• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motore a scoppio

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.).

Funzionamento

Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata dai prodotti della combustione (benzina, gasolio, metano, gpl) su uno stantuffo (o pistone) che si muove di moto alternativo e a perfetta tenuta in un cilindro e che trasmette il movimento a un albero motore (albero a gomiti). La distanza fra le due posizioni estreme dello stantuffo si dice corsa. Il volume generato dallo stantuffo nella sua corsa si chiama cilindrata. Il diametro interno del cilindro è chiamato anche alesaggio. L'intero ciclo di funzionamento può essere realizzato in uno o due giri dell'albero motore, cioè in due o quattro corse dello stantuffo (m. a s. a 2 e a 4 tempi).

Cenni storici

L'idea del motore a combustione interna risale addirittura al 17° sec., quando si pensò di impiegare la polvere nera come sostanza capace, deflagrando, di produrre una depressione in una camera chiusa così da ricavare un'aspirazione di acqua nella camera stessa. L'impossibilità di utilizzare il lavoro di esplosione per ottenere un lavoro regolare e continuo non permise di giungere ad applicazioni pratiche. Nel 1856 gli italiani E. Barsanti (1821-1864) e F. Matteucci (1808-1887) costruirono il primo vero motore a combustione interna a cilindro unico ad asse verticale che trasmetteva il movimento all'albero motore per mezzo di un'asta dentata. Nel 1860 il francese J.-J.-É. Lenoir costruì un motore simile al precedente, in cui la miscela aria-gas illuminante, aspirata per una parte della corsa, era accesa per mezzo di una scintilla ad alta temperatura e lo scarico dei gas combusti avveniva nella corsa di ritorno del pistone. Nel 1876 N.A. Otto (1832-1891), tedesco, costruì il primo motore ad accensione comandata a quattro tempi; nel 1875 F. Forest e nel 1879 D. Clerk (1854-1932) studiarono e costruirono modelli di motori funzionanti secondo il ciclo a due tempi. Nel 1892 il tedesco R. Diesel (1858-1913) brevettò il motore (➔ diesel) che porta il suo nome.

Sviluppi recenti

Le esigenze di ridurre l'emissione di sostanze inquinanti e i consumi hanno portato all'emanazione di normative da parte dell'Unione Europea, per cui, per es., ciascun tipo di motore è stato dotato di un'apposita marmitta, detta catalitica, in grado di ridurre gli incombusti nei motori ad accensione comandata e abbattere la fuliggine nei motori diesel. Al fine di diminuire i consumi, notevoli benefici sono stati ottenuti grazie ai dispositivi elettronici per l'accensione e l'iniezione: con riferimento all'accensione, un miglioramento del processo di combustione è stato ottenuto con l'adozione della doppia scintilla, mentre nei diesel si è affermato il ricorso all'iniezione diretta con sistemi che consentono di far raggiungere al combustibile pressioni molto elevate.

Vedi anche
benzina Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio ... carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas. Carburanti per motori ad ... Enzo Ferrari Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ... autoveicolo Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.: a) autovetture, per trasporto di persone ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA
  • MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
  • MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
  • UNIONE EUROPEA
  • ALBERO MOTORE
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
motor-boating
motor-boating ‹móutë bóutiṅ› s. ingl. [comp. di motor «motore» e (to) boat «andare in barca»], usato in ital. al masch. – In elettronica, caratteristica anomalia di funzionamento di apparecchiature elettroacustiche che impiegano un amplificatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali