggravanti) o un’attenuazione (circostanze attenuanti) del regime sanzionatorio previsto per il reato. Scopo di questo istituto è adeguare la sanzione penale all’effettivo disvalore del fatto commesso. In tale ottica la l. n. 288/1944 ha introdotto anche le circostanze attenuanti generiche (art. 62 bis c.p.), diverse cioè dalle attenuanti comuni (art. 62 c.p.) ma tali da giustificare una diminuzione della pena.

Classificazioni. - Sotto il profilo classificatorio le circostanze (aggravanti o attenuanti) possono ulteriormente distinguersi in circostanze comuni o circostanze speciali, a seconda che siano previste per tutti o soltanto per determinati reati; in circostanze oggettive o soggettive, concernenti le prime la natura, la specie, i mezzi, l’oggetto, il tempo, il luogo e ogni altra modalità dell’azione, la gravità del danno o del pericolo, ovvero le condizioni o le qualità personali dell’offeso, mentre le seconde afferiscono alla persona del colpevole, all’intensità e al grado della colpa, alle condizioni e alle qualità personali del colpevole, ai rapporti fra il colpevole e l’offeso; in circostanze antecedenti, concomitanti e conseguenti, rispettivamente se precedono, accompagnano o seguono la condotta del reo. Sono, infine, circostanze a effetto speciale quelle che comportano un aumento o una diminuzione di pena superiore a un terzo.

A norma dell’art. 69 c.p., quando nel concorso di circostanze aggravanti e attenuanti prevalgono le prime, si applicano solo gli aumenti di pena da queste stabilite e non si considerano le diminuzioni di pena indicate dalle circostanze attenuanti. Queste ultime vengono invece applicate in via esclusiva, se prevalenti. Nell’ipotesi di equivalenza tra circostanze aggravanti e circostanze attenuanti si applica la pena senza considerare il concorrere delle circostanze.

Con l’entrata in vigore della l. n. 19/1990 le aggravanti vengono imputate al soggetto agente solo se da lui effettivamente conosciute o ritenute esistenti per errore determinato da colpa. Nel caso in cui il soggetto agente commetta un errore circa l’identità della persona offesa dal reato, non sono poste a suo carico le circostanze aggravanti inerenti le condizioni o le qualità della persona offesa o i rapporti tra offeso e colpevole; sono invece valutate a suo favore le circostanze attenuanti, erroneamente supposte, che concernono le condizioni, le qualità o i rapporti tra offeso e colpevole.

Voci correlate

Pena criminale

Reato

Vedi anche
attenuante Circostanza che attenua la gravità di una colpa. Nel diritto, l'attenuante comporta una diminuzione di pena: le attenuante generiche, che sono individuate discrezionalmente dal giudice, vengono distinte dalle attenuante specifiche, che sono espressamente previste dalla legge con riferimento a tutti i ... còdice penale còdice penale Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il codice penalep. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... colpa diritto 1. Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per colpa (art. 2043 colpacolpa). In tale settore del diritto la colpa assume maggiore rilevanza rispetto al dolo perché per il perfezionamento ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Vocabolario
circostanza
circostanza (ant. circonstanza e circostànzia) s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare, per calco del gr. περίστασις]. – 1. ant. Luogo vicino, vicinanza; di solito al plur.: nelle circostanze d’Alessandria (Guicciardini); ella...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali