• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnetron

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico (con anodo di forma cilindrica e catodo disposto sull’asse del cilindro anodico) nel quale il flusso degli elettroni dal catodo all’anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale elettrico applicata tra anodo e catodo, anche dal campo magnetico, generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno, le cui linee di forza sono parallele all’asse del cilindro anodico.

fig. 1A

Le traiettorie degli elettroni emessi dal filamento, che in assenza di campo magnetico e sotto l’azione del solo campo elettrico anodo-catodo sarebbero rettilinee e dirette radialmente dal catodo b verso l’anodo a (fig. 1A), s’incurvano sotto l’azione del campo magnetico (fig. 1B); quanto più quest’ultimo è intenso tanto maggiore è la loro curvatura, fino a che, per un certo valore del campo magnetico (valore critico), gli elettroni non riescono a raggiungere l’anodo e ricadono sul catodo dopo aver descritto una traiettoria quasi circolare che sfiora l’anodo (traiettoria critica; fig. 1C). È sufficiente aumentare inizialmente l’intensità del campo magnetico da un valore di poco inferiore al valore critico sino a un valore di poco superiore, perché in un opportuno circuito oscillante (un risonatore a cavità o a linee) connesso tra anodo e catodo insorgano delle oscillazioni elettriche persistenti. È da notare che il periodo delle oscillazioni generate da un m. coincide all’incirca con il tempo impiegato dagli elettroni a percorrere la traiettoria critica, e dipende pertanto essenzialmente dalle caratteristiche geometriche dello spazio anodo-catodo; il m. è un generatore a sintonia quasi fissa e il circuito oscillante esterno va regolato all’accordo ai fini di un buon trasferimento di energia.

In un altro tipo di m., più moderno e di più alto rendimento, il circuito oscillante anodico è incorporato nell’anodo stesso: questo risulta costituito da un blocco massiccio nel quale sono ricavate una serie di cavità cilindriche, aperte verso il catodo, le quali funzionano da circuiti risonanti (m. a cavità), accelerando o frenando gli elettroni che transitano davanti alla loro imboccatura e scambiando quindi energia con essi; il trasferimento di energia all’esterno è ottenuto induttivamente, mediante una spira d’accoppiamento, ovvero mediante una guida d’onda, che penetra nell’interno di una delle cavità.

fig. 2

I m., la cui realizzazione ebbe una decisiva influenza nello sviluppo del radar durante la Seconda guerra mondiale, sono attualmente impiegati sia in regime continuo (potenza di qualche kW) sia, nei radar, in regime impulsivo (potenza di picco di qualche MW; fig. 2).

Vedi anche
anodo L’elettrodo a potenziale più alto di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore. La corrente fluisce dall’a. verso l’elettrodo a potenziale minore o catodo. La denominazione è dovuta a M. Faraday, che l’introdusse nel corso delle sue ricerche ... catodo Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva dal fatto che il verso della corrente elettrica (quello di cariche libere positive) è dall’anodo ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • POTENZIALE ELETTRICO
  • ELETTROMAGNETE
  • AMPLIFICATORE
Altri risultati per magnetron
  • magnetron
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    màgnetron [Der. dell'ingl. magnetron, comp. di magne(tic) "magnetico" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Tubo termoelettronico a due elettrodi, nel quale il flusso degli elettroni dal catodo all'anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale applicata tra anodo e catodo, anche ...
Vocabolario
màgnetron
magnetron màgnetron s. m. [dall’ingl. magnetron, comp. di magne(to-) e -tron «-trone»]. – Tubo termoelettronico a due elettrodi, nel quale il flusso degli elettroni dal catodo all’anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale...
oscillatóre
oscillatore oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico) ovvero si destano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali