• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 39/1975), il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto il diciottesimo anno di età.

Matematica

M., o determinante m., di una matrice è il determinante costituito dagli elementi comuni a r prefissate righe e a r prefissate colonne della matrice stessa.

Musica

Attributo che qualifica tanto gli intervalli e gli accordi quanto i modi.

Voci correlate

Minore. Diritto civile

Minore. Diritto internazionale privato

Minore. Diritto processuale penale

Vedi anche
determinante biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. ● In immunologia, determinante antigenico, sito dell’antigene contro cui è diretta la specificità di ... matrice anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. matrice dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità è dovuto il colorito biancastro di quest’ultima. matrice ... funzionale In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un funzionale non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è funzionale di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita come una variabile, e a ogni scelta della ... radice anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (radice del pelo, radice dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (radice del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (radice dei nervi), o, infine, struttura che dà origine ad ...
Indice
  • 1 Diritto
  • 2 Matematica
  • 3 Musica
  • 4 Voci correlate
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • GEOMETRIA in Matematica
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
  • MATEMATICA
Altri risultati per minore
  • matrice, minore di una
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    matrice, minore di una determinante di una sottomatrice Ah della matrice quadrata An ottenuta considerando solo gli elementi che si trovano sulle intersezioni di h righe e h colonne scelte tra le n righe e le n colonne di An, con 0 < h < n. Minore principale di ordine h è il determinante di una ...
  • minore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    minóre [agg. Der. del lat. minor -oris "più piccolo di"] [ALG] Matrice m. (o, assolut., minore): di una data matrice, è la matrice quadrata ottenuta prendendo della matrice originaria r prefissate righe e r prefissate colonne (r si dice ordine del minore); analogamente per i determinanti.
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali