• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marmitta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geografia

In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea violentemente smossa e sbattuta dal vento contro gli ostacoli; sono tipiche le m. delle regioni desertiche dello Utah e dell’Arizona (USA). M. dei giganti Cavità grossolanamente cilindriche ad asse quasi verticale e a fondo conico, con le pareti più o meno levigate e talvolta striate, generalmente profonde pochi metri, che si generano nelle rocce per il moto vorticoso e prolungato di acque torrentizie, fluviali o marine trasportanti materiale solido; si distinguono in glaciali, se prodotte da corsi d’acqua fluenti sotto i ghiacciai, fluviali o torrentizie, se dovute alle acque di fiumi e torrenti, costiere, se prodotte dal moto ondoso del mare.

M. dei pigmei Nicchie, delle dimensioni di 5-10 cm, rinvenute sul soffitto o nelle pareti delle caverne costiere, attribuite parte all’azione dell’ondazione, parte all’erosione eolica e parte a molluschi.

Tecnica

In meccanica, dispositivo obbligatorio per tutti gli autoveicoli e i motoveicoli, detto anche silenziatore, applicato alla parte terminale del tubo di scappamento di un motore a combustione interna, allo scopo di attenuare il rumore che accompagna lo scarico dei gas combusti. La m. può alloggiare anche sistemi per l’abbattimento delle sostanze inquinanti contenute nei gas di scarico dei motori ad accensione comandata (m. catalitica) o per la filtrazione della fuliggine prodotta dai motori diesel.

fig. 1

L’attenuazione del rumore nella m. costruita per lo più in lamiera d’acciaio o di lega leggera, avviene secondo due principali modalità. Nella prima, di tipo dissipativo, opportuni mezzi porosi vengono posti all’interno della m. in modo da aumentare la superficie di contatto del gas con le pareti. Nella seconda tecnica, di tipo reattivo, si impedisce la trasmissione dal motore all’esterno di parte dell’energia sonora posseduta dai gas combusti mediante frazionamento della corrente fluida nella m. e inserimento di brusche variazioni di sezione che provocano fenomeni di interferenza e riflessione (fig. 1). L’impiego di mezzi porosi nelle m. assicura l’attenuazione del rumore, sia pure con efficacia non costante, per tutte le frequenze che caratterizzano l’emissione acustica variabili con il numero di giri del motore. Provoca però, per contro, un aumento delle perdite di pressione che i gas di scarico subiscono nell’attraversare le m., con una conseguente riduzione della potenza e del rendimento del motore. I dispositivi di tipo reattivo presentano limitate perdite di pressione, ma risultano efficaci nell’intorno di alcune frequenze cui sono accordate le interferenze e le riflessioni; pertanto le loro prestazioni variano al variare del numero di giri del motore. La necessità di limitare le emissioni di inquinanti allo scarico degli autoveicoli e dei motoveicoli ha reso necessaria l’introduzione nelle m. di sistemi di trattamento dei gas combusti.

fig. 2

Nei motori ad accensione comandata l’ossidazione del monossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti e la riduzione degli ossidi di azoto presenti allo scarico è effettuata mediante m. catalitiche trivalenti (fig. 2). Queste sono costituite da un supporto ceramico a nido d’ape le cui superfici interne sono ricoperte da materiale refrattario poroso arricchito sia da catalizzatori ossidanti (platino o palladio) sia da catalizzatori riducenti (rodio), consentendo la contemporanea ossidazione e riduzione dei gas combusti purché essi siano prodotti da una combustione pressoché stechiometrica. A tal fine, un sensore del contenuto di ossigeno nei fumi di scarico, detto generalmente sonda lambda e disposto subito a monte della m., pilota il sistema di iniezione del combustibile nel collettore di aspirazione per assicurare che il rapporto aria-combustibile si mantenga stechiometrico al variare delle condizioni di funzionamento del motore. Inoltre, a tale scopo, risulta utile l’impiego di ossidi di cerio e di altri componenti in grado di immagazzinare ossigeno durante la fase ossidante e di rilasciarlo durante la fase riducente. Pertanto, si è diffuso l’impiego di m. che contengono, nel refrattario ceramico, soluzioni solide di ossidi di cerio e ossidi di zirconio, e che presentano anche il vantaggio di un buon funzionamento durante l’avviamento del motore (quando viene emessa la percentuale più elevata di incombusti) e di una elevata durata.

Per i motori diesel l’abbattimento delle polveri sottili (PM-10), tecnicamente dette particolato, presente nei fumi di scarico, è effettuato da filtri, o trappole, in genere ceramici, su cui si depositano le particelle trascinate dal gas. Il particolato depositato sul filtro è periodicamente rimosso mediante combustione a temperature superiori a 500 °C che avvengono nella m. stessa. Quindi, nella costruzione del filtro antiparticolato, per resistere ai frequenti riscaldamenti cui è sottoposto nelle operazioni di pulizia mediante combustione, devono essere impiegati materiali in grado di sopportare alte temperature.

Vedi anche
rpm Sigla dell’unità di misura di velocità angolare revolution per minute, usata nei paesi anglosassoni, corrispondente a «giri al minuto». catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose s. in fase di chiusura.
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
  • MATERIALE REFRATTARIO
  • STECHIOMETRICA
  • CATALIZZATORI
  • IDROCARBURI
Altri risultati per marmitta
  • SILENZIATORE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. silencieux; sp. silencioso; ted. Auspufftopf; ingl. silencer) Il silenziatore è un dispositivo che si inserisce nelle tubazioni di scarico dei motori a combustione, specie di autoveicoli, per smorzare il rumore che si produrrebbe, se lo scarico avvenisse direttamente nell'atmosfera, a causa dell'espansione ...
Vocabolario
marmitta
marmitta s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata di coperchio, nasconde il suo contenuto,...
bigutta
bigutta s. f. [etimo incerto], ant. – 1. a. Rozza marmitta. b. Minestra troppo brodosa e abbondante. 2. fig. Scrittura lunga e noiosa; ammasso informe di roba in genere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali