• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nematodi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido. Sono organismi di grande successo ecologico ed evolutivo; ne sono state descritte circa 80.000 specie, delle quali 15.000 parassite, ma si calcola che quelle esistenti siano almeno 500.000. La sistematica dei N. è controversa: sono suddivisi tradizionalmente nelle classi Adenoforei (da alcuni considerati parafiletici) e Secernenti; in classificazioni alternative sono riconosciuti 5 cladi.

fig.

Hanno bocca di solito terminale o lievemente ventrale; ano in genere posteriore, terminale o ventrale; poro escretore sulla linea medio-ventrale; nelle femmine la vulva sbocca separatamente e ventralmente (poro genitale femminile). La parete del corpo consta di una cuticola esterna con organi di senso (papille), di uno strato epiteliale sottostante (ipodermide) e di uno strato di cellule muscolari, disposte in 4 fasci longitudinali o campi muscolari (2 latero-dorsali e 2 latero-ventrali), separati da 4 ispessimenti longitudinali dell’ipodermide; il numero delle cellule muscolari per ogni campo è vario: numerose nei polimiari (Ascaris), 2-3 nei meromiari (Angiostrongylus), negli olomiari le cellule muscolari sono serrate e formano un manicotto continuo (v. fig.). Un anello periesofageo, da cui partono nervi, alcuni diretti cefalicamente, altri caudalmente, rappresenta il sistema nervoso.

La cavità del corpo è un celoma primario, residuato dalla cavità di segmentazione dei primi stadi embrionali. I sistemi circolatorio e respiratorio mancano. Nell’apparato digerente, a forma di tubo diritto, si hanno un esofago, muscoloso, di varia lunghezza, spesso rigonfiato a bulbo (talvolta a doppio bulbo) nella parte posteriore, un intestino medio e un retto. In poche forme, in cui l’intestino è impervio, manca l’ano. Il sistema escretore consta di due tubi longitudinali, che decorrono per quasi tutta la lunghezza del corpo negli ispessimenti laterali dell’ipodermide e si riuniscono anteriormente in un unico tubo che si apre poco dietro la bocca. Salvo poche forme ermafrodite sufficienti, sono a sessi separati, con notevole dimorfismo sessuale.

Nei maschi, di solito più piccoli delle femmine, l’apertura genitale coincide con l’apertura anale. L’apparato riproduttore maschile consta di un organo tubulare, diritto o convoluto, distinto in varie porzioni (testicolo, deferente, vescicola seminale e dotto eiaculatore). Gli spermi sono ameboidi, privi di flagello. L’apparato riproduttore femminile è di regola duplice, formato da due tubi convoluti, in cui si distinguono varie porzioni (ovario, ovidutto, utero) che sboccano in una vagina.

La maggior parte dei N. è ovipara; pochi sono ovovivipari, alcuni vivipari. Lo sviluppo larvale è diretto nelle forme libere, indiretto, con metamorfosi, in quelle parassite. Le forme larvali possono svilupparsi nell’acqua, sul terreno o in un ospite intermedio. In alcune forme (Ancylostoma) compare una larva detta rabditiforme o rabditoide, con doppio rigonfiamento dell’esofago. In altre forme (Rabditidi) esiste uno stadio parassita (generazione strongiloide) con esofago allungato e cilindrico, e uno stadio libero (generazione rabditoide) con esofago provvisto di due bulbi. Nematocidi sono dette le sostanze antiparassitarie usate per la lotta contro i N. parassiti delle colture agricole (N-metilditiocarbammato sodico, tetraclorotiofene, esteri fosforici con azione anche insetticida ecc.). Applicati di solito tramite fumigazione, richiedono elevati dosaggi.

Vedi anche
parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... esofago Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti fisiologici, situati a livello della cricoide, della biforcazione tracheale e del diaframma. Topograficamente, ... Nematomorfi Phylum di vermi parassiti non metamerici, comprendente le classi (o ordini) Gordioidei e Nectonematoidei; diffusi in tutto il mondo, per lo più in ambienti acquatici. Hanno corpo filiforme, lungo da pochi centimetri a oltre 1 m, mancano degli apparati respiratorio, circolatorio, escretore, apparato riproduttivo ... vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • PARASSITOLOGIA in Biologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • APPARATO DIGERENTE
  • CELOMA PRIMARIO
  • PARAFILETICI
Altri risultati per Nematodi
  • Nematodi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Classe di vermi cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni che variano da frazioni di millimetro a qualche decimetro; alcuni sono a vita libera nelle acque dolci o marine o nel terreno umido, molti altri sono parassiti, anche dell’uomo. Caratteristica di molti N. parassiti di animali è quella ...
  • NEMATODI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. νῆμα "filo"; lat. scient. Nematoda) Classe del tipo dei Nematelminti che comprende forme di Vermi dal corpo allungato e cilindrico, in genere a estremità appuntite, provvisti di tubo digerente completo, presente sia nelle forme larvali che negli adulti. Sono vermi non metamerici e la superficie ...
Vocabolario
nematòdi
nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti o vivono liberi nelle acque dolci...
strongilòṡi
strongilosi strongilòṡi s. f. [der. del nome del genere Strongylus (v. strongilo), col suff. medico -osi]. – Parassitosi dovuta a infestazione da parte dei nematodi strongilidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali