• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettromagnete

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. In genere gli e. si raggruppano in due principali categorie a seconda della funzione.

La prima comprende i cosiddetti e. di campo, il cui scopo è di creare, in una zona ristretta e ben definita dello spazio, un campo magnetico di intensità e induzione note. E. di tal genere sono usati per creare campi magnetici in cui far avvenire determinati fenomeni ( e. da laboratorio o da ricerca) nonché in vari apparecchi: per es., altoparlanti elettrodinamici, acceleratori di particelle. In alcuni casi, quali appunto quello di acceleratori di particelle, gli e. di campo raggiungono potenze e dimensioni veramente cospicue (intensità della corrente dell’ordine delle migliaia di ampere, nuclei con massa fino a migliaia di tonnellate).

La seconda categoria comprende i cosiddetti e. di forza, destinati a produrre opportune azioni attrattive su oggetti ferromagnetici. Sono di tal genere, per es., gli e. utilizzati nei relé e in analoghi dispositivi elettromagnetici, e gli e. da sollevamento, applicati a gru, carroponti e simili per maneggiare e trasportare rottami ferrosi o sbarre metalliche.

Vedi anche
bobina In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.  bobina d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo da realizzare in un piccolo volume un’elevata induttanza (v. fig.). In realtà, è caratterizzata ... relè relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare una corrente più intensa in un secondo circuito alimentato da un suo generatore, con un meccanismo ... elettromagnetismo Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice su un conduttore percorso da corrente in esso immerso; ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ACCELERATORI DI PARTICELLE
  • CORRENTE ELETTRICA
  • FERROMAGNETICI
  • RELÉ
Altri risultati per elettromagnete
  • elettromagnete
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni circuito elettrico percorso da corrente; (b) Specific., dispositivo per generare, mediante correnti elettriche, un campo ...
  • ELETTROMAGNETE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui è avvolto un rocchetto di filo di rame isolato, attraverso al quale si manda una corrente elettrica; ...
Vocabolario
elettromagnète
elettromagnete elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: inviando in questa una corrente elettrica,...
elettrocalamita
elettrocalamita s. f. [comp. di elettro- e calamita]. – Sinon. di elettromagnete.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali