• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Minore. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la capacità di intendere e di volere, che è fondamento dell’imputabilità. Se, infatti, il minore ha un’età inferiore agli anni 14, opera la presunzione di esclusione della capacità di intendere e di volere; se, invece, il minore ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, la sussistenza di tale capacità è oggetto di valutazione sulla base del caso specifico.

Per lungo tempo la poca attenzione alle specifiche esigenze di soggetti in giovane età ha precluso l’istituzione di un sistema di giustizia penale differenziato: fino al XIX sec. i fanciulli erano sottoposti al giudizio dei tribunali ordinari e subivano le medesime sanzioni degli adulti, anche se più mitigate. Solo nel 1899 fu istituita a Chicago la juvenile court, primo tribunale specializzato, competente a giudicare esclusivamente minorenni in base a regole specifiche. Nel 1904 nacque a Birmingham un analogo tribunale, mentre quattro anni dopo il Children act istituì corti minorili in Inghilterra, Scozia e Irlanda; lo stesso avvenne nel 1912 in Francia e Belgio, nel 1921 nei Paesi Bassi; nel 1922 in Germania, nel 1934 in Italia.

L’attenzione alle specifiche esigenze dei minori ha trovato un riconoscimento internazionale attraverso la risoluzione delle Nazioni Unite sulle «Regole minime per l’amministrazione della giustizia dei minori» (cosiddette Regole di Pechino, 1985) e la raccomandazione del Consiglio d’Europa sulle «Risposte sociali alla delinquenza minorile» (1987). Tali documenti – unitamente all’art. 31, co. 2, Cost., che impone alla Repubblica di proteggere la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo – hanno rappresentato un punto di riferimento essenziale per l’opera di riforma in materia di giustizia minorile attuata dal legislatore italiano, che ha delegato il governo a disciplinare il processo a carico di imputati minorenni considerando le loro particolari condizioni psicologiche, la loro maturità e le esigenze della loro educazione (legge delega n. 81/1987). Tale legge è stata attuata con il d.p.r. n. 488/1988, recante «Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni», integrato dal d.p.r. n. 449/1988, relativo all’adeguamento dell’ordinamento giudiziario al nuovo processo penale ordinario e minorile, e dal d. lgs. n. 272/1989, per le norme di attuazione, di coordinamento e transitorie al codice di procedura penale minorile (c.p.p.m.). Nel caso un minore commetta un reato, è fondamentale tenere nella giusta considerazione la finalità rieducativa della pena che in questo caso è subordinata all’interesse-dovere dello Stato al recupero del minore. Tale finalità si evince, ex plurimis, dall’art.1, co. 1, c.p.p.m. nella parte in cui prevede che le disposizioni del processo minorile prevalgano su quelle del codice di procedura penale. In tale ottica possono essere compresi gli istituti che permettono al giudice di evitare, se non necessaria, la prosecuzione del processo: la sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto (art. 27 c.p.p.m.), l’affidamento ai servizi sociali prima della sentenza, con sospensione del processo ed eventuale estinzione del reato in caso di esito positivo della prova (art. 28 c.p.p.m.). Per evitare che la peculiare invasività del processo penale possa ledere l’immagine del minore agli occhi della comunità sono previsti: il divieto di pubblicare o divulgare notizie o immagini idonee a consentire l’identificazione del minore coinvolto nel procedimento; l’eliminazione, al diciottesimo anno di età, delle iscrizioni relative ai provvedimenti giudiziari diversi da quelli di condanna a pena detentiva; lo svolgimento dell’udienza a porte chiuse (salvo che l’imputato già sedicenne chieda che l’udienza sia pubblica).

Voci correlate

Imputabilità

Perdono giudiziale

Vedi anche
Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... condanna La pena inflitta o l’obbligo imposto 1. Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma anche l’accertamento dell’inadempimento ... Tribunale Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • PERDONO GIUDIZIALE
  • DIRITTO PENALE
  • IMPUTABILITÀ
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il...
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali